Visualizzazione post con etichetta UNA VIA PER LORENZ A TONARA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UNA VIA PER LORENZ A TONARA. Mostra tutti i post

domenica 24 settembre 2017

lunedì 15 aprile 2013

La processione del Lawrence Tonara 9 gennaio 1921 di Nino Mura


La processione del Lawrence
Tonara 9 gennaio 1921
Premessa
   Durante la breve visita a Tonara, della durata non superiore al quarto d’ora, David Herbert Lawrence, ha l’opportunità di assistere al passaggio della processione in costume intorno al sagrato della chiesa di Sant’Antonio. E’ la seconda domenica del mese di gennaio del 1921. L’orario si aggira intorno alle nove, nove e mezzo del mattino. A quell’ora sono segnalati nella vallata i caratteristici pennacchi di fumo del treno che in regione Montecorte è impegnato nella tratta ferroviaria Sorgono-Cagliari. E’ una giornata illuminata da un pallido sole.
   Tutto ciò che lo scrittore testimonierà intorno a questo incontro farà in breve tempo il giro del mondo. A veicolare emozioni, sensazioni e stati d’animo provvederà Sea and Sardinia, l’opera che fa fede del suo viaggio in Sardegna. Del racconto che interessa il suo fugace passaggio nel centro barbaricino citato presento una traduzione in dialetto locale.
   Due sono le versioni di cui mi sono servito, la prima, in inglese, e la seconda, in italiano. Entrambe hanno concorso a supportare al meglio i miei obiettivi di lavoro anche se, per evidenti carenze di carattere linguistico, ho dato maggior peso alla seconda stesura, che si avvale delle cure di Luciano Marrocu e della traduzione di Tiziana Serra.
   Il mio modo di procedere è definito in brevi periodi che pongono all’attenzione del lettore la versione inglese, quella in dialetto tonarese ed un breve commento.
   Nell’assemblaggio di insieme ho tenuto conto delle attenzioni rivoltemi dai coniugi Tore-Pruneddu di Teliseri, coppia trapiantata da tempo ad Oristano, e dalla signora Antonietta Carboni di Pratza manna. Ai primi devo riconoscere la loro bravura in campo dialettale mentre alla seconda la navigata esperienza in tema di costumi femminili. A tutti il mio più vivo ringraziamento.
   Per quanto riguarda il mio servizio so che ci sarà ancora tanto da limare.
   Il passo interessato alla processione in costume è compreso, per la versione inglese, tra le pagine 155 e 160 di Sea and Sardinia dell’edizione Demos, anno 1999, mentre per la versione italiana è incluso tra le pagine 185 e 192 di Mare e Sardegna di Ilisso Edizioni del 2000.


________
   We descended into a deep narrow valley, to the road-junction and the canteen house, then up again, up and up sharp to Tonara, our village we had seen in the sun yesterday. But we were approaching it from the back. (1)
Appustis chi noso ne seus calaos in d’una profunna e istrinta adde in diretzione de s’isvinculu istradale e de s’osteria, ne seus artzaos de nou assusu, sempere assusu cara a Tonara, sa idda chi irisero aiaus bidu a ora ‘e sole.(1)
   Nota (1) Il Lawrence e la moglie stanno inseguendo con il mezzo di linea a) il tratto di discesa, breve ma tortuoso, che da località Perda ‘e i(s) nios porta a Sa Codina, bivio per Tonara e per Tiana e punto di accoglienza per i viandanti, b) i tre chilometri di leggera salita che indirizzano a Tonara, il centro abitato che i due coniugi avevano intravisto dal fondovalle nel pomeriggio del giorno precedente a bordo del trenino verde, lungo la tratta ferroviaria Mandas-Stazione di Tonara-Sorgono. (1)
………..
   As we swerved into the sunlight, the road took a long curve on to the open ridge between two valleys.(2)
   Comente fiaus essinnonne dae sa zona de s’umbra, s’istradone s’est presentau cun d’una curva manna posta in prenu ‘e cucuru de duas addes.(2)
   Nota (2) La Lunga curva, denominata Sa furriada de tiu Simone, indirizza verso il valico. I coniugi si trovano ora in prossimità della ex farmacia Marcello, in un’area completamente orfana degli insediamenti edilizi che faranno capo al nuovo rione di Su Pranu. Da questo punto la coppia può vedere in lontananza la coda della processione che, in uscita dal cancello posteriore del sagrato di Sant’Antonio, si dirige sul lungo strada che porta verso il primo bivio a destra. E’ la seconda settimana del mese di gennaio del 1921.
………..
   And there in front we saw a glitter of scarlet and white. It was in slow motion. It was a far-off procession, scarlet figures of women, and a tall image moving away from us, slowly, in the Sunday morning.(3)
   E inie ainnanti ‘e noso aus bidu una lugentesa fatta de ischinchiriddas de biancu e de orrubiu. Si moviada a passu lentu. Fiada una crufessone, in funnu totu, cun feminas estias de orrubiu e cun d’una istatua arta chi si distantziaiada dae noso, abellu abellu, in d’una ominiga a parte ‘e mignanu. (3)
   Nota (3) Nessun commento.
………..
   It was passing along the level sunlit ridge above a deep , hollow valley. A close procession of women glittering in scarlet , white and black, moving slowly in the distance beneath the grey-yellow buildings of the village on the crest, towards an isolated old church: and all along this narrow upland saddle as on a bridge of sunshine itself. (4)
   Fiada passanno totu a longu a longu de unu pianu solianu in pitzu de una adde profunna. Una crufessone cumposta in maggiorantza de feminas, allichidias in costumenes (de colores) orrubios, biancos e nieddos, chi si movianta abellu abellu e in funnu in funnu a sutta de is domos in colore de chinisu e de grogo de su iginau ‘e susu, cara una cresia etza e arretirada. E bannaianta allongu allongu de custa istrinta sedda ‘e monte comente (canno chi si passada) in pitzu de unu ponte fertu dae su sole. (4)
   Nota (4) Nessun commento.
………..
   Were we not going to see any more? The bus turned again and rushed along the now level road and then veered. And there beyond, a little below, we saw the procession coming. The bus faded to a stand-still, and we climbed out. Above us, old and mellowed among the smooth rocks and the bits of flat grass was the church, tanging its bell. (5)
   Ma (sa crufessone) d’aus a torrare a biere? Su postale ada girau de nou e ada sighiu a currere in d’unu parisi de istradone e appustis ada camiau diretzione. E a palas de inie, (ma) unu pagu prus in bassu, aus bidu arribare sa crufessone. Sa machina a(da) rallentau fintzes a si frimare e noso nos si ne seus calaos. A parte ‘e susu nostu, sa cresia, etza (ma) bene sistemada in mesu de orrocas lisas e de tzuffos de erba curza, si faiada intennere cun i su sonu de sa campana.(5)
   Nota (5) Il tratto pianeggiante indicato nella descrizione dovrebbe corrispondere al segmento viario che dalla strada provinciale porta alla chiesa del santo. E’ probabile che l’autista, volendo favorire i due turisti inglesi, abbia condotto il mezzo pubblico verso la coda della processione e, non riuscendo nel suo intento, abbia poi cambiato direzione, o fatto retromarcia, sino a riportarsi nella giusta via di percorrenza. E’ proprio su questa importante arteria, all’altezza del bivio per Cracalasi, che avviene il magico incontro con la processione. Presumo quindi che il sacro corteo si sia snodato in un percorso destrorso attorno al sagrato mentre il pullman abbia sviluppato, dopo un primo tentativo di avvicinamento alla coda del gruppo, un percorso in direzione opposta. Non si può capire altrimenti il senso del doppio cambio di direzione descritto dal Lawrence.
………..
   Just in front, above were old, half-broken houses of stone. The road came gently winding up to us, from what was evidently two villages ledged one above the other upon the steep summit of the south slope. Far below was the south valley, with a white puff of engine steam. (6)
   Propiu dae nanti, in artu, due fianta omos fraigadas a perda, betzas e malannadas. Su camminu artzaiada in sa direzione nosta cun curvas ligeras, a dimostratzione de su fattu ca i dua(s) biddigeddas fianta bene sestadas in s’orroca, una in pitzu e s’atera a parte ‘e mesudie. In funnu totu si bidianta s’adde isterria a mesudie e i su fumu biancu de su trenu. (6)
   Nota (6) I piccoli paesi cui fa cenno l’autore corrispondono ai rioni tonaresi di Arasulè e Toneri.
………..
   And slowly chanting in the new distance, curving slowly up to us on the white road between the grass came the procession. The high morning was still. We stood all on this ridge above the world, with the deeps of silence below on the right. (7)
   E cantanno a oge bassa, a pagu distanzia, curvanno a passu lentu cara a noso in s’istradone biancu e cun i s’erba in mesu ia, est arribada sa crufessone. A prenu mignanu pariada totu tranquillu. Fiaus totus in custa sedda ‘e monte a parte ‘e susu de su munnu, cun i(s) mudas profundidades a manu eretta ‘e parte osso. (7)
   Nota (7). Sono le nove e mezzo del mattino, ora del passaggio del treno nella stazione ferroviaria tonarese. Il Lawrence ha indicato in passi precedenti il caratteristico pennacchio denso di vapore del convoglio in transito.
………..

