lunedì 15 aprile 2013

La processione del Lawrence Tonara 9 gennaio 1921 di Nino Mura


La processione del Lawrence
Tonara 9 gennaio 1921
Premessa
   Durante la breve visita a Tonara, della durata non superiore al quarto d’ora, David Herbert Lawrence, ha l’opportunità di assistere al passaggio della processione in costume intorno al sagrato della chiesa di Sant’Antonio. E’ la seconda domenica del mese di gennaio del 1921. L’orario si aggira intorno alle nove, nove e mezzo del mattino. A quell’ora sono segnalati nella vallata i caratteristici pennacchi di fumo del treno che in regione Montecorte è impegnato nella tratta ferroviaria Sorgono-Cagliari. E’ una giornata illuminata da un pallido sole.
   Tutto ciò che lo scrittore testimonierà intorno a questo incontro farà in breve tempo il giro del mondo. A veicolare emozioni, sensazioni e stati d’animo provvederà Sea and Sardinia, l’opera che fa fede del suo viaggio in Sardegna. Del racconto che interessa il suo fugace passaggio nel centro barbaricino citato presento una traduzione in dialetto locale.
   Due sono le versioni di cui mi sono servito, la prima, in inglese, e la seconda, in italiano. Entrambe hanno concorso a supportare al meglio i miei obiettivi di lavoro anche se, per evidenti carenze di carattere linguistico, ho dato maggior peso alla seconda stesura, che si avvale delle cure di Luciano Marrocu e della traduzione di Tiziana Serra.
   Il mio modo di procedere è definito in brevi periodi che pongono all’attenzione del lettore la versione inglese, quella in dialetto tonarese ed un breve commento.
   Nell’assemblaggio di insieme ho tenuto conto delle attenzioni rivoltemi dai coniugi Tore-Pruneddu di Teliseri, coppia trapiantata da tempo ad Oristano, e dalla signora Antonietta Carboni di Pratza manna. Ai primi devo riconoscere la loro bravura in campo dialettale mentre alla seconda la navigata esperienza in tema di costumi femminili. A tutti il mio più vivo ringraziamento.
   Per quanto riguarda il mio servizio so che ci sarà ancora tanto da limare.
   Il passo interessato alla processione in costume è compreso, per la versione inglese, tra le pagine 155 e 160 di Sea and Sardinia dell’edizione Demos, anno 1999, mentre per la versione italiana è incluso tra le pagine 185 e 192 di Mare e Sardegna di Ilisso Edizioni del 2000.


________
   We descended into a deep narrow valley, to the road-junction and the canteen house, then up again, up and up sharp to Tonara, our village we had seen in the sun yesterday. But we were approaching it from the back. (1)
Appustis chi noso ne seus calaos in d’una profunna e istrinta adde in diretzione de s’isvinculu istradale e de s’osteria, ne seus artzaos de nou assusu, sempere assusu cara a Tonara, sa idda chi irisero aiaus bidu a ora ‘e sole.(1)
   Nota (1) Il Lawrence e la moglie stanno inseguendo con il mezzo di linea a) il tratto di discesa, breve ma tortuoso, che da località Perda ‘e i(s) nios porta a Sa Codina, bivio per Tonara e per Tiana e punto di accoglienza per i viandanti, b) i tre chilometri di leggera salita che indirizzano a Tonara, il centro abitato che i due coniugi avevano intravisto dal fondovalle nel pomeriggio del giorno precedente a bordo del trenino verde, lungo la tratta ferroviaria Mandas-Stazione di Tonara-Sorgono. (1)
………..
   As we swerved into the sunlight, the road took a long curve on to the open ridge between two valleys.(2)
   Comente fiaus essinnonne dae sa zona de s’umbra, s’istradone s’est presentau cun d’una curva manna posta in prenu ‘e cucuru de duas addes.(2)
   Nota (2) La Lunga curva, denominata Sa furriada de tiu Simone, indirizza verso il valico. I coniugi si trovano ora in prossimità della ex farmacia Marcello, in un’area completamente orfana degli insediamenti edilizi che faranno capo al nuovo rione di Su Pranu. Da questo punto la coppia può vedere in lontananza la coda della processione che, in uscita dal cancello posteriore del sagrato di Sant’Antonio, si dirige sul lungo strada che porta verso il primo bivio a destra. E’ la seconda settimana del mese di gennaio del 1921.
………..
   And there in front we saw a glitter of scarlet and white. It was in slow motion. It was a far-off procession, scarlet figures of women, and a tall image moving away from us, slowly, in the Sunday morning.(3)
   E inie ainnanti ‘e noso aus bidu una lugentesa fatta de ischinchiriddas de biancu e de orrubiu. Si moviada a passu lentu. Fiada una crufessone, in funnu totu, cun feminas estias de orrubiu e cun d’una istatua arta chi si distantziaiada dae noso, abellu abellu, in d’una ominiga a parte ‘e mignanu. (3)
   Nota (3) Nessun commento.
………..
