sabato 2 aprile 2016

Cumentzo custa cantzone (po sa leva de su chimantasese) dae Bastiano Carboni




Cumentzo custa cantzone

a Muragheri mi nn'anno
 

E ddos agato arzanno

a i cudda pira e Peone

 
Su logu est camiau

No est prus cudda carrella

Est in su pranu Annarella

E Salvaore est torrau

 
Non prusu Tonino Pira

Non prus Ignazio Mura

Issos pigant sa friscura

In ateru logu in cadira

 
Giovanni fattu a isposu

E ibetat solu Dante

Issu como est cumannante

Cun Fidel Castro briosu

 
E at passau sa manu

Teresa de Gesuè

E prus issa non ddu e '(st)
Issa puru est in su Pranu

 
Partiu est Luciano

Coiau a Ortueri

E Tonino Contieri

Est in Torino o Milano

 
Est ibettada Maria

Chi cuddu filu non segat

Issa est semperin butega

comente a primaria
 

E ne passo sa dogana

in pratza e tiu Giustinu

e una tassa e inu

mi dda buffo chena gana

 
Sa prima intrada in sa porta

tòcada a Antonello Sau

pagu issu est torrau

ispereus in custa orta

 
In sa funtana e su forreddu

E Gino Loche at buffau

Issu puru nest annau

E finas Maria Pruneddu

 
E sempere custa ia

Cussaba unu licore

Ddu est Vittorio Tore

Acanta de omo mia

 
Giampiero in su Montigu

Michele e tia Giustina

Gabriella e Tomasina

De su iginau antigu

 
E che cara addei deo

unu amigu apo lassau

i est opare Garau

a cussorgia in Santu Leo

 
Da e sistangu ne passo

E mi ne arribbo a su Tzurru

Ddu e fu Tonino Urru

E a Basoni non lasso

 
De chitarra sonadore

Ispiritu musicale

Pino at fattu a Missegnore

In donnia carnevale

 
Gesuina este signora

In sAzienda Sanitaria

E cittadina onoraria

De sa idda e leonora

 
In sa idda e Marianu

Ne ddu ada ateros puru

Dduo o tres de seguru

Funti in cussu campidanu

 
A sa Posta etza torrau

Gente pagu ne ddu ada

Su chi Benigno impastàda

Gabriele ada ifforrau

 
Tanno in Funtana Idda

Toto de Costante Tore

In sIsca fut piscadore

De trota e de anguidda

 
Essiu de omo e Toto

Ne passo a Carigheri

e Tatana mi aperi

sa enna e Toti Marotto

 
Vittoria 'e Titi Carau

Lassaus a faer a issa

begna' s'iscurta sa missa

sa leva a unu costau

 
Torro a sIstradoneddu

Ddu ia ortos e nuge(s)