   And in a strange, brief, staccato monody chanted the men, and in quick, light rustle of women voices came the responses. Again the men’s voices! The white was mostly men, not women. (8)
   E cun d’una istrana intonatzione regulada a tempus cantaianta is omines, e fatuvatu, in d’unu passaggiu rapidu, sa torrada de is boges de is feminas s’intenniada abellu abellu. Apustis de nou sa oge de is omines! Su colore biancu interessaiada a s’inprusu is omines, no is femminas. (8)
   Nota (8) Nessun commento.
………..
   The priest in his robes, his boys near him, was leading the chanting. Immediately behind him came a small cluster of bare-headed, tall, sunburnt men, all in golden velveteen corduroy, mountain peasant, bowing beneath a great life-size seated image of Saint Anthony of Padua. After these a number of men in the costume, but with the white linen breeches hanging wide and loose almost to the ankles, instead of being tucked into the black gaiters. So they seemed very white beneath the black kilt frill. The black frieze body-vest was cut low, like an evening suit, and the stocking-caps were variously perched. The men chanted in low hollow, melodic tones. (9)
   Su preide, estiu cun is paramentos e is luiginos accanta sua, giaia po primu sa tonalidade a su cantu. Appustis de issu arribaiada immediatamente unu numeru piticu de omines a conca illiada, artos, brusaos dae su sole, totus estios de pannu colore ‘e oro, montanaros, frittios assutta de s’istatua de Sant’Antoni de Padova, setziu a mannesa naturale. Aifattu de issos (sighianta) omines in costumene, ma cun cartzones biancos de linu bene allungaos fintzese a is crancagnos, prus a piatzu che oloios in is cartzas nieddas. Deosi parianta biancos de su totu assutta de sa niedda cardagula assentada in is piegas. Sa brentera, (s’istepedde e su tzippone), de colore nieddu fianta curtzos, comente is bestires de is signores in die nodia (abiti da sera) e is berritas, a moda e migias, fianta sistemadas in maneras differentes. Is omines cantaiant a tonu bassu e serrau ma cun melodia. (9)
   Nota (9) Gli uomini della processione sono alti per il Lawrence. Ma è soltanto un’impressione. Accade spesso a chiunque di vedere giganteggiare gli attori sulla scena. Il conducente del mezzo pubblico, secondo il racconto del britannico, è invece di bassa statura.
………..
   Then came the rustling chime of the women. And the procession crept slowly, aimlessly forward in time with the chant. The great image rode rigid, and rather foolish. After the men was a little gap and then the brilliant wedge of the women.(10)
   Appustis arribaiada su cantu melodiosu de is feminas. E sa crufessone annaiada ainnanti abellu abellu a tempus cun i su cantu. Su santu avantzaiada teteru, unu pagu ridiculu. A palas de is omines du aiada unu ispatziu liberu de pagu contu e aifatu si presentaiada (in su matessi tempus) s’istaffetta lugente de is feminas. Avantzaiant a duas a duas, s’una a is crancagnos de s’atera, cantanno canno chi tocaiada a issas e totus cun i su brillante e donosu costumene. (10)
   Nota (10) Nessun commento.
………..
   In front were the little girl-children, two by two, immediately following the tall men in peasant black-and-white. Children demure and conventional, in vermilion, white and green little girl-children with long skirts of scarlet cloth down to their feet, green-banded near the bottom: with white aprons bordered with vivid green and mingled colour: having little scarlet, purple-bound, open boleros over the full white shirts: and black head-cloths folded across their little chins, just leaving the lips clear, the face framed in black. (11)
   Fatuvatu de is omines artos cun sa estimenta bianca e niedda de is massaos. enianta ainnanti is pipias, a duas a duas. Pipias innocentes e in castidade, in orrubiu, biancu e irde, pipieddas cun i sa gonna de istoffa orrubia longa fintzes a pese, cun i s’arrefetoriu irde accanta e s’orriu e cun is chintas biancas forradas de unu irde lugente amesturau cun ateros colores, cun paletas piticas e orrubias apertas (a parte ‘e nanti), forradas de purpura, in pitzu de is abbundantes camisas biancas, cun is mucadores annodaos asuta ‘e ucca, su tantu de lassare liberos solu is lavros, e in (colore) nieddu totu a furriu a furriu ‘e sa cara. (11)
   Nota (11) Nessun commento.
………..
   Wonderful little girl-children, perfect  and demure in the stiffish, brilliant costume, with black head-dress! Stiff as Velasquez princesses! The bigger girls followed, and then the mature women, a close procession. The long vermilion skirts with their green bands at the bottom flashed a solid moving mass of colour, softly swinging, and the white aprons with their band of brilliant mingled green seemed to gleam. (12)
   Maravigliosas pipieddas, perfettas e puras in su teteru costumene lugente, cun is mucadores nieddos! Teteras comente is principessas de Velasquez. Sighianta is pitzoccas prus mannas, e fatuvatu ‘e issas i(s) feminas cumprias, una crufessone cumpata. I(s) longos abratzeddos orrubios, cun is istriscias irdes in is orrios, lampaianta unu movimentu intensu de colores cun i sa gratzia de su giogulagiogula (artza e cala) e is chintas biancas, fascadas de irde lugente amesturau cun ateros colores, parianta lugere. (12)
   Nota (12). Sono dell’avviso che il copricapo (head-dress) indossato dalle bambine in costume non sia di colore nero (black), come riportato dal Lawrence, ma di colori sgargianti. Le vedove e le maritate, indossano l’ampio mantello scuro (su manteddu nieddu) mentre le altre donne sfoggiano l’elegante fazzoletto (su mucadore)
………..
   At the throat the full bosomed white shirts were fastened with big studs of gold filigree, two linked filigree globes: and the great white sleeves billowed from the scarlet, purplish-and-green-edged boleros. The faces came nearer to us, framed all round in the dark cloths. All the lips still sang responses, but all the eyes watched us. (13)
   I(s) figurosas camisas biancas fianta serradas, a parte ‘e nanti, in s’orgoena, dae utones mannos de filigrana ‘e oro, duas isferas de filigrana unias tra issas, e is mannas manigas biancas parianta essinnonne a bufidos dae is palettas orrubias, forradas in is orrios de orrubiu e de irde. Is fatzes de is feminas, bene fascadas dae is manteddos nieddos, s’accostiaianta sempere prus a noso,. Totus is buccas torraianta is arrespostas in cantu, ma totus is ogos castiaianta a noso.(13)
   Nota (13) Nessun commento.
………..
   So the softly-swaying coloured body of the procession come up to us. The poppy-scarlet smooth cloth rocked in fusion, the bands and bars of emerald green seemed to burn across the red and the showy white, the dark eyes peered and stared at us from under the black snood, gazed back at us with raging curiosity, while the lips moved automatically in chant. (14)
   Sa formatzione colorada de sa crufessone est arribada eosi annanaiganno abellu abellu fintzes a noso. Su matessi pannu orrubiu tipu pabaule tzantzigaiada comente una cosa sola, is istriscias de irde ismeraldu parianta brusannosi tra s’orrubiu e su biancu intensu, is ogo(s) no si castiaianta e no si fissaianta dae sutta de su manteddu, si furriaianta con curiosidade manna istepetantis chi is lavros si movianta a su cantu in otomaticu. (14)
   Nota (14) Nessun commento.
………..
   The bus had run into the inner side of the road, and the procession had to press round it, towards the sky-line, the great valley lying below. (15)
   (Sicomente) su postale aiada caminau aintro de una banna de s’istradone, sa crufessone aiada deppiu faere s’inghiriu a furriu de sa machina, in direzione de s’orizonte, cun s’adde manna isterria in bassu. (15)
   Nota (15) Il servizio di linea è in funzione da appena cinque settimane. A pagina 162 dell’edizione inglese curata a Cagliari da Demos editore si legge infatti che la corriera:”has been running for five weeks only”. Da notare nella costruzione inglese la duration form.
………..
   The priest stared, hideous St. Anthony cockled a bit as he passed the butt end of the big grey automobile, the peasant men in gold coloured corduroy, old, washed soft, were sweating under the load and still singing with opened lips, the loose white breeches of the men waggled as they walked on with their backs, turning again, to look us. The big , hard hands, folded behind black kilt-frill! (16)
   Su preide nos ada fissau, s’odiosu sant’Antoni s’est frittiu unu pagu istepetantis chi giumpaiada de banna evatu su postale mannu de colore chinisu. Is massaos, in pannu colore ‘e oro, betzu e lisu, sueraianta asuta de su pesu (de su santu), ma no ismittiant de cantare a lavros apertos. Is largos cartzones biancos de is omines faianta (su giogu de) s’artza e cala e, istepetantis chi issos camminaianta cun is manos a palas de ischina, si giranta de nou po no si castiare. Is fortes manos mannas (fianta) impressadas a moda ‘e ruge, a palas de is piegas de chintzu de su estire nieddu. (16)
   Nota (16) Il nero indumento (black kilt-frill) del costume maschile, che io ho indicato con estire nieddu, dovrebbe essere sa cardagula.
………..
   The women, too, shuffled slowly past, docking the scarlet and the bars of green, and all twisting as they sang, to look at us still more. And so the procession edged past the bus, and was trailing upwards, curved solid against the skyline towards the old church. From behind, the geranium scarlet was intense, one saw the careful, curiously cut backs of the shapen boleros, poppy-red, edged with mauve-purple and green, and the white of the shirt just showing at the waist. (17)
   Fintzes i(s) feminas, tragannosi a istrisinu ma abellu abellu, nos anta giumpau, faenno giogulare s’orrubiu e is istriscias birdes e, in su matessi tempus chi cantanta, si giranta totus po no si castiare ancora. In custu modu, apustis de una curva cumpata in direzione de s’orizonte, sa crufessone ada affiancau e giumpau su postale, orruganno in artu cara sa cresia etza. Daevatu s’orrubiu tipu geranu fiada intensu e su parte ‘e palas de is paletas si bidiada sestau in modu istranu ma precisu in colore orrubiu pabaule, forrau cun colores de orrosa pramutza e de irde e cun i su biancu de sa camisa chi ispuntaiada apena in chintzu. (17)
   Nota (17) La curva non è orientata ad est, come precisa il Lawrence, bensì a mezzogiorno. E’ questo un concetto che preciseremo più avanti.
………..
   The full sleeves billowed out, the black head-cloths hung down to a point. The pleated skirts swung slowly, the broad band  of green accentuating the motion. Indeed that is what it must be for, this thick, rich band of jewel green, to throw the wonderful horizontal motion back and forth, back and forth, of the suave vermilion, and give that static, Demeta splendor to a peasant motion, so magnificent in colour, geranium and malachite. (18)
   Is manigas essiant aforas in totu sa mannesa a bufidos, i(s) manteddos nieddos pennianta a parte ‘e nanti a biccu. Is abratzeddos sestaos cun piegas tipu sonete tzannigaianta abellu abellu, e s’istriscia irde in totu sa largaria faiada creschere su movimentu. A narrere sa beridade custu deped’essere s’iscopu de custa grussa e errica istriscia de irde ismeraldu, mannare ainnanti e aifatu, ainnanti e aifatu su maravigliosu movimentu in orizontale de su fantasticu orrubiu, e giare su frimu lugore de Demeta a unu movimentu de massaos e de massaas, deasi magnificu in colore geranu e malachite. (18)
   Nota (18) Nessun commento.
………..
   All the costumes were not exactly alike. Some had more green, some had less. In some the sleeveless boleros were of a darker red, and some had poorer aprons, without such gorgeous bands at the bottom. And some were evidently old: probably thirty years old: still perfect and in keeping, reserved for Sunday and high holidays. A few were darker, ruddier than the true vermilion. This varying of the tone intensified the beauty of the shuffling woman host. (19)
   Is costumenes non fiant totus uguales. Ne du aia(da) cun prus irde, ma ne du aia(da) cun prus pagu colore. In calecunu is paletas fiant de un orrubiu prus cotu e in calecun ateru is chintas, chentza is pomposas istriscias de bassu, cumparianta prus modestas. (A du narrere) in craru ne du aiada calecunu etzu, fortzis de trintannos, ancora in bonu istadu e bene tentu, riservau po sa ominiga e po is dies nodias. Ne du aiada prus samigninos, prus orrubios de s’orrubiu cotu. Custas castas de colores faianta creschere sa bellesa de cussu grupu de feminas impegnadas in sa pigada. (19)
   Nota (19) Dell’elenco dei capi di vestiario femminili fanno parte la gonna (s’abratzeddu), il grembiule (sa chinta), la camicia (sa camisa), il corpetto (is palettas), il giubbetto (su tzipone), il fazzoletto nelle versioni di piccolo e grande (su mucadore piticu e i su mucadore mannu) ed il mantello (su manteddu). Esiste anche il grembiule da lavoro (su deventale). Completano il tutto le calze (is migias) e le ciabatte (is sabatas). L’indumento più costoso è naturalmente la gonna. E’ un prodotto in orbace che sa di molte lavorazioni quali la tosatura della lana, il lavaggio, la cardatura, la filatura, la tessitura, la feltratura, la tintura e il lavoro di ritaglio e di cucito. Gli strumenti che intervengono nei complessi passaggi sono le forbici da tosare, il fuso, il telaio, la gualchiera, i colori e tutti gli strumenti da sartoria che fanno capo all’ago col filo e a tanta pazienza. Dimenticavo l’arcolaio (su trobedrama) che porge il testimone ai gomitoli (is lomeros).
   In Pratza manna c’erano due sartorie: una era gestita da mia nonna ed un’altra da Rosa Zedde (tia Rosedda Zedde). Antonietta Carboni, figlia di quest’ultima, mi riferisce che ad iniziare questa attività a Toneri, il rione tonarese che comprende la contrada appena citata, era stata una sua bisnonna. Ad Antonietta, classe 1928, che prima di me e più di me ha vissuto in Piazza grande, ho potuto chiedere alcuni ragguagli sulle frange che vengono ricucite sulla gonna. In alto c’è l’adattamento di una fettuccia continua lungo il bordo superiore dell’indumento (sa trintza), in basso si evidenziano tre diverse strisce di diversi colori (s’arrefetu), (s’ifertoriu) e (s’orrollu). Per la plissettatura occorre che l’indumento sia bagnato e sottoposto alla pressione di un peso uniforme e liscio, una pietra in schisto a mo’ di lavagna. Terminata quest’ultima operazione il capo di vestiario è pronto. In gergo dialettale si dice che s’abratzeddu est assentau.
   Del valore affettivo ma anche venale di detti beni è inutile discutere. Ripropongo un esempio che si ricollega al passato. Le ultime volontà di Maria Succu, deceduta a Tonara il 3 settembre del 1749, dispongono che il ricavato della vendita de su tzipone (el jubon) e de s’abratzeddu cun i su deventale (arbarcheddu con el diventalo) sia devoluto in messe a favore della sua anima. I Quinque libri tonaresi di tale periodo si possono consultare presso l’archivio storico diocesano di Oristano. Si può fare riferimento anche all’appendice del volume sesto della collana Memorie tonaresi.
………..
   When they have filed into the grey, forlorn little church on the ridge-top just above us, the bus started silently to run on the rest-point below, whilst we climbed back up the little rock-track to the church. When we came to the side-door we found the church quite full. (20)
   Imucadas chi fianta in sa cresiedda in colore ‘e chinisu, abbandonada in is oros de su cucuru, propiu in pitzu ‘e noso, su postale ada cumentzau a si movere conca agiosso, a motore istudau, in direzione de sa frimada. In su matessi tempus noso seus artzaos a orrugadura in s’annaledda de orrochiles chi leada a sa cresia. Canno seus arribaos a sa enna de fiancu, aus agatau sa cresia giai prena. (20)
   Nota (20) E’presumibile che i coniugi Lawrence e la processione siano saliti sul tortuoso e stretto passaggio che dalla strada provinciale conduce, anzi conduceva, al sagrato passando attraverso l’uscita posteriore dell’area ecclesiastica. Della strettoia e del cancello che permettevano l’accesso al tempio non esiste più traccia. Da diversi decenni ha affondato le radici nel terreno uno stabile di diversi piani che nel tempo è stato adibito a seminario estivo, a sede scolastica per un istituto superiore e a mostra fieristica.
………..
   Level with us as we stood in the open side doorway, we saw kneeling on the bare stone flags the little girl-children, and behind them all the women clustered kneeling upon their aprons, with  hands negligently folded, filling the church to the further doorway where the sun shone: the bigger west-end doorway.(21)
   Propiu ainanti ‘e noso frimos in sa enna aperta, aus bidu pipieddas imenugadas in terra, in s’imperdau de su pavimentu, e a palas de issas, feminas oloias, imenugadas in pitzu de is chintas issoro e cun is manos giuntas a discoidu. Totus parisi prenianta sa cresia fintzese a s’atera enna, inue lugia su sole: sa enna principale a ocidente. (21)
   Nota (21) Il Lawrence riferisce nel suo racconto che dalla porta laterale, quella caratterizzata da spessi contrafforti, vede, attraverso una lettura effettuata all’interno del tempio, il portone d’ingresso bene illuminato dal sole. Ben detto. L’errore sta nel voler considerare l’uscio principale rivolto ad occidente. Il sole, alle 9 e mezzo del mattino, ora di sosta dello scrittore a Tonara, invia i suoi raggi ad est, a sud e a mezzogiorno, ma non ad ovest. Il punto d’incontro della corriera con la processione non è ad est, cioè sullo sky-line, come avverte lo scrittore inglese, bensì a mezzogiorno. Per il Lawrence il percorso del sole avviene lungo la direzione Cagliari-Santa Teresa di Gallura, mentre invece l’astro luminoso segue il tracciato Lanusei-Oristano. Il disguido citato, causato da una sosta a Tonara non superiore al quarto d’ora, ha comportato per l’illustre ospite un errore di orientamento di novanta gradi.