   It was passing along the level sunlit ridge above a deep , hollow valley. A close procession of women glittering in scarlet , white and black, moving slowly in the distance beneath the grey-yellow buildings of the village on the crest, towards an isolated old church: and all along this narrow upland saddle as on a bridge of sunshine itself. (4)
   Fiada passanno totu a longu a longu de unu pianu solianu in pitzu de una adde profunna. Una crufessone cumposta in maggiorantza de feminas, allichidias in costumenes (de colores) orrubios, biancos e nieddos, chi si movianta abellu abellu e in funnu in funnu a sutta de is domos in colore de chinisu e de grogo de su iginau ‘e susu, cara una cresia etza e arretirada. E bannaianta allongu allongu de custa istrinta sedda ‘e monte comente (canno chi si passada) in pitzu de unu ponte fertu dae su sole. (4)
   Nota (4) Nessun commento.
………..
   Were we not going to see any more? The bus turned again and rushed along the now level road and then veered. And there beyond, a little below, we saw the procession coming. The bus faded to a stand-still, and we climbed out. Above us, old and mellowed among the smooth rocks and the bits of flat grass was the church, tanging its bell. (5)
   Ma (sa crufessone) d’aus a torrare a biere? Su postale ada girau de nou e ada sighiu a currere in d’unu parisi de istradone e appustis ada camiau diretzione. E a palas de inie, (ma) unu pagu prus in bassu, aus bidu arribare sa crufessone. Sa machina a(da) rallentau fintzes a si frimare e noso nos si ne seus calaos. A parte ‘e susu nostu, sa cresia, etza (ma) bene sistemada in mesu de orrocas lisas e de tzuffos de erba curza, si faiada intennere cun i su sonu de sa campana.(5)
   Nota (5) Il tratto pianeggiante indicato nella descrizione dovrebbe corrispondere al segmento viario che dalla strada provinciale porta alla chiesa del santo. E’ probabile che l’autista, volendo favorire i due turisti inglesi, abbia condotto il mezzo pubblico verso la coda della processione e, non riuscendo nel suo intento, abbia poi cambiato direzione, o fatto retromarcia, sino a riportarsi nella giusta via di percorrenza. E’ proprio su questa importante arteria, all’altezza del bivio per Cracalasi, che avviene il magico incontro con la processione. Presumo quindi che il sacro corteo si sia snodato in un percorso destrorso attorno al sagrato mentre il pullman abbia sviluppato, dopo un primo tentativo di avvicinamento alla coda del gruppo, un percorso in direzione opposta. Non si può capire altrimenti il senso del doppio cambio di direzione descritto dal Lawrence.
………..
   Just in front, above were old, half-broken houses of stone. The road came gently winding up to us, from what was evidently two villages ledged one above the other upon the steep summit of the south slope. Far below was the south valley, with a white puff of engine steam. (6)
   Propiu dae nanti, in artu, due fianta omos fraigadas a perda, betzas e malannadas. Su camminu artzaiada in sa direzione nosta cun curvas ligeras, a dimostratzione de su fattu ca i dua(s) biddigeddas fianta bene sestadas in s’orroca, una in pitzu e s’atera a parte ‘e mesudie. In funnu totu si bidianta s’adde isterria a mesudie e i su fumu biancu de su trenu. (6)
   Nota (6) I piccoli paesi cui fa cenno l’autore corrispondono ai rioni tonaresi di Arasulè e Toneri.
………..
   And slowly chanting in the new distance, curving slowly up to us on the white road between the grass came the procession. The high morning was still. We stood all on this ridge above the world, with the deeps of silence below on the right. (7)
   E cantanno a oge bassa, a pagu distanzia, curvanno a passu lentu cara a noso in s’istradone biancu e cun i s’erba in mesu ia, est arribada sa crufessone. A prenu mignanu pariada totu tranquillu. Fiaus totus in custa sedda ‘e monte a parte ‘e susu de su munnu, cun i(s) mudas profundidades a manu eretta ‘e parte osso. (7)
   Nota (7). Sono le nove e mezzo del mattino, ora del passaggio del treno nella stazione ferroviaria tonarese. Il Lawrence ha indicato in passi precedenti il caratteristico pennacchio denso di vapore del convoglio in transito.
………..

   And in a strange, brief, staccato monody chanted the men, and in quick, light rustle of women voices came the responses. Again the men’s voices! The white was mostly men, not women. (8)
   E cun d’una istrana intonatzione regulada a tempus cantaianta is omines, e fatuvatu, in d’unu passaggiu rapidu, sa torrada de is boges de is feminas s’intenniada abellu abellu. Apustis de nou sa oge de is omines! Su colore biancu interessaiada a s’inprusu is omines, no is femminas. (8)
   Nota (8) Nessun commento.
………..
