martedì 22 maggio 2012
domenica 20 maggio 2012
venerdì 18 maggio 2012
Benigno Casula presenta il suo libro sulla guerra - Tonara - di Giovanni Melis - la Nuova Sardegna
TONARA. Tutto è pronto a Tonara per la presentazione del libro “Arregodos de sa gherra de Russia e de sa vida” scritto da Benigno Casula, reduce della campagna di Russia.
Edito da Condaghes, il libro sta già riscuotendo grande successo in paese e nei centri vicini.
Sarà presentato ufficialmente domani sera, al centro di aggregazione sociale.
Interverranno il sindaco Pier Paolo Sau, il presidente della consulta degli anziani Ignazio Demurtas, gli scrittori Totore Locci, Pierluigi La Croce, l’editore Francesco Cheratzu, l’esperto di lingua sarda Giuseppe Corongiu e il maestro Nello Tatti, storico del paese.
La manifestazione è molto attesa dagli anziani, la cui consulta ha organizzato l'evento assieme all’amministrazione comunale e alla Pro loco. Sarà presente l’autore e una folta schiera di reduci che porteranno la loro testimonianza.Al dibattito seguirà la gara a mutos, altro momento voluto fortemente dagli anziani, proprio per l’aggregazione, con protagonisti i poeti Costantino Casula di Ortueri, Giovanni Mura di Tonara e Davide Peddio di Desulo. Li accompagneranno alla fisarmonica Salvatore Littarru Corgiolu e Piero Dermuru. Ogni informazione ed adesione potrà essere segnalata al numero di telefono 0783 63783. Sarà una serata intensa per tutti.
mercoledì 16 maggio 2012
domenica 13 maggio 2012
sabato 12 maggio 2012
TONARA SÀBADU 19 DE MÀGIU 2012 PRESENTADA DE SU LIBRU "Arregodos de sa gherra de Russia e de sa vida"
ARREGODOS DE SA GHERRA DE RUSSIA E DE SA VIDA
Sa presentada de su libru
TONARA 19 DE MAGIU 2012
SU
PROGRAMMA
Teatru
Comunale de Tonara
17.00 - oras
Foeddant:
Ignazio
Demurtas
po su
Sotziu de is Antzianos
Pier Paolo
Sau
Su
Sinnigu de Tonara
Crabiele
Casula
Fìgiu de
s’autore
Nello Tatti
Su maistu
Frantziscu
Cheratzu
S’editore
Totore
Locci
Iscritore
Pier
Luigi La Croce
iscritore
Peppe
Coròngiu -
Dirigente
de Assessorau de s’Istrutzione Pùblica de sa Reg. Sarda.
Sighit su
dibàtitu, presente s’autore de su libru , reduces e testimognos de
s’urtima gherra
Coordinat
su chistionu s’ avocau e giornalista Giovanni Melis
Teatru
Comunale de Tonara 21.00 –
oras
Cantos a
mutos
Presentada cun
Cantadores poetas de Tonara
Gara a mutos
cun is cantadores:
- Costantino CASULA de
Ortueri
- Giovanni MURA
de Tonara
- Davide
PEDDIO de Dèsulu
SONADORES:
-Salvatore
Corgiolu Littarru
-Piero
Demuru
ORGANIZAT SU
SOTZIU DE IS ANTZIANOS
(Consulta degli Anziani)
Pratza Peppinu Mereu - 08039 – TONARA
mercoledì 9 maggio 2012
ARREGODOS DE SA GHERRA DE RUSSIA E DE SA VIDA - BENIGNO CASULA - TONARA
CONDAGHES ED.Autore/i Benigno Casula A cura di Gabriele Casula Anno di edizione 2012 ISBN978-88-7356-193-4 Collana Contos e ammentos
Pagine180 (illustrato) FormatoDim. 120x210 mm Supporto Libro
Benigno Casula nasce a Tonara nel 1921 e ancora oggi abita lì nel vicinato di Arasulè.
In questo libro raccoglie i suoi ricordi sotto forme di poesie e di racconti scritti utilizzando il linguaggio che ha sempre conosciuto: il dialetto tonarese della lingua sarda.
Nel 1941 parte come militare a Bologna e l´anno dopo viene mandato in guerra sul fronte russo. Lì conoscerà una delle grandi tragedie della seconda guerra mondiale: la campagna di Russia. Dall´Italia partirono 260.000 soldati e ne rientrarono solo 80.000, alcuni morti in battaglia, ma la maggior parte stroncati dal freddo e dalla fame.
Prezzo€ 10,00 acquisto mercato elettronico CONDAGHES ED.
Benigno Casula nasce a Tonara nel 1921 e ancora oggi abita lì nel vicinato di Arasulè.
In questo libro raccoglie i suoi ricordi sotto forme di poesie e di racconti scritti utilizzando il linguaggio che ha sempre conosciuto: il dialetto tonarese della lingua sarda.
Nel 1941 parte come militare a Bologna e l´anno dopo viene mandato in guerra sul fronte russo. Lì conoscerà una delle grandi tragedie della seconda guerra mondiale: la campagna di Russia. Dall´Italia partirono 260.000 soldati e ne rientrarono solo 80.000, alcuni morti in battaglia, ma la maggior parte stroncati dal freddo e dalla fame.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Elicriso “ Buredda” (Gallura ) Il nome di qu...