………..
   In the shadow of the whitewashed, bare church all this kneeling women with their colour and their black head-cloths looked like some thick bed of flowers, geranium, black-hooded above. They all knelt on the naked, solid stone of the pavement. (22)
   In d’una cresia tinta ‘e biancu e ispogiada, giai a s’iscoriu, totus custas feminas imenugadas cun is colores issoro e is manteddos nieddos, assimigianta a unu lettu ‘e frores, geranios, acuguddaos de nieddu. Fianta totus imenugadas in sa perda lisa e tostada de su pavimentu. (22)
   Nota (22) Il ricorrente utilizzo dell’aggettivo nudo sta ad indicare che la chiesa è completamente spoglia, tanto nelle pareti quanto nel pavimento, di arredi per l’accoglienza dei fedeli.
   Salvatore Angelo Pani, rettore a Tonara dal 1887 al 1921, anno del suo decesso, precisa quanto segue nella relazione stesa nel 1910 in occasione della visita pastorale dell’arcivescovo Ernesto Maria Piovella da Milano: Oltre alla Chiesa Parrocchiale dedicata a S.Gabriele Arcangelo, ve ne ha una dedicata a S.Antonio di Padova, il cui edifizio fu eseguito sotto il rettore Michele Porru verso il 1750. Parte di essa fu riedificata nel 1859 e quindi sarà stata ribenedetta. Ha un solo altare di marmo innalzato nel 1885; non possiede reliquie; non ha oggetti d’arte e di valore; non ha il privilegio di conservare il SS. Sacramento; non ha legati che pochissimi; celebrasi ogni anno una festa solenne alla memoria del Santo nel giorno 13 Giugno, e di questa si può affermare che trovasi in recentissimo stato per la cura solerte che se ne ha preso il presente Rettore”
   Il passaggio in grassetto riguardante la edificazione del luogo di culto è da accreditare al parroco Raimondo Bonu che, nel 1932 ha ritenuto integrare la relazione del Pani con importanti documenti inediti ed iscrizioni. Il relativo carteggio è conservato presso l’archivio parrocchiale tonarese. Nessun accenno da parte del Pani ai bellissimi affreschi che adornano le pareti e la volta del tempio. Sono composizioni dell’Are.
   Nessun riferimento all’ottava di S.Antonio durante la visita del Piovella in quanto la prima edizione di detti festeggiamenti avrà inizio nel 1913.
   Il mantello, l’unico indumento nero che fa parte del costume femminile tonarese, viene indossato esclusivamente dalle donne mature. Le giovani e meno giovani usano come copricapo un fazzoletto dai colori sgargianti, proposto tanto in versione grande che ridotta (mucadore mannu e mucadore pitiu).
   Un discorso a parte fa fatto per le vedove le quali riservano il nero a tutti gli indumenti, eccezione fatta per la camicia che resta di colore bianco.
………..
   There was a space in front of the geranium little girl-children, then the men in corduroys, gold-soft, with dark round heads, kneeling awkwardly in reverence, and then the queer, black cuirasses and full white sleeves of grey headed peasant men, many bearded. (23)
   Daenanti ‘e is pipieddas estias de colore geranu du aiada pagu logu liberu ma apustis due fianta is omines in pannu oro lisu, cun i sa conca tunna e niedda, imenugaos in signu de reverentzia, ma fartosos, e a segudare is massaos cun is pilos murros, medas cun i sa braba, estios de is istranos tzipones nieddos cun is largas manigas biancas.(23)
   Nota (23) Il costume maschile comprende i seguenti capi di vestiario: il copricapo (sa berrita), la camicia (sa camisa), il corpetto (s’istepedde), la giubba (su tzipone), il panciotto (sa brentera), i calzoni (sa cardagula), le brache (is cartzones), le ghette (is cartzas) e le scarpe (is catzolas).
………..
   Then just in front of them the priest in his white vestment, standing exposed, and just baldly beginning an address. At the side of the altar was seated large and important the modern, simpering, black gowned Anthony of Padua, nursing a boy-child. He looked a sort of male Madonna. (24)
   Propiu dae nanti ‘e issos, su preide, estiu de paramentos biancos e aistrentargiu, cumentzaiada a faere sa predica. Du podianta iere totus. A fiancu de s’artare due fudi s’istatua moderna de su mannu e importante sant’Antoni de Padova. Bene setziu, in bestire nieddu e cun d’unu errisu issapidu, manteniada impressau a issu unu pipiu. Assomigiaiada a una Madonna tipu mascu. (24)
   Nota (24) Oggi il santo è rappresentato in forma eretta. Questo sta a significare che il simulacro ricordato dal Lawrence non rientra più nell’inventario delle immagini sacre del tempio.