   The priest in his robes, his boys near him, was leading the chanting. Immediately behind him came a small cluster of bare-headed, tall, sunburnt men, all in golden velveteen corduroy, mountain peasant, bowing beneath a great life-size seated image of Saint Anthony of Padua. After these a number of men in the costume, but with the white linen breeches hanging wide and loose almost to the ankles, instead of being tucked into the black gaiters. So they seemed very white beneath the black kilt frill. The black frieze body-vest was cut low, like an evening suit, and the stocking-caps were variously perched. The men chanted in low hollow, melodic tones. (9)
   Su preide, estiu cun is paramentos e is luiginos accanta sua, giaia po primu sa tonalidade a su cantu. Appustis de issu arribaiada immediatamente unu numeru piticu de omines a conca illiada, artos, brusaos dae su sole, totus estios de pannu colore ‘e oro, montanaros, frittios assutta de s’istatua de Sant’Antoni de Padova, setziu a mannesa naturale. Aifattu de issos (sighianta) omines in costumene, ma cun cartzones biancos de linu bene allungaos fintzese a is crancagnos, prus a piatzu che oloios in is cartzas nieddas. Deosi parianta biancos de su totu assutta de sa niedda cardagula assentada in is piegas. Sa brentera, (s’istepedde e su tzippone), de colore nieddu fianta curtzos, comente is bestires de is signores in die nodia (abiti da sera) e is berritas, a moda e migias, fianta sistemadas in maneras differentes. Is omines cantaiant a tonu bassu e serrau ma cun melodia. (9)
   Nota (9) Gli uomini della processione sono alti per il Lawrence. Ma è soltanto un’impressione. Accade spesso a chiunque di vedere giganteggiare gli attori sulla scena. Il conducente del mezzo pubblico, secondo il racconto del britannico, è invece di bassa statura.
………..
   Then came the rustling chime of the women. And the procession crept slowly, aimlessly forward in time with the chant. The great image rode rigid, and rather foolish. After the men was a little gap and then the brilliant wedge of the women.(10)
   Appustis arribaiada su cantu melodiosu de is feminas. E sa crufessone annaiada ainnanti abellu abellu a tempus cun i su cantu. Su santu avantzaiada teteru, unu pagu ridiculu. A palas de is omines du aiada unu ispatziu liberu de pagu contu e aifatu si presentaiada (in su matessi tempus) s’istaffetta lugente de is feminas. Avantzaiant a duas a duas, s’una a is crancagnos de s’atera, cantanno canno chi tocaiada a issas e totus cun i su brillante e donosu costumene. (10)
   Nota (10) Nessun commento.
………..
   In front were the little girl-children, two by two, immediately following the tall men in peasant black-and-white. Children demure and conventional, in vermilion, white and green little girl-children with long skirts of scarlet cloth down to their feet, green-banded near the bottom: with white aprons bordered with vivid green and mingled colour: having little scarlet, purple-bound, open boleros over the full white shirts: and black head-cloths folded across their little chins, just leaving the lips clear, the face framed in black. (11)
   Fatuvatu de is omines artos cun sa estimenta bianca e niedda de is massaos. enianta ainnanti is pipias, a duas a duas. Pipias innocentes e in castidade, in orrubiu, biancu e irde, pipieddas cun i sa gonna de istoffa orrubia longa fintzes a pese, cun i s’arrefetoriu irde accanta e s’orriu e cun is chintas biancas forradas de unu irde lugente amesturau cun ateros colores, cun paletas piticas e orrubias apertas (a parte ‘e nanti), forradas de purpura, in pitzu de is abbundantes camisas biancas, cun is mucadores annodaos asuta ‘e ucca, su tantu de lassare liberos solu is lavros, e in (colore) nieddu totu a furriu a furriu ‘e sa cara. (11)
   Nota (11) Nessun commento.
………..
   Wonderful little girl-children, perfect  and demure in the stiffish, brilliant costume, with black head-dress! Stiff as Velasquez princesses! The bigger girls followed, and then the mature women, a close procession. The long vermilion skirts with their green bands at the bottom flashed a solid moving mass of colour, softly swinging, and the white aprons with their band of brilliant mingled green seemed to gleam. (12)
   Maravigliosas pipieddas, perfettas e puras in su teteru costumene lugente, cun is mucadores nieddos! Teteras comente is principessas de Velasquez. Sighianta is pitzoccas prus mannas, e fatuvatu ‘e issas i(s) feminas cumprias, una crufessone cumpata. I(s) longos abratzeddos orrubios, cun is istriscias irdes in is orrios, lampaianta unu movimentu intensu de colores cun i sa gratzia de su giogulagiogula (artza e cala) e is chintas biancas, fascadas de irde lugente amesturau cun ateros colores, parianta lugere. (12)
   Nota (12). Sono dell’avviso che il copricapo (head-dress) indossato dalle bambine in costume non sia di colore nero (black), come riportato dal Lawrence, ma di colori sgargianti. Le vedove e le maritate, indossano l’ampio mantello scuro (su manteddu nieddu) mentre le altre donne sfoggiano l’elegante fazzoletto (su mucadore)
………..
   At the throat the full bosomed white shirts were fastened with big studs of gold filigree, two linked filigree globes: and the great white sleeves billowed from the scarlet, purplish-and-green-edged boleros. The faces came nearer to us, framed all round in the dark cloths. All the lips still sang responses, but all the eyes watched us. (13)
   I(s) figurosas camisas biancas fianta serradas, a parte ‘e nanti, in s’orgoena, dae utones mannos de filigrana ‘e oro, duas isferas de filigrana unias tra issas, e is mannas manigas biancas parianta essinnonne a bufidos dae is palettas orrubias, forradas in is orrios de orrubiu e de irde. Is fatzes de is feminas, bene fascadas dae is manteddos nieddos, s’accostiaianta sempere prus a noso,. Totus is buccas torraianta is arrespostas in cantu, ma totus is ogos castiaianta a noso.(13)
   Nota (13) Nessun commento.