Biviadancora in sa Ruge

E Tomasina Pruneddu

 
Cui fu Rosanna Sau

Chi si at pigau cudda ia

Sa vida in Calabrìa

E issa si n at passau

 
In sa Tzia Crara Donata

Butega in s Istradoneddu

Marisa Noli in Casteddu

Issa puru cui si agata

 
Calanno in su Caminu Mannu

Derettu apo apubau

A sa figia de Boste Sau

De su maistu e pannu

 
E sutta e Cucureddu

Nudda prus est che a prima

Manca Giovanni Pruneddu

E Luisanna e Mimma

 
Como este in Lazzarinu

Acanta e sa funtana

abba chi ne tene gana

In Sorgono compera binu

 
In su pranu pagas domos

Tanno ianta fabricau

Ddu fu Elio Sau

E Paoletto e Cosòmo

 
Prus addei cudda ia

Pagu pagu prus lontanu

Biviat e Giulianu

Paris cun Tore Masia

 
E Ruggero de Titinu

Su e su forru e sa teula

Nessi in su mese Treulas

Si ada a ponner in caminu

 
Como du at ristorante

E si ne godi sa ucca

Papas cun Mauro Zucca

E ti ne ada bastante

 
Da ora su rifornidore

E una cresura e samuccu

A susu Giuseppe Succu

E Renato de Sidore

 
Nino Sulis a pitiu

Issu pru a continente

Nest partiu prontamente
A mannu estarrecuiu

 
Tullia calanno calanno

sa omo in s'istradone

Tonina Sau una canzone

Dapo connota cantanno

 
Unu minutu ti pedo

Telefono in sa gabina

A Domenico de Alfredo

Anastasia e Tomasina

 
E mi ne calo a cresìa

Santu Crabiele bella

E mi da bio a Giannella

Da e Casteddu essia

 
In Toneri a fini a fini

Mi ddos passo totu in riga

Cumenzo cun Franco Piga

Chi como a mannu est Fraschini

 
Un'atera in terra agnena

e como pagu da io

Sa 'e Maria Peddio

Sulis Maria Elèna

 
E Franca de Peppineddu

De Craccalsi issa puru

Si at pigau su seguru

Este bivenno in Casteddu

 
Gianni Esì de Istella

Su maistu, ddi nanta asi,

nest essiu e Craccalasi

a susu cun Gabriella

 
E como a Nostasia

Da torro a ponner in lista

Asi mi fae provista

De turrone e malvasia

 
Po currer sa maratona

Sempere in allenamentu

Piero, ne fia cuntentu

De inzere sa orta ona

 
S'es fatu a ovoddesu

Vittorio de Pratza Manna

torra a i custa banna

ca ti oleus in mesu

 
E tanno Murgia Michele

s'urtima omo est posta

prega' prima a Santa Nosta

Tanno a Santu Crabiele

 
Como non ne ddu at prus

E in Toneri e gente

Totus bessios a susu

O partios a continente

 
Tonia Cadeddu e Bele

N'este essia a logu onu

Ma no intenne prus su sonu

E de Santu Crabiele

 
Po una chi ne est essia

Una est calada segura

Calada est Tonina Mura

Chi bivit sutta e cresìa

 
Ne calo in Agina Niedda

E fronte e lavros mi toco

E Maria Bona Cocco

este a craru e sa Noedda

 
E in cussos tretos Nina

Annada est a pitia

Como este in Lombardia

Da e baranta nonnina

 
E Carta Maria Pina

e tottu a issa sa sorte

ca sa curva e Liricorte

dda ied   dae cogina

 
E fatzo unatera sosta

Po criccare a Sisto Mura

Mi nanta, cosa segura,

Ca este in Valle dAosta

 
Fausto puru neste annau

Passada in Campu Giavesu

Issu puru thataresu

Como gi seste apeau

 
A Rosanna 'e s'Istazione

di apo a mannare imposta

a benner a sa festa nosta

a postale o a fogone

 
 
Apo cumenzau a giogu

e custa bella canzone

mi saludo a is duas Crabone(s)

ca seus Crabone de fogu

 
E Murgia Porru e Pruneddu

a torrare a Galusè

chi torrente a ponner pè

a sutta e Mugianeddu

 
E mi saludo a poi

a i cudda Podda Giovanna

tantos saludos ddi manna'

su figiu e Peppe Gioi

 
A Battistinu e Battistina

chi sunti amaduos foras

a passare bellas oras

in sa omo muntagnina

 
E a Pinuccia'e Gallura

la in Toneri t'ibetta'

mamma e puru Zietta

torradinne a sa friscura

 
Saludo a su Accargiu

E a Valeria de Meana

De cantare at semper gana

Cuddu est sempere in viaggiu

 
Saludo a Paola Manca

Chi cantat ite bellesa

E a Francesca Lussurgesa

De Tonara mai istanca

 
Saludo a Zedda e Tiàna

Sa idda e sa cracchera

Ma de Tonara saèra

Ddi est parta pius sana

 
Ne ddu at ancora tanta

Gente no apo lumenau

Mi ne seo imentigau

Ca tegno giai sessanta

 
Po ateros no apo tentu

Prus sa conca tantu firma

Non mi est torrada sa rima

Ne dat leada su entu

 
Bene mi seo penzau

E nudda mat beniu a conca

Ses betzu che una zonca

Solu solu mi apo nau

 
Cumenzo a azzopigare

A ettare passu a trottu

Ma cun is fedales tottu

A chentu chergio arribare

 
A cuddos chi apo perdìu

In sa gara e poesia

A torrare a custa ia

Po si faer bellu niu

 
Torren totus cun pragere

Po su pragnu e po sa gena

Torren dae terra agnena

Torrene a su Belvedere

 
Como acabo custu cantu

una cosa deo chelia

ogio saludare ebia

a chie est in campusantu

 
Is fedales chi annaos

Si nde funti chena sora

E in sultima dimora

Como sunti suterraos

 
Ca po issos custistoria

Este arribada a sa fine

An passau cuddu confine:

A esser in sa santa gloria.