………..
   “Now,” the priest was saying, “blessed Saint Anthony shows you  in what way you can be Christians. It is not enough that you are not Turks. Some think they are Christians because they are not Turks. It is true you are none of you Turks. But you have still to learn how to be good Christians. And this you can learn from our blessed Saint Anthony, Saint Anthony, etc., etc…” (25)
…”Como,” fiada nanno su preide, “ su beneitu Sant’Antoni os amostada in cale modu podeis essere cristianos. Non bastada chi osateros non siasis turcos. Due funti cussos chi crente de essere cristianos solu po no essere turcos. Est beru ca nemos de osateros est unu turcu. Ma depeis imparare ancora comente essere bonos cristianos. E i custu du podeis imparare dae Sant’Antoni, Sant’Antoni nostu. Beneitu issu siada……(25)
   Nota (25). Ad aver officiato la messa in questa prima domenica di gennaio del 1921 all’interno della chiesa di Sant’Antonio è, con molta probabilità, il rettore parrocchiale Salvatore Angelo Pani. Ebbe per collaboratori i sacerdoti Tomaso Floris ed Alessio Cabras.
   Dalle note biografiche stese dallo stesso parroco e dal suo successore Raimondo Bonu e dalle dichiarazioni spontanee rese dai miei prossimi antenati emergono molto buon senso, rettitudine e capacità di buon governo del mondo della chiesa. Originario di Silì, vi era nato il 28 dicembre 1854, morì a Tonara nella notte del 15 agosto del 1921. Aveva retto la parrocchia di San Gabriele dal 9 febbraio del 1887. Per le notizie autobiografiche e storiche rese dal rettore Pani si rinvia a Relazioni della parrocchia di Tonara per la sacra visita pastorale dell’anno 1910.
   A mio avviso il Lawrence è stato un po’ caustico nei suoi confronti
………..
   The contrast between Turks and Christians is still forceful in the Mediterranean, where the Mohammeddans have left such a mark. But how the word cristiani, cristiani, spoken with a peculiar priestly unction, gets to my nerves. The voice is barren in its homily. And the women are all intensely watching the q[ueen] b[ee] and me in the doorway, their folded hands are very negligently held together. “Come away!” say I. “Come away, and let them listen.” (26)
   Su disacordiu tra Turcos e Cristianos est ancora meda sentiu in su Mediterraneu, logu inue is Maomettanos anta lassau unu signale forte.
   Ma cantu mi pigada a nervios su foeddu cristiani, cristiani pronunciau in modu dengosu. Sa oge est isapida in sa predica. E is feminas funti totus interessadas a castiare a mimi e a popidda mia in sa enna, cun is manos giuntas e a discoidu.
   “Aiò enidinne!” naro ero. “Aiò, e lassaddas iscurtare.” (26)
   Nota (26). Non riesco a spiegarmi il motivo per cui l’autore abbia utilizzato l’aggettivo possessivo its al posto di his nella frase The voice is barren in its homily. Può darsi si tratti di un refuso tipografico.
Il riferimento alla voce del sacerdote è ben diverso da quello attribuito al solo religioso.
Bisognerebbe controllare il testo originale dell’edizione americana curata da Thomas Seltzer nel 1921.
………..
   We left the church crowded with its kneeling host, and dropped down past the broken houses  towards  the omnibus, which stood on a sort of level out-look place, a leveled terrace with a few trees, standing silent over the valley. It should be picketed with soldiers having arquebuses. And I should have welcomed a few thorough paced infidels, as a leaven to this dreary Christianity of ours. (27)
   Lassada sa cresia cun totu cussa gente imenugada, nos si ne seus calaos prusu ainnanti de is domos malannadas, fintzes a su postale, chi fudi frimu in unu puntu panoramicu mudu in logu parisi, una discarriga ispianada cun calecuna mata, a monte de s’adde.
   Due aiada potziu istare meda bene unu grupu de sordaos armaos de fusiles. (27)
   Nota (27). Ho preferito soprasedere alla traduzione dell’ultimo passaggio.
………..
   But it was a wonderful place. Usually, the life-level is reckoned as sea-level. But here, in the heart of Sardinia, the life-level is high as the golden-lit plateau, and the sea-level is somewhere far away, below, in the gloom, it does not signify. The life-level is high up, high and sun-sweetened and among rocks. We stood and looked below, at the puff of steam, far down the wooded walley where we had come yesterday. (28)
   Ma fiada unu logu maravigliosu. Is megnus conditziones de bivere, istanno a sa regula, funti arreconnotas a su livellu de su mare. Ma innoge, in su centru de Sardigna, su megnus modu ‘e bivere est in artu, in pitzu de su logu paris iscrarau dae su sole, e su livellu de su mare est dae calecuna banna, addeni, aggiosso totu, in s’iscoriu, non tenede importantza. Si bividi megnus in artu, in logos artos e amasetzaos dae su sole, in mesu de is orrocas.
   Noso nos si seus frimaos e aus castiau agiosso, cara is bufidos de su trenu, addeni in funnu totu de s’adde arrebuschia da inue ne seus enios irisero. (28)
   Nota (28). Da notare come la ripetizione ravvicinata dei termini (life level, sea level, life level, sea level e life level) nell’ambito dello stesso concetto non faccia perdere minimamente l’eleganza e la musicalità all’espressione.
………..
   There was an old, low house on this eagle-perching piazza. I would like to live there. The real village—or rather two villages, like an ear-ring and its pendant—lay still beyond, in front, ledging near the summit of the long, long steep wooded slope, that never ended till it ran flush to the depths away below there in shadow. (29)
   Due fiada una omo etza, bassa, apuddilada ( o afrochiginada) in artu de custa pratza comente un abile. Cantu m’aiada a pragere a bivere in cui. Sa idda, deaberu, o megnus is duas biddas, simigiantes a una loriga cun i su pinnuleri, fianta prus in funnu, ma daenanti, e ispuntaianta accanta ‘e su cucuru, totus allongu allongu de una caladorgia chi paria no acabbare mai, fintzes a chi, totinduna, non si ne inghelaiada aggiosso totu in s’umbra. (29)
   Nota (29). Nella edizione della Ilisso dell’anno 2000, il curatore Luciano Marrocu, a pagina 8 della prefazione all’opera del Lawrence, precisa, stando alla corrispondenza tenuta dalla illustre britannico con i suoi amici, che non era del tutto improbabile un soggiorno anche duraturo nei luoghi più selvaggi della Sardegna. Il tutto è condensato in The letters of D.H.Lawrence, lavoro curato dagli editori Boulton e Robertson.
   I due villaggi citati dall’autore corrispondono ai rioni di Toneri e Teliseri. Degli agglomerati urbani di Teliseri e Ilalà (su pinnuleri) ne ha tenuto conto per completare la descrizione geografica dell’intero abitato, con il ricorso alla similitudine dell’orecchino con il pendaglio.
   La caratteristica casa d’abitazione a forma d’aquila, appollaiata sul piazzale Sa Discarriga, era appartenuta in passato ai coniugi Ana-Patta. Difficile fare oggi, a seguito dei lavori di ristrutturazione, una lettura dei lineamenti della vecchia dimora.
………..
   And yesterday, up this slope the old peasant had come with his two brilliant daughters and the pack-pony. And somewhere in those ledging, pearly villages in front must be my girovago and his “wife.” I wish Icould see their stall and drink aqua vitae with them. (30)
   E irisero, in custa caladorgia, este passau su massau antzianu cun is duas figias donosas e su cadditeddu carrigu de merce. E, dae calecuna banna, a parte ‘e nanti ma in funnu, in cussas biddigedas ispentumadas, s’aianta podere agatare s’ambulante e i sa “pobidda”. M’aiada a pragere de podere biere sa bancarella issoro e buffare abbardente paris cun issos. (30)
   Nota (30). Il termine irisero sta per ieri. Irisero a merie sta invece per ieri sera. (Ariseru e ariseru a merì) e (Deris e deris sero) rappresentano le versioni corrispondenti ai dialetti campidanese e logudorese.
………..
   “How beautiful the procession!” says the q-b to the driver.“Ah yes—one of the most beautiful costumes of Sardinia, this of Tonara,” he replied wistfully. (31)
   Ite bella crufessone!” narada s’abe regina a s’autista. “Propiu easi, custu de Tonara este unu de is prus bellos costumenes de Sardigna” ada arrespostu issu, pentzamentosu. (31)
   Nota (31). Nessun commento.