………..
   So the softly-swaying coloured body of the procession come up to us. The poppy-scarlet smooth cloth rocked in fusion, the bands and bars of emerald green seemed to burn across the red and the showy white, the dark eyes peered and stared at us from under the black snood, gazed back at us with raging curiosity, while the lips moved automatically in chant. (14)
   Sa formatzione colorada de sa crufessone est arribada eosi annanaiganno abellu abellu fintzes a noso. Su matessi pannu orrubiu tipu pabaule tzantzigaiada comente una cosa sola, is istriscias de irde ismeraldu parianta brusannosi tra s’orrubiu e su biancu intensu, is ogo(s) no si castiaianta e no si fissaianta dae sutta de su manteddu, si furriaianta con curiosidade manna istepetantis chi is lavros si movianta a su cantu in otomaticu. (14)
   Nota (14) Nessun commento.
………..
   The bus had run into the inner side of the road, and the procession had to press round it, towards the sky-line, the great valley lying below. (15)
   (Sicomente) su postale aiada caminau aintro de una banna de s’istradone, sa crufessone aiada deppiu faere s’inghiriu a furriu de sa machina, in direzione de s’orizonte, cun s’adde manna isterria in bassu. (15)
   Nota (15) Il servizio di linea è in funzione da appena cinque settimane. A pagina 162 dell’edizione inglese curata a Cagliari da Demos editore si legge infatti che la corriera:”has been running for five weeks only”. Da notare nella costruzione inglese la duration form.
………..
   The priest stared, hideous St. Anthony cockled a bit as he passed the butt end of the big grey automobile, the peasant men in gold coloured corduroy, old, washed soft, were sweating under the load and still singing with opened lips, the loose white breeches of the men waggled as they walked on with their backs, turning again, to look us. The big , hard hands, folded behind black kilt-frill! (16)
   Su preide nos ada fissau, s’odiosu sant’Antoni s’est frittiu unu pagu istepetantis chi giumpaiada de banna evatu su postale mannu de colore chinisu. Is massaos, in pannu colore ‘e oro, betzu e lisu, sueraianta asuta de su pesu (de su santu), ma no ismittiant de cantare a lavros apertos. Is largos cartzones biancos de is omines faianta (su giogu de) s’artza e cala e, istepetantis chi issos camminaianta cun is manos a palas de ischina, si giranta de nou po no si castiare. Is fortes manos mannas (fianta) impressadas a moda ‘e ruge, a palas de is piegas de chintzu de su estire nieddu. (16)
   Nota (16) Il nero indumento (black kilt-frill) del costume maschile, che io ho indicato con estire nieddu, dovrebbe essere sa cardagula.
………..
   The women, too, shuffled slowly past, docking the scarlet and the bars of green, and all twisting as they sang, to look at us still more. And so the procession edged past the bus, and was trailing upwards, curved solid against the skyline towards the old church. From behind, the geranium scarlet was intense, one saw the careful, curiously cut backs of the shapen boleros, poppy-red, edged with mauve-purple and green, and the white of the shirt just showing at the waist. (17)
   Fintzes i(s) feminas, tragannosi a istrisinu ma abellu abellu, nos anta giumpau, faenno giogulare s’orrubiu e is istriscias birdes e, in su matessi tempus chi cantanta, si giranta totus po no si castiare ancora. In custu modu, apustis de una curva cumpata in direzione de s’orizonte, sa crufessone ada affiancau e giumpau su postale, orruganno in artu cara sa cresia etza. Daevatu s’orrubiu tipu geranu fiada intensu e su parte ‘e palas de is paletas si bidiada sestau in modu istranu ma precisu in colore orrubiu pabaule, forrau cun colores de orrosa pramutza e de irde e cun i su biancu de sa camisa chi ispuntaiada apena in chintzu. (17)
   Nota (17) La curva non è orientata ad est, come precisa il Lawrence, bensì a mezzogiorno. E’ questo un concetto che preciseremo più avanti.
………..
   The full sleeves billowed out, the black head-cloths hung down to a point. The pleated skirts swung slowly, the broad band  of green accentuating the motion. Indeed that is what it must be for, this thick, rich band of jewel green, to throw the wonderful horizontal motion back and forth, back and forth, of the suave vermilion, and give that static, Demeta splendor to a peasant motion, so magnificent in colour, geranium and malachite. (18)
   Is manigas essiant aforas in totu sa mannesa a bufidos, i(s) manteddos nieddos pennianta a parte ‘e nanti a biccu. Is abratzeddos sestaos cun piegas tipu sonete tzannigaianta abellu abellu, e s’istriscia irde in totu sa largaria faiada creschere su movimentu. A narrere sa beridade custu deped’essere s’iscopu de custa grussa e errica istriscia de irde ismeraldu, mannare ainnanti e aifatu, ainnanti e aifatu su maravigliosu movimentu in orizontale de su fantasticu orrubiu, e giare su frimu lugore de Demeta a unu movimentu de massaos e de massaas, deasi magnificu in colore geranu e malachite. (18)
   Nota (18) Nessun commento.
