lunedì 2 giugno 2008

Giovanni Mameli tra oralità e poesia nella Barbagia Mandrolisai Tonara, 12 e 13 giugno 2008





IL PROGRAMMA


TONARA, 12- 13 GIUGNO 2008 - GIOVANNI MAMELI TRA ORALITA’ E POESIA NELLA BARBAGIA MANDROLISAIIl 12 e 13 giugno 2008 si terrà a Tonara la manifestazione: GIOVANNI MAMELI TRA ORALITA E POESIA NELLA BARBAGIA MANDROLISAI - MUTOS, MUSICAS, FRORES, GOZOS E MUTETOS.
L’iniziativa culturale, inserita nel progetto SOS PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE promosso dall’ UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), è dedicata alla figura e all’opera del poeta tonarese Giovanni Mameli, noto Mameleddu¸ nato a Tonara nel 1891 e scomparso nel 1978.
Giovanni Mameli, poeta improvvisatore di Tonara, ha sostenuto fino agli anni sessanta numerose gare poetiche tra la Barbagia, il Mandrolisai e l’Ogliastra con vari poeti tra i quali Antoni Andria Cucca, Giuanninu Fadda, Barore Tuconi, e ancora, in tempi più recenti, con Remundu Piras, Barore Sassu, Peppe Sotgiu e Budroni, Cuccu di di Ruinas e Onali di Ortueri nel canto a mutos.
La sua carriera poetica inizia negli anni trenta: è spesso a Seulo, invitato per il canto alla locale festa paesana, ma sono note le sue frequentazioni anche di altri paesi delle Barbagie e dell’Ogliastra, in particolare di Aritzo, Desulo, Meana Sardo e Sorgono.
Mameli fa in tempo a conoscere personalmente Peppino Mereu come testimonia la moda "Pro Peppino Mereu" a lui dedicata nel 1936.
Nel convegno si presenteranno gli esiti della ricerca relativa alla produzione poetica e alla vita del poeta e il progetto SOS PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE.
Si discuterà inoltre del canto a mutos, forma poetica diffusa nella Barbagia Mandrolisai nel recente passato, largamente praticata dallo stesso Mameli, OGGI A RISCHIO di sopravvivenza.Per questo La Pro Loco di Tonara e l’UNPLI (Unione Pro Loco Italiane) con l’iniziativa del 12 e 13 giugno 2008 , intendono lanciare un S.O.S. alla società civile, alla comunità della Barbagia Mandrolisai, alle autorità civili e politiche, all’UNESCO per la sua tutela.
L’oralità nella Barbagia Mandrolisai ritrova in questa forma poetica gli elementi essenziali della propria identificazione culturale.Si caratterizza per la sua tradizionale bipartizione in "s’isterrida" e in "s’ammantu e per la sua similitudine, nella metrica, ai mutetos dell’alto Campidano e del Logudoro dai quali però si differenzia per la perfetta simmetricità dei due moduli.
Alle giornate tonaresi dedicate all’oralità poetica nella Barbagia Mandrolisai saranno presenti, oltre a esperti locali, etnomusicologi e intellettuali come da programma allegato, membri della commissione nazionale SOS Patrimonio Culturale Immateriale promosso dall’UNPLI e finanziato dal Ministero degli affari sociali.
Il programma prevede inoltre, dopo i canti del coro dell’Istituto Comprensivo di Tonara, anche la rappresentazione del canto a Mutos, con la partecipazione di improvvisatori locali.
Dopo il convegno sono previsti, a cura della consulta degli Anziani di Tonara con la collaborazione del Comitato di Sant’Antonio, della rete Pro Loco della Barbagia Mandrolisai, del Comune di Tonara, canti a mutos improvvisati da parte degli estimatori di questa forma poetica.
Per concludere la giornata del 12 giugno 2008 , in omaggio al poeta improvvisatore di Tonara , si terrà una gara a Mutos con la partecipazione dei cantori Costantino Casula di Ortueri, di Delio Onnis di Nurallao, di Francesco Mattana di Atzara e di Antonietta Ruiu di Desulo.
Un importante momento dell’oralità è dedicato, il giorno 13 giugno 2008, alla tradizionale processione di Sant’Antonio, ricordata da D.H. Lawrence nel suo "Mare e Sardegna".
Lo scrittore nel giungere a Tonara nel 1921 si imbatteva nella processione e descriveva nel suo libro il salmodiare dei tonaresi vestiti in costume.La manifestazione è organizzata dalla PRO LOCO DI TONARA