Considerazione finale
   Quanto sarebbe bello poter riproporre di gennaio la processione in onore di Sant’Antonio! Naturalmente con i partecipanti rigorosamente vestiti in costume, in abiti di velluto e di panno come ai tempi del Lawrence.
   So già quando si potrà verificare detto evento. Con molta probabilità, ne sono certo, intorno all’anno DUEMILA E MAI.
Nino Mura
Oristano, 15 aprile 2013

mercoledì 6 marzo 2013

Sardegna: in treno con D.H.Lawrence Il Trenino Verde tra i Patrimoni dell'Umanita'

Trenino verdeTrenino verde
(di Maria Grazia Marilotti)

''Il Trenino Verde della Sardegna non ha niente da invidiare al Bernina, al Semmering e al Darjeeling che gia' hanno ottenuto il riconoscimento Unesco'', afferma Alessandro Boccone, direttore commerciale dell'Arst Spa. E' un gioiello su rotaie che attraversa boschi, gallerie, viadotti, laghi, mare, colline e montagne. Attende solo di essere inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'Umanita'.

Uno scopo ambizioso che rincorrono i sindaci di 42 comuni lungo linea. Le carte, il Trenino Verde, le ha tutte in regola. Lo scopri' quasi per caso lo scrittore inglese David Herbert Lawrence che nel 1921 a Cagliari sali' in una carrozza trainata da una sbuffante locomotiva a vapore per raggiungere Sorgono, fermandosi due notti a meta' strada, alla locanda Lunetta a Mandas, tra il Campidano e la Barbagia. ''Ero sorpreso di come il piccolo motore prendesse bene i continui pendii ripidi, di come emergesse coraggiosamente sulla linea dell'orizzonte...'', scrive Lawrence nel suo reportage letterario 'Mare e Sardegna'.

Un secolo dopo, quell'affascinante itinerario, chiuso al pubblico, e' stato ripercorso in occasione della 4/a edizione del Festival internazionale della letteratura di viaggio in programma a Mandas e dedicata allo scrittore inglese. A bordo i sindaci con la fascia tricolore, tra gli altri quelli di Mandas, Laconi, Desulo, Tonara, Nurallao per siglare con la loro presenza il patto gia' sottoscritto con l'accordo di programma ''Parco letterario Lawrence - Trenino Verde''.

A ogni curva un quadro differente. Istantanee che come fotogrammi di una pellicola sfilano attraverso il finestrino del treno che lentamente si inerpica lungo una rete ferroviaria a scartamento ridotto. LaReggia nuragica di Serri, il nuraghe di Is Paras a Isili, il parco e i menhir di Laconi, il nuraghe di vedetta a Meana, in cima a una montagna. Il piccolo 'convoglio vintage' attraversa territori raggiungibili solo grazie alla strada ferrata e riporta alla luce spicchi di Sardegna inviolati, tutti da scoprire. E non solo paesaggi mozzafiato, come il lago is Barroccus con al mezzo un'isoletta sulla quale e' rimasta una chiesetta ricca di fosche leggende, la foresta con cascate di Nurallao, boschi di lecci e castagni. Dopo Belvi' Desulo e Tonara e via via salendo verso Sorgono, e' un susseguirsi di viadotti, in un giro di montagne segnate da gole e canyon, con veri e propri miracoli dell'ingegneria dell'epoca disseminati lungo la linea ferroviaria.

Lungo i binari compare una vecchia casa cantoniera, una piccola stazioncina o casello che spesso conservano le attrezzature del passato. E poi sbucano i resti di quel vecchio mondo scomparso delle miniere, con le fermate delle stazioni di Funtana Raminosa e Gadoni. E ancora, una crociera tra il verde dei boschi di lecci, castagni, ricchi di acqua e sorgenti. Tra i profumi di erica, corbezzolo e mirto, accanto all'acre odore del carbone bruciato nelle caldaie della locomotiva per far correre 'veloce' il treno. E che sale al cielo, come una nota d'epoca e si disperde in un ambiente incontaminato.

mercoledì 31 ottobre 2012

i "lantriones". Halloween è nato a Tonara?

di Checchino Antonini 

Giravano a gruppi i bambini il giorno di Ognissanti. Bussavano casa per casa, vestiti di bianco, stracci bianchi. «A bene 'e is animas», «per il bene delle anime» e la gente dava loro dolci, frutta secca, mele cotogne, pane. Quello che potevano, in un territorio che viveva di transumanza e commercio ambulante. E a sera, gli angoli nei rioni si illuminavano con le fiammelle dei "lantriones" intagliati, le zucchine fatte crescere apposta oblunghe.

Niente a che vedere col dolcetto-o-scherzetto dei teenagers americani, ossia dei loro coetanei di tutto l'Occidente ricco e consumista. "Su bene 'e is animas" assomiglia parecchio ad Halloween ma solo per quelle fiammelle tremolanti nei lantriones perché Tonara, 2300 abitanti a 100 km da Cagliari, al centro della Barbagia, è ancora lontanissima da New York. Globalizzazione permettendo.

«Le offerte servivano per accompagnare le anime dei defunti, venivano raccolte dai bambini che sono le anime più pure. Anche le famiglie più povere si toglievano il cibo di bocca per imbandire la tavola in onore del defunto. Chi poteva preparava i culiggiones, ravioli di patate e menta», racconta una donna. «Ma giravano anche i ragazzi più grandi e spesso andavano a "chiedere" ogni volta che si trovava un lantrione. Ne approfittavamo anche per entrare nelle case delle ragazze», aggiunge un anziano ambulante torronaio. Perché Tonara è famoso per i torroni e per la definizione lusinghiera data da David Herbert Lawrence. Viaggiando verso il nord dell'isola, il padre di Lady Chatterley ha paragonato Tonara alle sue «visioni infantili di Gerusalemme, alta contro il cielo scintillante con le sue aguzze costruzioni a cubi».

(...............)
Nelle cartolerie della Sardegna, intanto, i gadget per Halloween riempiono gli scaffali. A Tonara qualche mamma compra ancora, per Ognissanti, cibo e dolci ma li regala ai propri figli. Nulla è come allora e forse non lo è mai stato. La tradizione, probabilmente, è un'invenzione. Come il Grande Cocomero

martedì 20 marzo 2012

TONARA LAWRENCE D.H.