………..
   All the costumes were not exactly alike. Some had more green, some had less. In some the sleeveless boleros were of a darker red, and some had poorer aprons, without such gorgeous bands at the bottom. And some were evidently old: probably thirty years old: still perfect and in keeping, reserved for Sunday and high holidays. A few were darker, ruddier than the true vermilion. This varying of the tone intensified the beauty of the shuffling woman host. (19)
   Is costumenes non fiant totus uguales. Ne du aia(da) cun prus irde, ma ne du aia(da) cun prus pagu colore. In calecunu is paletas fiant de un orrubiu prus cotu e in calecun ateru is chintas, chentza is pomposas istriscias de bassu, cumparianta prus modestas. (A du narrere) in craru ne du aiada calecunu etzu, fortzis de trintannos, ancora in bonu istadu e bene tentu, riservau po sa ominiga e po is dies nodias. Ne du aiada prus samigninos, prus orrubios de s’orrubiu cotu. Custas castas de colores faianta creschere sa bellesa de cussu grupu de feminas impegnadas in sa pigada. (19)
   Nota (19) Dell’elenco dei capi di vestiario femminili fanno parte la gonna (s’abratzeddu), il grembiule (sa chinta), la camicia (sa camisa), il corpetto (is palettas), il giubbetto (su tzipone), il fazzoletto nelle versioni di piccolo e grande (su mucadore piticu e i su mucadore mannu) ed il mantello (su manteddu). Esiste anche il grembiule da lavoro (su deventale). Completano il tutto le calze (is migias) e le ciabatte (is sabatas). L’indumento più costoso è naturalmente la gonna. E’ un prodotto in orbace che sa di molte lavorazioni quali la tosatura della lana, il lavaggio, la cardatura, la filatura, la tessitura, la feltratura, la tintura e il lavoro di ritaglio e di cucito. Gli strumenti che intervengono nei complessi passaggi sono le forbici da tosare, il fuso, il telaio, la gualchiera, i colori e tutti gli strumenti da sartoria che fanno capo all’ago col filo e a tanta pazienza. Dimenticavo l’arcolaio (su trobedrama) che porge il testimone ai gomitoli (is lomeros).
   In Pratza manna c’erano due sartorie: una era gestita da mia nonna ed un’altra da Rosa Zedde (tia Rosedda Zedde). Antonietta Carboni, figlia di quest’ultima, mi riferisce che ad iniziare questa attività a Toneri, il rione tonarese che comprende la contrada appena citata, era stata una sua bisnonna. Ad Antonietta, classe 1928, che prima di me e più di me ha vissuto in Piazza grande, ho potuto chiedere alcuni ragguagli sulle frange che vengono ricucite sulla gonna. In alto c’è l’adattamento di una fettuccia continua lungo il bordo superiore dell’indumento (sa trintza), in basso si evidenziano tre diverse strisce di diversi colori (s’arrefetu), (s’ifertoriu) e (s’orrollu). Per la plissettatura occorre che l’indumento sia bagnato e sottoposto alla pressione di un peso uniforme e liscio, una pietra in schisto a mo’ di lavagna. Terminata quest’ultima operazione il capo di vestiario è pronto. In gergo dialettale si dice che s’abratzeddu est assentau.
   Del valore affettivo ma anche venale di detti beni è inutile discutere. Ripropongo un esempio che si ricollega al passato. Le ultime volontà di Maria Succu, deceduta a Tonara il 3 settembre del 1749, dispongono che il ricavato della vendita de su tzipone (el jubon) e de s’abratzeddu cun i su deventale (arbarcheddu con el diventalo) sia devoluto in messe a favore della sua anima. I Quinque libri tonaresi di tale periodo si possono consultare presso l’archivio storico diocesano di Oristano. Si può fare riferimento anche all’appendice del volume sesto della collana Memorie tonaresi.
………..
   When they have filed into the grey, forlorn little church on the ridge-top just above us, the bus started silently to run on the rest-point below, whilst we climbed back up the little rock-track to the church. When we came to the side-door we found the church quite full. (20)
   Imucadas chi fianta in sa cresiedda in colore ‘e chinisu, abbandonada in is oros de su cucuru, propiu in pitzu ‘e noso, su postale ada cumentzau a si movere conca agiosso, a motore istudau, in direzione de sa frimada. In su matessi tempus noso seus artzaos a orrugadura in s’annaledda de orrochiles chi leada a sa cresia. Canno seus arribaos a sa enna de fiancu, aus agatau sa cresia giai prena. (20)
   Nota (20) E’presumibile che i coniugi Lawrence e la processione siano saliti sul tortuoso e stretto passaggio che dalla strada provinciale conduce, anzi conduceva, al sagrato passando attraverso l’uscita posteriore dell’area ecclesiastica. Della strettoia e del cancello che permettevano l’accesso al tempio non esiste più traccia. Da diversi decenni ha affondato le radici nel terreno uno stabile di diversi piani che nel tempo è stato adibito a seminario estivo, a sede scolastica per un istituto superiore e a mostra fieristica.