CON LA COLLABORAZIONE: Dei parenti del poeta Giovanni Mameli: le famiglie Mameli-Piras, del Prof. Paolo Pillonca, delle Scuole dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Media di Tonara, dell’Unione Pro Loco Barbagia Mandrolisai, dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco Italiane), della Consulta Anziani Tonara, del Comitato Sant’ Antonio Tonara, CON IL PATROCINIO DI: B.I.M. - TALORO e COMUNE DI TONARA
Il presidente della Pro Loco di TonaraGabriele Casula
PROGRAMMA12 GIUGNO 2008- ORE 17.30 TEATRO COMUNALE: Convegno sul tema "Giovanni Mamelitra oralità e poesia nella Barbagia Mandrolisai" - presentazione del progetto SOS PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE.
- Intervengono: Renato TORE, Sindaco di Tonara, saluti dell’Amministrazione Comunale di Tonara- Gabriele CASULA, Presidente Pro Loco Tonara: Poesia e Oralità in Giovanni Mameli,la ricerca della Pro Loco di Tonara- Raffaele SESTU, Presidente UNPLI Sardegna: Il progetto Sos Patrimonio Culturale Immateriale- Costantino CASULA, poeta: Mutos e Frores nel Mandrolisai
- Pier Luigi LA CROCE e Peppe CARBONI, ricercatori tonaresi del canto a Mutos: Mutos antigos de Tonara- Paolo ZEDDA, Etnomusicologo: Mutu e Mutetu, il metro nazionale sardo- Paolo BRAVI, musicista, Etnomusicologo: Note sull’oralità poetica nella Sardegna centrale- Eliano CAU, Scrittore : La lingua dei Mutos
- Paolo PILLONCA, giornalista, scrittore: CONCLUSIONI.- Coordinano i lavori: Giovanni DESSI, Piera CARBONI (Pro Loco - Tonara).- Mostra dei lavori della classe terza media di Tonara dedicata alla Poesia, cura del prof. Giampiero ZEDDE e della Prof.ssa Filomena GIOI.
ORE 21.00 PIAZZA SANT’ANTONIOOmaggio a Giovanni Mameli, con la collaborazione del Comitato di Sant’Antonio:- in apertura il Coro dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Tonara diretto dal Maestro Enrico PILO- a seguire canti Mutos a cura della consulta degli anziani di Tonara.
ORE 22.00 - GARA A MUTOS- Costantico CASULA (Ortueri) Delio ONNIS (Nurallao) Francesco MATTANA (Atzara) Antonietta RUIU (Desulo)- Accompagnano i canti a Mutos i suonatori: Gianfranco CARBONI, Piero DEMURU, Salvatore LITARRU CORGIOLU.
13 giugno 2008ORE 10,00 l’oralità religiosa nella processione di Sant’Antonio (Con la collaborazione del comitato di Sant’Antonio)
PROGRAMMA
12 GIUGNO 2008- ORE 17.30 TEATRO COMUNALE : Convegno sul tema "Giovanni Mameli tra oralità e poesia nella Barbagia Mandrolisai" - presentazione delprogetto SOS PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE.
- Intervengono: - Renato TORE , Sindaco di Tonara, saluti dell’Amministrazione Comunale di Tonara- Gabriele CASULA, Presidente Pro Loco Tonara: Poesia e Oralità in Giovanni Mameli,la ricerca della Pro Loco di Tonara- Raffaele SESTU, Presidente UNPLI Sardegna: Il progetto Sos Patrimonio Culturale Immateriale- Costantino CASULA, poeta: Mutos e Frores nel Mandrolisai- Pier Luigi LA CROCE e Peppe CARBONI, ricercatori tonaresi del canto a Mutos: Mutos antigos de Tonara
- Paolo ZEDDA, Etnomusicologo: Mutu e Mutetu, il metro nazionale sardo- Paolo BRAVI, musicista, Etnomusicologo: Note sull’oralità poetica nella Sardegna centrale- Eliano CAU, Scrittore : La lingua dei Mutos- Paolo PILLONCA, giornalista, scrittore: CONCLUSIONI.- Coordinano i lavori: Giovanni DESSI, Piera CARBONI (Pro Loco - Tonara).- Mostra dei lavori della classe terza media di Tonara dedicata alla Poesia, cura del prof. Giampiero ZEDDE e della Prof.ssa Filomena GIOI.
ORE 21.00 PIAZZA SANT’ANTONIOOmaggio a Giovanni Mameli, con la collaborazione del Comitato di Sant’Antonio:- in apertura il Coro dei bambini dell’Istituto Comprensivo di Tonara diretto dal Maestro Enrico PILO- a seguire canti Mutos a cura della consulta degli anziani di Tonara.
ORE 22.00 - GARA A MUTOS- Costantico CASULA (Ortueri) Delio ONNIS (Nurallao) Francesco MATTANA (Atzara) Antonietta RUIU (Desulo)- Accompagnano i canti a Mutos i suonatori: Gianfranco CARBONI, Piero DEMURU, Salvatore LITARRU CORGIOLU.
13 giugno 2008ORE 10,00 l’oralità religiosa nella processione di Sant’Antonio (Con la collaborazione del comitato di Sant’Antonio)

18-La Russia. Arregodos de sa guerra e de Russia e de sa Vida - Benigno Casula

  Il  7 luglio del 1942 . Ricordo la data come fosse ieri. Quel giorno, partimmo per il fronte russo. Il mio reparto era l’Autosezione A...