  

Sono passate le tre e c'è freddo dove non c'è il sole. La Stazione a cui ora ci si ferma è l'ultima prima di Sorgono. E i contadini qui si svegliano, si gettano le bisacce sulle spalle, scendono a terra. Lontano vediamo Tonara, in alto. Vediamo il nostro vecchio contadino in bianco e nero accolto dalle sue due donne che sono venute a prenderlo col cavallino: le figliole, belle nei vividi costumi rosa e verde. I contadini, uomini in bianco e nero, e uomini in marrone con le brache strette sulle cosce compatte, donne in bianco e rosa, cavallini con la sella a bisacce, tutto comincia a sfilare su per la strada in salita, bellissimo, verso il lontano villaggio appollaiato nel sole: Tonara, un grosso villaggio che risplende nel sole come una Nuova Gerusalemme.
. (…) Scendemmo in una stretta valle profonda, fino all'incrocio stradale e all'osteria, poi di nuovo salimmo, su e su per un ripido pendio, verso Tonara, il villaggio che avevamo visto il pomeriggio prima, nel sole. Ma lo accostavamo ora per di dietro. E come entrammo nella luce del sole, la strada infilò una lunga curva su un aperto ciglio tra due vallate.
Così, dritto innanzi a noi, vedemmo uno sfavillare di scarlatto e di bianco. Era in lento moto. Era una lontana processione, scarlatte figure di donne, e una grande immagine che lentamente lentamente moveva via nella mattina di domenica. Andava lungo l'assolato ciglio eguale a picco su una profonda vallata. Una fitta processione di donne che sfavillava in scarlatto, bianco e nero, muovendosi nella distanza, con lentezza, verso una vecchia chiesa isolata, sotto le grigio-gialle costruzioni del villaggio appollaiato sulla cresta; e tutto lo stretto altopiano era come un ponte di luce solare. L'avremmo vista ancora? Di nuovo l'autobus svoltò e corse per la strada ora piana e quindi prese un'altra dirczione. E là in fondo, un po' in basso, vedemmo la processione venire. L'auto­bus rallentò, si fermò, e noi saltammo fuori. Sopra a noi, vecchia e molliccia tra lisce rocce e spruzzi di erba piatta, c'era la chiesa, e sonava la sua campana. Dirimpetto, sempre sopra, c'erano vecchie, semidiroccate case di pietra. La strada veniva su in dolci curve da quanto pareva fossero due villaggi addossati l'uno all'altro sull'ardua cresta del pendio a mezzogiorno. Lontano, giù da quel pendio c'era l'altra vallata, con un bianco sbuffo di macchina ferroviaria.E lentamente cantando nella prossima distanza, piegando incontro a noi sulla strada bianca tra l'erba, avanzava la processione. L'alta mattina era immobile. Noi stavamo su quel ciglio sopra il mondo, con a destra le profondità di silenzio, appiè di noi. E in uno strano, breve staccato di monodia cantavano gli uomini, in un vivo, leggero stormire rispondevano le voci delle donne. Poi ricominciavano gli uomini. Il bianco era di uomini, non di donne. Il prete in tutto il suo apparato di tuniche e stole, coi suoi ragazzi allato, conduceva il canto. Subito dietro a lui c'era un piccolo gruppo di alti uomini abbronzati dal sole, contadini di montagna, che, a testa nuda, e in pantaloni di velluto dorato, procedevano curvi sotto il peso di una grande immagine a grandezza naturale di Sant'Antonio da Padova. Veniva quindi un ceno numero di uomini in costume, ma con le bianche brache che pendevano ampie e sciolte sin quasi alle caviglie invece di essere costrette nelle uose nere. Così essi sembravano molto bianchi sorto la nera increspatura del sottanino. Il nero giustacuore di panno era tagliato corto come una giacchetta da sera, e i berretti a calza erano inerpicati sulle ceste nei modi più vari. Gli uomini cantavano in cupo, basso cono melodico. Poi veniva il frusciante scampanio delle voci femminili. E la processione strisciava lenta, avanzava senza scopo a tempo col canto. La grande immagine cavalcava rigida, e piuttosto assurda. C'era un vuoto dopo gli uomini: poi il cuneo sgargiante delle donne. Esse procedevano a due a due, strette l'una alle calcagna dell'altra, e cantavano con brusca ripresa come il loro turno veniva, sgargianti e belle nei loro costumi. Le prime file erano di ragazzine, due per due, subito dietro ai grandi uomini in bianco e nero. Bambine, timide e convenzionali, in vermiglio, bianco e verde... ragazzine in lunghe gonne di panno scarlatto che scendevano loro sino ai piedi con una banda verde vicino all'orlo; in grembiuli bianchi orlati di vivido verde e di un colore diverso; con un piccolo bolero scarlatto, fermato in porpora sulla gonfia camicetta bianca, e neri panni in testa annodati sotto il mento che lasciavano appena le labbra scoperte, incorniciando il taccino nero. Ragazzine meravigliose, perfette e timide nel rigido costume sgargiante, con le teste vestite di nero! Rigide come principesse di Velasquez! Seguivano ragazzine più grandi, ragazze vere e proprie, poi le donne mature, una fitta processione. Le lunghe gonne vermiglie con le bande verdi in fondo erano una solida massa mobile di colore che ondulava, ondulava morbidamente, e i grembiuli bianchi con l'orlo vivido verde alterno sembravano scaglie di luce. Le bianche camicette gonfie erano legate sotto la gola con grandi borchie di filigrana d'oro, due globi di filigrana agganciati l'uno all'altro; e le ampie maniche bianche sgorgavano dallo scarlatto bolero orlato di verde e purpureo. Le facce si avvicinavano, incorniciate nei loro panni scuri. Tutte le labbra cantavano nelle repliche, ma tuttti gli occhi ci guardavano. E la massa colorata della processione giunse con un morbido ondeggiamento sino a noi: il panno scarlatto-papavero ondeggiò liscio a fondersi tutto insieme, le bande e le strisce di verde-smeraldo parvero fiammeggiare tra il rosso e il bianco vivo, gli occhi scuri si fissarono su di noi sotto ai neri cappucci e si giravano a star fissi su di noi in intensa curiosità, mentre le labbra si muovevano automatiche cantando. L'autobus si era fermato dal lato interno della strada, e la processione dovette nel sorpassarlo stringerlo da presso, spostandosi verso il ciglio affacciato sul cielo alto sulla grande vallata sottostante. Il prete guardò, il brutto Sant'Antonio traballò da una parte un poco mentre superava la sagoma quadrata del grande autobus grigio, coi contadini nei vecchi pantaloni umidicci di velluto color d'oro, che sudavano sotto il carico e pur cantavano a labbra socchiuse; le bianche brache degli uomini si agitarono nell'atto che quelli passavano con le mani dietro la schiena; e le facce si voltavano, per continuare a guardarci. Oh, le grandi mani dure, giunte dietro la schiena sulla nera increspatura del sottanino! Ed ecco le donne sospingersi lentamente anche loro oltre l'autobus, dondolando lo scarlatto e le bande di verde delle gonne, torcendosi indietro a guardarci ancora mentre sempre cantavano. Così tutta la processione passò, e ora sfilava in su, saliva massiccia contro il cielo verso la vecchia chiesa. Da dietro, lo scarlatto geranio delle gonne era incenso, si vedeva il dorso accuratamente, curiosamente tagliato dei bolero color rosso-papavero con i ricami malva e verde, e delle camicette si scorgeva appena una striscia bianca alla cintola. Le maniche rigurgitavano, i panni neri delle teste pendevano a punta, e ondulavano, ondulavano lentamente le increspate gonne, in un moro che le larghe strisce di verde accentuavano perché andava­no indietro e avanti, indietro e avanti in meraviglioso moro orizzontale, indietro e avanti in una lunga, folta ricca striscia di verde gioiello, in meraviglioso moto orizzontale di soave vermiglio, e davano uno statico fulgore a quel moto di contadine cosi magnifico di geranio e malachite. Non tutti i costumi erano esattamente eguali. Alcuni erano più ricchi, altri meno, di verde. E il rosso dei bolero era in alcuni più scuro, in altri meno. E i grembiuli erano in alcuni più poveri, senza ricami colorati tutto intorno. E se ne notavano di vecchi, di molto vecchi: costumi vecchi anche di trent'anni, ma perfetti ancora, conservati per le domeniche e le grandi feste. 11 vermiglio era diventato scuro, molto scuro in questi. Ma questo variare del tono rendeva canto più intensa la bellezza del femminile esercito in moto. Come poi ebbero tutti infilata la piccola chiesetta grigia ch'era sopra di noi, l'autobus scivolò silenziosamente per fermarsi più giù al suo solito posto di fermata, e noi ci arrampicammo per il sentiero tracciato nella roccia su su fino alla chiesa. Arrivammo a una delle porre laterali e trovammo tutto pieno. All'altezza di noi che stavamo sulla soglia della porta aperta, vedemmo in ginocchio sulle nude lastre di pietra le ragazzine, e dietro le donne in ginocchio sui loro grembiuli in file serrate, le mani negligentemente unite nel gesto della preghiera, riempiendo la chiesa sino alla lontana porta aperta dove brillava forte il sole: la grande porrà principale aperta sul ponente. Nell'ombra della bianca chiesa ignuda tutte quelle donne in ginocchio coi loro colori e i loro panni neri sulle teste sembravano una fitta aiuola di fiori, gerani incappucciati di nero. Stavano tutte in ginocchio sulla nuda pietra del pavimento. C'era un po' di spazio libero davanti ai gerani delle ragazzine, poi cominciavano le file degli uomini, ed erano gli uomini in pantaloni di soffice oro inginocchiati in posa di goffa reverenza, con le scure ceste tonde, poi gli uomini dalle bizzarre corazze nere e le gonfie maniche bianche, con le teste grigie e molti con la barba. Quindi, proprio di fronte a essi emergeva in piena vista il prete nella sua corta bianca e stava giusto per attaccare baldanzosamente una predica. Sant'Antonio da Padova era stato posato accanto all'altare, e là esso troneggiava piuttosto pieno di sé, moderno, sorridente a vuoto, con un bambino tra le braccia. Sembrava una specie di Madonna maschile. "Ora" diceva il prete, "il beato Sant'Antonio vi mostra in che modo dovete essere cristiani. Non è, non è abbastanza che non siate turchi. Alcuni credono di essere cristiani perché non sono turchi. Vero che nessuno di voi è turco. Ma voi avete ancora da imparare come essere buoni cristiani. E questo voi potere impararlo dal nostro beato Sant'Antonio. Sant'Antonio..." Il contrasto fra turchi e cristiani è ancora violento nel Mediterraneo dove i maomettani hanno lasciato una impronta così forte. Ma come mi dà ai nervi la parola cristiani, cristiani pronunciata con particolare untuosità pretesca. La voce di quel prete è sterile nella sua omelia. E le donne guardano tutte intensamente l'a-r e me sulla porta, tenendo giunte le mani con molta negligenza. "Andiamo!" dico. "Andiamo e lasciamo che ascoltino.'" Lasciammo la chiesa affollata della sua turba in ginocchio, e andammo giù tra le case smantellate verso l'autobus che stava su una specie di belvedere, una terrazza spianata con qualche albero intorno, silenziosa sopra la valle. Non sarebbe staro strano vedere soldati armati di archibugi che vi montassero la guardia. E io sarei stato contento di un'incursione di infedeli, che ci tirasse un po' fuori dalla nostra cristianità. Ma era un posto meraviglioso. Di solito noi si calcola la vita al livello del mare. Ma qui, nel cuore della Sardegna, la vita ha il suo luminoso altopiano, e il livello del mare è lontano da qualche parte, giù nella oscurità di là dai monti, e non ha senso. La vira vi ha alto il suo livello, alto e dolce di sole tra le rocce. Restammo fermi a guardare sotto nella valle lo sbuffo di fumo ferroviario, lontano nella boscosa valle per la quale eravamo passaci il giorno prima.C'era una vecchia, bassa casa su quella piazza d'aquile. Mi sarebbe piaciuto vivere là. Il villaggio vero e proprio, composto di due villaggi uniti insieme come un orecchio col suo pendente, si alzava più in là, nel fondo, come uno sporto accanto al culmino del lungo, ripido pendio boscoso che non aveva fine giù per le sue profondità d'ombra. E per quel pendio il giorno prima era salito il vecchio contadino del treno con le sue due sgargianti figliole, e il cavallo carico delle bisacce. E da qualche parte in uno di quei due perlacei villaggi disposti in riga là di fronte doveva esserci il mio girovago col suo compagno. Mi sarebbe piaciuto vedere il loro banco alla fiera, e bere acquavite con loro. "Che bella la processione!" disse l'a-r rivolgendosi al conducente.