………..
   Level with us as we stood in the open side doorway, we saw kneeling on the bare stone flags the little girl-children, and behind them all the women clustered kneeling upon their aprons, with  hands negligently folded, filling the church to the further doorway where the sun shone: the bigger west-end doorway.(21)
   Propiu ainanti ‘e noso frimos in sa enna aperta, aus bidu pipieddas imenugadas in terra, in s’imperdau de su pavimentu, e a palas de issas, feminas oloias, imenugadas in pitzu de is chintas issoro e cun is manos giuntas a discoidu. Totus parisi prenianta sa cresia fintzese a s’atera enna, inue lugia su sole: sa enna principale a ocidente. (21)
   Nota (21) Il Lawrence riferisce nel suo racconto che dalla porta laterale, quella caratterizzata da spessi contrafforti, vede, attraverso una lettura effettuata all’interno del tempio, il portone d’ingresso bene illuminato dal sole. Ben detto. L’errore sta nel voler considerare l’uscio principale rivolto ad occidente. Il sole, alle 9 e mezzo del mattino, ora di sosta dello scrittore a Tonara, invia i suoi raggi ad est, a sud e a mezzogiorno, ma non ad ovest. Il punto d’incontro della corriera con la processione non è ad est, cioè sullo sky-line, come avverte lo scrittore inglese, bensì a mezzogiorno. Per il Lawrence il percorso del sole avviene lungo la direzione Cagliari-Santa Teresa di Gallura, mentre invece l’astro luminoso segue il tracciato Lanusei-Oristano. Il disguido citato, causato da una sosta a Tonara non superiore al quarto d’ora, ha comportato per l’illustre ospite un errore di orientamento di novanta gradi.

………..
   In the shadow of the whitewashed, bare church all this kneeling women with their colour and their black head-cloths looked like some thick bed of flowers, geranium, black-hooded above. They all knelt on the naked, solid stone of the pavement. (22)
   In d’una cresia tinta ‘e biancu e ispogiada, giai a s’iscoriu, totus custas feminas imenugadas cun is colores issoro e is manteddos nieddos, assimigianta a unu lettu ‘e frores, geranios, acuguddaos de nieddu. Fianta totus imenugadas in sa perda lisa e tostada de su pavimentu. (22)
   Nota (22) Il ricorrente utilizzo dell’aggettivo nudo sta ad indicare che la chiesa è completamente spoglia, tanto nelle pareti quanto nel pavimento, di arredi per l’accoglienza dei fedeli.
   Salvatore Angelo Pani, rettore a Tonara dal 1887 al 1921, anno del suo decesso, precisa quanto segue nella relazione stesa nel 1910 in occasione della visita pastorale dell’arcivescovo Ernesto Maria Piovella da Milano: Oltre alla Chiesa Parrocchiale dedicata a S.Gabriele Arcangelo, ve ne ha una dedicata a S.Antonio di Padova, il cui edifizio fu eseguito sotto il rettore Michele Porru verso il 1750. Parte di essa fu riedificata nel 1859 e quindi sarà stata ribenedetta. Ha un solo altare di marmo innalzato nel 1885; non possiede reliquie; non ha oggetti d’arte e di valore; non ha il privilegio di conservare il SS. Sacramento; non ha legati che pochissimi; celebrasi ogni anno una festa solenne alla memoria del Santo nel giorno 13 Giugno, e di questa si può affermare che trovasi in recentissimo stato per la cura solerte che se ne ha preso il presente Rettore”
   Il passaggio in grassetto riguardante la edificazione del luogo di culto è da accreditare al parroco Raimondo Bonu che, nel 1932 ha ritenuto integrare la relazione del Pani con importanti documenti inediti ed iscrizioni. Il relativo carteggio è conservato presso l’archivio parrocchiale tonarese. Nessun accenno da parte del Pani ai bellissimi affreschi che adornano le pareti e la volta del tempio. Sono composizioni dell’Are.
   Nessun riferimento all’ottava di S.Antonio durante la visita del Piovella in quanto la prima edizione di detti festeggiamenti avrà inizio nel 1913.
   Il mantello, l’unico indumento nero che fa parte del costume femminile tonarese, viene indossato esclusivamente dalle donne mature. Le giovani e meno giovani usano come copricapo un fazzoletto dai colori sgargianti, proposto tanto in versione grande che ridotta (mucadore mannu e mucadore pitiu).
   Un discorso a parte fa fatto per le vedove le quali riservano il nero a tutti gli indumenti, eccezione fatta per la camicia che resta di colore bianco.
………..
   There was a space in front of the geranium little girl-children, then the men in corduroys, gold-soft, with dark round heads, kneeling awkwardly in reverence, and then the queer, black cuirasses and full white sleeves of grey headed peasant men, many bearded. (23)
   Daenanti ‘e is pipieddas estias de colore geranu du aiada pagu logu liberu ma apustis due fianta is omines in pannu oro lisu, cun i sa conca tunna e niedda, imenugaos in signu de reverentzia, ma fartosos, e a segudare is massaos cun is pilos murros, medas cun i sa braba, estios de is istranos tzipones nieddos cun is largas manigas biancas.(23)
   Nota (23) Il costume maschile comprende i seguenti capi di vestiario: il copricapo (sa berrita), la camicia (sa camisa), il corpetto (s’istepedde), la giubba (su tzipone), il panciotto (sa brentera), i calzoni (sa cardagula), le brache (is cartzones), le ghette (is cartzas) e le scarpe (is catzolas).
