BINTICHIME TESTIMOGNOS DE GHERRA
CONTANT, OE, COMMENTE ABBANDONADU
ANT FAMILIARES, SA DOMO, SA TERRA
PO AER ADDANE SU CORO TRUNCADU
MILIONES IN RUSSIA, GRECIA, INGLATERRA
IN GERMANIA CANTOS ND'ANT INTERRADU
CIVILES MORTOS, GIOVANOS IN CUNTIERRA
DE BINT'ANNOS MANC'UNU NDAT TORRADU
INI S'ISTEPA RUSSA IN SU FRITU
A GUADALAJARA, IN S'ALTOPIANU
DE GRECIA E ALBANIA, IN SA CONTRADA,
SUNT MURTOS CUN D'UNA FUSILADA:
NOSI DDU CONTAT GRAZIANO CANU
IN CUSTU FILMI, A ISSE SU MERITU
TONARA 13 DE NADALE DE 2013
GABRIELE CASULA
Visualizzazione post con etichetta GLI ULTIMI TESTIMONI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GLI ULTIMI TESTIMONI. Mostra tutti i post
venerdì 13 dicembre 2013
domenica 1 dicembre 2013
Tonara 13 dicembre 2013 0re 16.00 Gli ultimi testimoni sardi - film documento di Graziano Canu
Il film di Graziano Canu è in programma a Tonara, Venerdi 13 dicembre alle ore 16 presso il Teatro Comunale in Viale della regione.

domenica 10 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
Il TRAILER "GLI ULTIMI TESTIMONI" DI GRAZIANO CANU
Guarda il Trailer
"GLI ULTIMI TESTIMONI"
25 SARDI RACCONTANO LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
Per
info: info@radiobarbagia.it
www.radiobarbagia.it
078436165
venerdì 1 novembre 2013
CAGLIARI - I BOMBARDAMENTI DEL 1943 - GLI ULTIMI TESTIMONI SARDI.
"Gli ultimi testimoni", 25 reduci sardi attori protagonisti nel documentario di Graziano Canu. (FONTE:http://www.cagliaripad.it/news.php?page_id=2980)
Gli ultimi testimoni". Nel titolo del documentario si riassume bene il contenuto: storie di uomini impegnati sui monti della Grecia dell'Albania, lungo le steppe della Russia e il deserto africano. Ma anche il vissuto tragico di Mauthausen, la strage di Cefalonia, i campi della Siberia e quelli sotto il sole d'Africa, i bombardamenti di Cagliari e il dramma degli sfollati.
La passione per la storia, ma soprattutto il desiderio che queste storie, di un'umanità profonda, non andassero disperse, ha portato Graziano Canu, giornalista nuorese della tv privata Videolina a realizzare un film con le testimonianze di 25 reduci sardi della seconda guerra mondiale.
"Testimonianze, a volte anche inedite, da salvare prima che questi uomini, che hanno vissuto la terribile realtà della guerra - dice Canu - non possano più farlo, considerato che sono persone che hanno dai 90 ai 102 anni". Ma ci sono anche i racconti di due donne, una di Desulo e l'altra di Bortigali, che il conflitto mondiale lo hanno vissuto aspettando il rientro dei loro soldati, e combattendo in paese, a loro volta, un'altra guerra, quella per la sopravvivenza. Una ricerca, quella del giornalista-regista, attraverso tutti i paesi dell'isola, durata oltre otto mesi, in compagnia dell'operatore Renzo Gualà per incorniciare racconti spesso drammatici, ma a volte con spunti anche ironici, come nel caso di due sconosciuti che ebbero la sfortuna di finire a Mauthausen e che scoprirono di essere entrambi sardi dal dialetto. "Grazie all'aiuto della presidenza della Giunta regionale e alla Camera di Commercio di Nuoro - annuncia Graziano Canu -
realizzeremo un Dvd che all'inizio del prossimo anno scolastico distribuiremo in tutte le scuole della Sardegna. Questa la mia più grande soddisfazione. Perché, come scrive Mario Rigoni Stern, "anche se ancora pochi di noi sono testimoni, questo
nostro passato non deve restare nell'oblio perché ora i nostri ventri sono sazi e le case calde, perché abbiamo un letto pulito per dormire e i nostri nipoti sorridono compassionevoli se ci vedono raccogliere e portare alla bocca le briciole che rimangono sulla tovaglia o se mettiamo da parte un pezzo di pane rimasto sulla tavola"
sabato 26 ottobre 2013
giovedì 24 ottobre 2013
PROSSIMANTE IN EDICOLA E IN LIBRERIA "GLI ULTIMI TESTIMONI FILM TESTIMONIANZA DI GRAZIANO CANU
SARDI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.
TESTIMONIANZE DI:
BENIGNO CASULA - TONARA
SEBASTIANO GIOI E FRANCESCA MACCIONI - DESULO
ANTONIO FRAU - OVODDA
AGOSTINO CARAI - OLZAI
GIOVANNI MEREU - DORGALI
PINUCCIO TINTI - CAGLIARI
RICCARDO MONNI - ILBONO - CAGLIARI
NINO SIRIGU - SIURGUS DONIGALA
GIULIANO FARRIS - OROSEI
FRANCESCO ORTU - BOLOTANA
FRANCESCO IGNAZIO FRONTEDDU -OLIENA
GIUSEPPE MEREU - PULA
MODESTO MELIS - GAIRO - CARBONIA
ADOLFO SANNA - ORISTANO
GAETANO ANGIUS - VILLANOVA MONTELEONE
ANTONIO MANCA - OZIERI
BRUNO BAGEDDA - BITTI - NUORO
MARIA CAGGIARI - BORTIGALI
FRANCESCO BIANCHINA - ORISTANO
DANIELE FLORE - SORRADILE
BERNARDINO MANGIA - ORUNE NUORO
GIOVANNI APPEDDU - TEMPIO
LUIGI CANNAS - TULA
ANTONIO LOCHE - TONARA - ITTIRI
CON IL PATROCIONIO DI
PRESIDENZA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA
RADIO BARBAGIA
L'UNIONE SARDA
lunedì 21 ottobre 2013
Anche se ancora pochi di noi sono testimoni.............. "gli ultimi testimoni sardi" di Graziano Canu
Mario Rigoni Stern "Aspettando l'alba e altri racconti" Einaudi 2004
Anche se ancora pochi di
noi sono testimoni, questo nostro passato non deve restare nell'oblio
perchè ora i nostri ventri sono sazi e le case calde, perchè abbiamo un letto
pulito per dormire e i nostri nipoti sorridono compassionevoli se ci vedono
raccogliere e portare alla bocca le briciole che rimangono sulla tovaglia o se
mettiamo da parte un pezzo di pane rimasto sulla tavola. .
Mario Rigoni Stern
"Aspettando l'alba e altri
racconti" Einaudi 2004
SU DVD IL FILM: GLI ULTIMI TESTIMONI SARDI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE di Graziano Canu
SU DVD IL FILM
"GLI ULTIMI TESTIMONI"
25 SARDI RACCONTANO
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Elicriso “ Buredda” (Gallura ) Il nome di qu...