TONARA :Title: Sea and Sardinia Author: D. H. Lawrence


fonte: Title: Sea and Sardinia Author: D. H. Lawrence Illustrator: Jan Juta Release Date: August 26, 2011 [EBook #37206] Language: English Character set encoding: ISO-8859-1



The stations are far between—an hour from one to another. Ah, how weary one gets of these journeys, they last so long. We look across a valley—a stone's throw. But alas, the little train has no wings, and can't jump. So back turns the line, back and back towards Gennargentu, a long rocky way, till it comes at length to the poor valley-head. This it skirts fussily, and sets off to pelt down on its traces again, gaily.[Pg 167] And a man who was looking at us doing our round-about has climbed down and crossed the valley in five minutes.
The peasants nearly all wear costumes now, even the women in the fields: the little fields in the half-populated valleys. These Gennargentu valleys are all half-populated, more than the moors further south.
It is past three o'clock, and cold where there is no sun. At last only one more station before the terminus. And here the peasants wake up, sling the bulging sacks over their shoulders, and get down. We see Tonara away above. We see our old grimy black-and-white peasant greeted by his two women who have come to meet him with the pony—daughters handsome in vivid rose and green costume. Peasants, men in black and white, men in madder-brown, with the close breeches on their compact thighs, women in rose-and-white, ponies with saddle-bags, all begin to trail up the hill-road in silhouette, very handsome, towards the far-off, perched, sun-bright village of Tonara, a big village, shining like a New Jerusalem.


(.............)

The men at the back suddenly laughed, glad to turn the joke against the forward girovago. He looked down his nose at me. But seeing I was laughing without malice, he leaned to me and said softly, secretly:
"What is your affair then? What affair is it, yours?"
"How? What?" I exclaimed, not understanding.[Pg 193]
"Che genere di affari? What sort of business?"
"How—affari?" said I, still not grasping.
"What do you sell?" he said, flatly and rather spitefully. "What goods?"
"I don't sell anything," replied I, laughing to think he took us for some sort of strolling quacks or commercial travellers.
"Cloth—or something," he said cajolingly, slyly, as if to worm my secret out of me.
"But nothing at all. Nothing at all," said I. "We have come to Sardinia to see the peasant costumes—" I thought that might sound satisfactory.
"Ah, the costumes!" he said, evidently thinking I was a deep one. And he turned bandying words with his dark-browed mate, who was still poking the meat at the embers and crouching on the hearth. The room was almost quite dark. The mate answered him back, and tried to seem witty too. But the girovago was the commanding personality! rather too much so: too impudent for the q-b, though rather after my own secret heart. The mate was one of those handsome, passive, stupid men.
"Him!" said the girovago, turning suddenly to me and pointing at the mate. "He's my wife."
"Your wife!" said I.[Pg 194]
"Yes. He's my wife, because we're always together."
There had become a sudden dead silence in the background. In spite of it the mate looked up under his black lashes and said, with a half smile:
"Don't talk, or I shall give thee a good bacio to-night."
There was an instant's fatal pause, then the girovago continued:
"Tomorrow is festa of Sant 'Antonio at Tonara. Tomorrow we are going to Tonara. Where are you going?"
"To Abbasanta," said I.
"Ah Abbasanta! You should come to Tonara. At Tonara there is a brisk trade—and there are costumes. You should come to Tonara. Come with him and me to Tonara tomorrow, and we will do business together."
I laughed, but did not answer.
"Come," said he. "You will like Tonara! Ah, Tonara is a fine place. There is an inn: you can eat well, sleep well. I tell you, because to you ten francs don't matter. Isn't that so? Ten francs don't matter to you. Well, then come to Tonara. What? What do you say?"
I shook my head and laughed, but did not answer.[Pg 195]
To tell the truth I should have liked to go to Tonara with him and his mate and do the brisk trade: if only I knew what trade it would be.
"You are sleeping upstairs?" he said to me.
I nodded.
"This is my bed," he said, taking one of the home-made rush mats from against the wall. I did not take him seriously at any point.
"Do they make those in Sorgono?" I said.
"Yes, in Sorgono—they are the beds, you see! And you roll up this end a bit—so! and that is the pillow."
He laid his cheek sideways.
"Not really," said I.


(................)

If one travels one eats. We immediately began to munch biscuits, and the old peasant in his white, baggy[Pg 217] breeches and black cuirass, his old face smiling wonderingly under his old stocking cap, although he was only going to Tonara, some seven or eight miles, began to peel himself a hard-boiled egg, which he got out of his parcel. With calm wastefulness he peeled away the biggest part of the white of the egg with the shell—because it came away so. The citizen of Nuoro, for such the bright-faced young man was, said to him—"But see how you waste it."—"Ha!" said the old peasant, with a reckless indifferent wave of the hand. What did he care how much he wasted, since he was en voyage and riding for the first time in his life in an automobile.
The citizen of Nuoro told us he had some sort of business in Sorgono, so he came back and forth constantly. The peasant did some work or other for him—or brought him something down from Tonara. He was a pleasant, bright-eyed young man, and he made nothing of eight hours in a motor-bus.
He told us there was still game among these hills: wild boars which were hunted in big hunts, and many hares. It was a curious and beautiful sight, he said, to see a hare at night fascinated by the flare of the lamps of the automobile, racing ahead with its ears back, always keeping in front, inside the beam, and flying[Pg 218] like mad, on and on ahead, till at some hill it gathered speed and melted into the dark.


(..........................)