………..
   Then just in front of them the priest in his white vestment, standing exposed, and just baldly beginning an address. At the side of the altar was seated large and important the modern, simpering, black gowned Anthony of Padua, nursing a boy-child. He looked a sort of male Madonna. (24)
   Propiu dae nanti ‘e issos, su preide, estiu de paramentos biancos e aistrentargiu, cumentzaiada a faere sa predica. Du podianta iere totus. A fiancu de s’artare due fudi s’istatua moderna de su mannu e importante sant’Antoni de Padova. Bene setziu, in bestire nieddu e cun d’unu errisu issapidu, manteniada impressau a issu unu pipiu. Assomigiaiada a una Madonna tipu mascu. (24)
   Nota (24) Oggi il santo è rappresentato in forma eretta. Questo sta a significare che il simulacro ricordato dal Lawrence non rientra più nell’inventario delle immagini sacre del tempio.

………..
   “Now,” the priest was saying, “blessed Saint Anthony shows you  in what way you can be Christians. It is not enough that you are not Turks. Some think they are Christians because they are not Turks. It is true you are none of you Turks. But you have still to learn how to be good Christians. And this you can learn from our blessed Saint Anthony, Saint Anthony, etc., etc…” (25)
…”Como,” fiada nanno su preide, “ su beneitu Sant’Antoni os amostada in cale modu podeis essere cristianos. Non bastada chi osateros non siasis turcos. Due funti cussos chi crente de essere cristianos solu po no essere turcos. Est beru ca nemos de osateros est unu turcu. Ma depeis imparare ancora comente essere bonos cristianos. E i custu du podeis imparare dae Sant’Antoni, Sant’Antoni nostu. Beneitu issu siada……(25)
   Nota (25). Ad aver officiato la messa in questa prima domenica di gennaio del 1921 all’interno della chiesa di Sant’Antonio è, con molta probabilità, il rettore parrocchiale Salvatore Angelo Pani. Ebbe per collaboratori i sacerdoti Tomaso Floris ed Alessio Cabras.
   Dalle note biografiche stese dallo stesso parroco e dal suo successore Raimondo Bonu e dalle dichiarazioni spontanee rese dai miei prossimi antenati emergono molto buon senso, rettitudine e capacità di buon governo del mondo della chiesa. Originario di Silì, vi era nato il 28 dicembre 1854, morì a Tonara nella notte del 15 agosto del 1921. Aveva retto la parrocchia di San Gabriele dal 9 febbraio del 1887. Per le notizie autobiografiche e storiche rese dal rettore Pani si rinvia a Relazioni della parrocchia di Tonara per la sacra visita pastorale dell’anno 1910.
   A mio avviso il Lawrence è stato un po’ caustico nei suoi confronti
………..
   The contrast between Turks and Christians is still forceful in the Mediterranean, where the Mohammeddans have left such a mark. But how the word cristiani, cristiani, spoken with a peculiar priestly unction, gets to my nerves. The voice is barren in its homily. And the women are all intensely watching the q[ueen] b[ee] and me in the doorway, their folded hands are very negligently held together. “Come away!” say I. “Come away, and let them listen.” (26)
   Su disacordiu tra Turcos e Cristianos est ancora meda sentiu in su Mediterraneu, logu inue is Maomettanos anta lassau unu signale forte.
   Ma cantu mi pigada a nervios su foeddu cristiani, cristiani pronunciau in modu dengosu. Sa oge est isapida in sa predica. E is feminas funti totus interessadas a castiare a mimi e a popidda mia in sa enna, cun is manos giuntas e a discoidu.
   “Aiò enidinne!” naro ero. “Aiò, e lassaddas iscurtare.” (26)
   Nota (26). Non riesco a spiegarmi il motivo per cui l’autore abbia utilizzato l’aggettivo possessivo its al posto di his nella frase The voice is barren in its homily. Può darsi si tratti di un refuso tipografico.
Il riferimento alla voce del sacerdote è ben diverso da quello attribuito al solo religioso.
Bisognerebbe controllare il testo originale dell’edizione americana curata da Thomas Seltzer nel 1921.
………..
   We left the church crowded with its kneeling host, and dropped down past the broken houses  towards  the omnibus, which stood on a sort of level out-look place, a leveled terrace with a few trees, standing silent over the valley. It should be picketed with soldiers having arquebuses. And I should have welcomed a few thorough paced infidels, as a leaven to this dreary Christianity of ours. (27)
   Lassada sa cresia cun totu cussa gente imenugada, nos si ne seus calaos prusu ainnanti de is domos malannadas, fintzes a su postale, chi fudi frimu in unu puntu panoramicu mudu in logu parisi, una discarriga ispianada cun calecuna mata, a monte de s’adde.