We descended into a deep, narrow valley to the road-junction and the canteen-house, then up again, up and up sharp to Tonara, our village we had seen in the sun yesterday. But we were approaching it from the back. As we swerved into the sunlight, the road took a long curve on to the open ridge between two valleys. And there in front we saw a glitter of scarlet and white. It was in slow motion. It was a far-off procession, scarlet figures of women, and a tall image moving away from us, slowly, in the Sunday morning. It was passing along the level sunlit ridge above a deep, hollow valley. A close procession of women glittering in scarlet, white and black, moving slowly in the distance beneath the grey-yellow buildings of the village on the crest, towards an isolated old church: and all along this narrow upland saddle as on a bridge of sunshine itself.
Were we not going to see any more? The bus turned again and rushed along the now level road and then veered. And there beyond, a little below, we saw the procession coming. The bus faded to a standstill, and we climbed out. Above us, old and mellowed among the smooth rocks and the bits of flat grass[Pg 219] was the church, tanging its bell. Just in front, above, were old, half-broken houses of stone. The road came gently winding up to us, from what was evidently two villages ledged one above the other upon the steep summit of the south slope. Far below was the south valley, with a white puff of engine steam.
And slowly chanting in the near distance, curving slowly up to us on the white road between the grass came the procession. The high morning was still. We stood all on this ridge above the world, with the deeps of silence below on the right. And in a strange, brief, staccato monody chanted the men, and in quick, light rustle of women's voices came the responses. Again the men's voices! The white was mostly men, not women. The priest in his robes, his boys near him, was leading the chanting. Immediately behind him came a small cluster of bare-headed, tall, sunburnt men, all in golden-velveteen corduroy, mountain-peasants, bowing beneath a great life-size seated image of Saint Anthony of Padua. After these a number of men in the costume, but with the white linen breeches hanging wide and loose almost to the ankles, instead of being tucked into the black gaiters. So they seemed very white beneath the back kilt frill. The black frieze body-vest was cut low, like an evening suit, and the stocking caps were variously perched. The men[Pg 220] chanted in low, hollow, melodic tones. Then came the rustling chime of the women. And the procession crept slowly, aimlessly forward in time with the chant. The great image rode rigid, and rather foolish.
After the men was a little gap—and then the brilliant wedge of the women. They were packed two by two, close on each other's heels, chanting inadvertently when their turn came, and all in brilliant, beautiful costume. In front were the little girl-children, two by two, immediately following the tall men in peasant black-and-white. Children, demure and conventional, in vermilion, white and green—little girl-children with long skirts of scarlet cloth down to their feet, green-banded near the bottom: with white aprons bordered with vivid green and mingled colour: having little scarlet, purple-bound, open boleros over the full white shirts: and black head-cloths folded across their little chins, just leaving the lips clear, the face framed in black. Wonderful little girl-children, perfect and demure in the stiffish, brilliant costume, with black head-dress! Stiff as Velasquez princesses! The bigger girls followed, and then the mature women, a close procession. The long vermilion skirts with their green bands at the bottom flashed a solid moving mass of colour, softly swinging, and the white aprons with their band of brilliant mingled green seemed to gleam. At the throat the[Pg 221] full-bosomed white shirts were fastened with big studs of gold filigree, two linked filigree globes: and the great white sleeves billowed from the scarlet, purplish-and-green-edged boleros. The faces came nearer to us, framed all round in the dark cloths. All the lips still sang responses, but all the eyes watched us. So the softly-swaying coloured body of the procession came up to us. The poppy-scarlet smooth cloth rocked in fusion, the bands and bars of emerald green seemed to burn across the red and the showy white, the dark eyes peered and stared at us from under the black snood, gazed back at us with raging curiosity, while the lips moved automatically in chant. The bus had run into the inner side of the road, and the procession had to press round it, towards the sky-line, the great valley lying below.
The priest stared, hideous St. Anthony cockled a bit as he passed the butt end of the big grey automobile, the peasant men in gold-coloured corduroy, old, washed soft, were sweating under the load and still singing with opened lips, the loose white breeches of the men waggled as they walked on with their hands behind their backs, turning again, to look at us. The big, hard hands, folded behind black kilt-frill! The women, too, shuffled slowly past, rocking the scarlet and the bars of green, and all twisting as they sang, to[Pg 222] look at us still more. And so the procession edged past the bus, and was trailing upwards, curved solid against the sky-line towards the old church. From behind, the geranium scarlet was intense, one saw the careful, curiously cut backs of the shapen boleros, poppy-red, edged with mauve-purple and green, and the white of the shirt just showing at the waist. The full sleeves billowed out, the black head-cloths hung down to a point. The pleated skirts swing slowly, the broad band of green accentuating the motion. Indeed that is what it must be for, this thick, rich band of jewel green, to throw the wonderful horizontal motion back and forth, back and forth, of the suave vermilion, and give that static, Demeta splendor to a peasant motion, so magnificent in colour, geranium and malachite.
All the costumes were not exactly alike. Some had more green, some had less. In some the sleeveless boleros were of a darker red, and some had poorer aprons, without such gorgeous bands at the bottom. And some were evidently old: probably thirty years old: still perfect and in keeping, reserved for Sunday and high holidays. A few were darker, ruddier than the true vermilion. This varying of the tone intensified the beauty of the shuffling woman-host.

When they had filed into the grey, forlorn little[Pg 223] church on the ridge-top just above us, the bus started silently to run on to the rest-point below, whilst we climbed back up the little rock-track to the church. When we came to the side-door we found the church quite full. Level with us as we stood in the open side doorway, we saw kneeling on the bare stoneflags the little girl-children, and behind them all the women clustered kneeling upon their aprons, with hands negligently folded, filling the church to the further doorway, where the sun shone: the bigger west-end doorway. In the shadow of the whitewashed, bare church all these kneeling women with their colour and their black head-cloths looked like some thick bed of flowers, geranium, black hooded above. They all knelt on the naked, solid stone of the pavement.
There was a space in front of the geranium little girl-children, then the men in corduroys, gold-soft, with dark round heads, kneeling awkwardly in reverence; and then the queer, black cuirasses and full white sleeves of grey-headed peasant men, many bearded. Then just in front of them the priest in his white vestment, standing exposed, and just baldly beginning an address. At the side of the altar was seated large and important the modern, simpering, black-gowned Anthony of Padua, nursing a boy-child. He looked a sort of male Madonna.]
"Now," the priest was saying, "blessed Saint Anthony shows you in what way you can be Christians. It is not enough that you are not Turks. Some think they are Christians because they are not Turks. It is true you are none of you Turks. But you have still to learn how to be good Christians. And this you can learn from our blessed Saint Anthony. Saint Anthony, etc., etc...."
The contrast between Turks and Christians is still forceful in the Mediterranean, where the Mohammedans have left such a mark. But how the word cristianicristiani, spoken with a peculiar priestly unction, gets on my nerves. The voice is barren in its homily. And the women are all intensely watching the q-b and me in the doorway, their folded hands are very negligently held together.
"Come away!" say I. "Come away, and let them listen."

We left the church crowded with its kneeling host, and dropped down past the broken houses towards the omnibus, which stood on a sort of level out-look place, a levelled terrace with a few trees, standing silent over the valley. It should be picketed with soldiers having arquebuses. And I should have welcomed a few[Pg 225] thorough-paced infidels, as a leaven to this dreary Christianity of ours.
But it was a wonderful place. Usually, the life-level is reckoned as sea-level. But here, in the heart of Sardinia, the life-level is high as the golden-lit plateau, and the sea-level is somewhere far away, below, in the gloom, it does not signify. The life-level is high up, high and sun-sweetened and among rocks.
We stood and looked below, at the puff of steam, far down the wooded valley where we had come yesterday. There was an old, low house on this eagle-perching piazza. I would like to live there. The real village—or rather two villages, like an ear-ring and its pendant—lay still beyond, in front, ledging near the summit of the long, long, steep wooded slope, that never ended till it ran flush to the depths away below there in shadow.
And yesterday, up this slope the old peasant had come with his two brilliant daughters and the pack-pony.
And somewhere in those ledging, pearly villages in front must be my girovago and his "wife". I wish I could see their stall and drink aqua vitae with them.
"How beautiful the procession!" says the q-b to the driver.
"Ah yes—one of the most beautiful costumes of Sardinia, this of Tonara," he replied wistfully.


(..................)

Whenever we come to a village we stop and get down, and our little conductor disappears into the post-office for the post-bag. This last is usually a limp affair, containing about three letters. The people crowd round—and many of them in very ragged costume. They look poor, and not attractive: perhaps a bit degenerate. It would seem as if the Italian instinct to get into rapid touch with the world were the healthy instinct after all. For in these isolated villages, which have been since time began far from any life-centre, there is an almost sordid look on the faces of the people. We must remember that the motor-bus is a great innovation. It has been running for five weeks only. I wonder for how many months it will continue.
For I am sure it cannot pay. Our first-class tickets cost, I believe, about twenty-seven francs each. The[Pg 228] second class costs about three-quarters the first. Some parts of the journey we were very few passengers. The distance covered is so great, the population so thin, that even granted the passion for getting out of their own villages, which possesses all people now, still the bus cannot earn much more than an average of two hundred to three hundred francs a day. Which, with two men's wages, and petrol at its enormous price, and the cost of wear-and-tear, cannot possibly pay.
I asked the driver. He did not tell me what his wages were: I did not ask him. But he said the company paid for the keep and lodging for himself and mate at the stopping-places. This being Sunday, fewer people were travelling: a statement hard to believe. Once he had carried fifty people all the way from Tonara to Nuoro. Once! But it was in vain he protested. Ah well, he said, the bus carried the post, and the government paid a subsidy of so many thousands of lire a year: a goodly number. Apparently then the government was the loser, as usual. And there are hundreds, if not thousands of these omnibuses running the lonely districts of Italy and Sicily—Sardinia had a network of systems. They are splendid—and they are perhaps an absolute necessity for a nervous restless population which simply cannot keep still, and which finds some[Pg 229] relief in being whirled about even on the autovie, as the bus-system is called.
The autovie are run by private companies, only subsidised by the government.



On we rush, through the morning—and at length see a large village, high on the summit beyond, stony on the high upland. But it has a magical look, as these tiny summit-cities have from the distance. They recall to me always my childish visions of Jerusalem, high against the air, and seeming to sparkle, and built in sharp cubes.
It is curious what a difference there is between the high, fresh, proud villages and the valley villages. Those that crown the world have a bright, flashing air, as Tonara had. Those that lie down below, infolded in the shadow, have a gloomy, sordid feeling and a repellent population, like Sorgono and other places at which we had halted. The judgment may be all wrong: but this was the impression I got.
We were now at the highest point of the journey. The men we saw on the road were in their sheepskins, and some were even walking with their faces shawl-muffled. Glancing back, we saw up the valley clefts the snow of Gennargentu once more, a white mantle on broad shoulders, the very core of Sardinia. The bus[Pg 230] slid to a standstill in a high valley, beside a stream where the road from Fonni joined ours. There was waiting a youth with a bicycle. I would like to go to Fonni. They say it is the highest village in Sardinia.





Le contrade di Toneri nel 1866 di Nino Mura

alusac eleirbag