   Due aiada potziu istare meda bene unu grupu de sordaos armaos de fusiles. (27)
   Nota (27). Ho preferito soprasedere alla traduzione dell’ultimo passaggio.
………..
   But it was a wonderful place. Usually, the life-level is reckoned as sea-level. But here, in the heart of Sardinia, the life-level is high as the golden-lit plateau, and the sea-level is somewhere far away, below, in the gloom, it does not signify. The life-level is high up, high and sun-sweetened and among rocks. We stood and looked below, at the puff of steam, far down the wooded walley where we had come yesterday. (28)
   Ma fiada unu logu maravigliosu. Is megnus conditziones de bivere, istanno a sa regula, funti arreconnotas a su livellu de su mare. Ma innoge, in su centru de Sardigna, su megnus modu ‘e bivere est in artu, in pitzu de su logu paris iscrarau dae su sole, e su livellu de su mare est dae calecuna banna, addeni, aggiosso totu, in s’iscoriu, non tenede importantza. Si bividi megnus in artu, in logos artos e amasetzaos dae su sole, in mesu de is orrocas.
   Noso nos si seus frimaos e aus castiau agiosso, cara is bufidos de su trenu, addeni in funnu totu de s’adde arrebuschia da inue ne seus enios irisero. (28)
   Nota (28). Da notare come la ripetizione ravvicinata dei termini (life level, sea level, life level, sea level e life level) nell’ambito dello stesso concetto non faccia perdere minimamente l’eleganza e la musicalità all’espressione.
………..
   There was an old, low house on this eagle-perching piazza. I would like to live there. The real village—or rather two villages, like an ear-ring and its pendant—lay still beyond, in front, ledging near the summit of the long, long steep wooded slope, that never ended till it ran flush to the depths away below there in shadow. (29)
   Due fiada una omo etza, bassa, apuddilada ( o afrochiginada) in artu de custa pratza comente un abile. Cantu m’aiada a pragere a bivere in cui. Sa idda, deaberu, o megnus is duas biddas, simigiantes a una loriga cun i su pinnuleri, fianta prus in funnu, ma daenanti, e ispuntaianta accanta ‘e su cucuru, totus allongu allongu de una caladorgia chi paria no acabbare mai, fintzes a chi, totinduna, non si ne inghelaiada aggiosso totu in s’umbra. (29)
   Nota (29). Nella edizione della Ilisso dell’anno 2000, il curatore Luciano Marrocu, a pagina 8 della prefazione all’opera del Lawrence, precisa, stando alla corrispondenza tenuta dalla illustre britannico con i suoi amici, che non era del tutto improbabile un soggiorno anche duraturo nei luoghi più selvaggi della Sardegna. Il tutto è condensato in The letters of D.H.Lawrence, lavoro curato dagli editori Boulton e Robertson.
   I due villaggi citati dall’autore corrispondono ai rioni di Toneri e Teliseri. Degli agglomerati urbani di Teliseri e Ilalà (su pinnuleri) ne ha tenuto conto per completare la descrizione geografica dell’intero abitato, con il ricorso alla similitudine dell’orecchino con il pendaglio.
   La caratteristica casa d’abitazione a forma d’aquila, appollaiata sul piazzale Sa Discarriga, era appartenuta in passato ai coniugi Ana-Patta. Difficile fare oggi, a seguito dei lavori di ristrutturazione, una lettura dei lineamenti della vecchia dimora.
………..
   And yesterday, up this slope the old peasant had come with his two brilliant daughters and the pack-pony. And somewhere in those ledging, pearly villages in front must be my girovago and his “wife.” I wish Icould see their stall and drink aqua vitae with them. (30)
   E irisero, in custa caladorgia, este passau su massau antzianu cun is duas figias donosas e su cadditeddu carrigu de merce. E, dae calecuna banna, a parte ‘e nanti ma in funnu, in cussas biddigedas ispentumadas, s’aianta podere agatare s’ambulante e i sa “pobidda”. M’aiada a pragere de podere biere sa bancarella issoro e buffare abbardente paris cun issos. (30)
   Nota (30). Il termine irisero sta per ieri. Irisero a merie sta invece per ieri sera. (Ariseru e ariseru a merì) e (Deris e deris sero) rappresentano le versioni corrispondenti ai dialetti campidanese e logudorese.
………..
   “How beautiful the procession!” says the q-b to the driver.“Ah yes—one of the most beautiful costumes of Sardinia, this of Tonara,” he replied wistfully. (31)
   Ite bella crufessone!” narada s’abe regina a s’autista. “Propiu easi, custu de Tonara este unu de is prus bellos costumenes de Sardigna” ada arrespostu issu, pentzamentosu. (31)
   Nota (31). Nessun commento.





Considerazione finale
   Quanto sarebbe bello poter riproporre di gennaio la processione in onore di Sant’Antonio! Naturalmente con i partecipanti rigorosamente vestiti in costume, in abiti di velluto e di panno come ai tempi del Lawrence.
   So già quando si potrà verificare detto evento. Con molta probabilità, ne sono certo, intorno all’anno DUEMILA E MAI.
Nino Mura
Oristano, 15 aprile 2013