Bastiano Carboni

giovedì 14 gennaio 2016

LA FIGURA CARISMATICA DI PEPPINO MEREU di Giovanni Graziano Manca - Tottus In Pari

Viene alla luce a Tonara il 14 gennaio 1872, Peppino Mereu, il più grande, forse, dei poeti in lingua sarda. Mereu oggi è probabilmente anche il poeta sardo più rimpianto, quello che più ci manca. La ragione di questo sentimento diffuso sta certamente, da un lato, nell’attrattiva esercitata dalla sua figura carismatica, dall’altro in quella sua aura da poeta maledetto che muore solo e giovane lasciando orfani i propri estimatori, anche (o soprattutto?) quelli delle generazioni a venire fino a oggi che lui non potrà conoscere. Un novello Baudelaire, il vate tonarese: del resto l’angoscia di vivere (lo spleen) e la sua indole fortemente ribelle riaffiorano sempre, nei suoi versi. La poesia di Mereu, oggi, la si legge e la si apprezza ancora moltissimo sia per i suoi contenuti universali sempre validi, sia per quella intrinseca, straordinaria capacità di Mereu di plasmare e cesellare la parola rendendola pienamente capace di esprimere e interpretare gli aspetti sociali ed economici della Sardegna e della Barbagia del tempo in cui furono scritte. In A Signor Tanu Mereu scrive: De coro francu e a tottus cumunu,/mi la fatto cun poveros mischinos/chi opprimidos sunt de su digiunu./Odio cuddos viles istrozzinos/chi dan dinare su chentu pro chentu/e ponent terras santas a camminos./Fizu de su canudu Gennargentu,/bidende sas infamias terrenas,/provo in coro veru sentimentu./Manos ch’hant meritadu sas cadenas/firmant libellos ignominiosos,/ponende sa virtude in graves penas./Rettiles malaittos ischifosos/isparghende funestu su velenu/in custos sitos virdes e umbrosos./E nois cun d’unu animu serenu/nos godimus in paghe s’ispettaculu/chi disonorat custu logu amenu./A su male si ponzat un’ostaculu,/benefica si tendat una manu,/sa Barbagia est zega e cheret baculu. Peppino Mereu era particolarmente legato a Tonara. Un rapporto viscerale e simbiotico, il suo, con il paese, un amore preminente per i luoghi e le ricchezze naturali di cui esso è dotato. Cara, santa e benedetta dalle muse, viene definita Tonara in una delle poesie più conosciute di Peppino, ma come vedremo egli non si limiterà a cantare in versi le amenità del luogo e l’amore per una terra che l’ha visto nascere e crescere: la poesia di Mereu, se volessimo definirla con termini che aderiscono meglio alla realtà dei nostri giorni, è poesia sociale, di protesta verrebbe da dire, ma anche, tutte le volte che il poeta posa lo sguardo introspettivo sulle proprie vicende, esistenziale. Ecco, per esempio, quello che il poeta scrive in Turmentos: Donosu rosignolu,/non cantes sutta sa ventana mia/lassami istare solu/unu momentu ca benit s’istria;/custu est logu de dolu,/de iscunfortu e de malinconia,/custu est logu de pena/indigna ‘e s’amorosa cantilena.//Passadas sun sas dies/chi mi ponias su coro in regiru,/tue cantas e ries/e tenes pro risposta unu sospiru./Bentos frittos e nies/m’han leadu de vida su respiru./Su canticu suave/suspende unu momentu, s’ora est grave. Le notizie incontrovertibili riguardanti la vita e la morte di Peppino Mereu sono esigue. Si conoscono con certezza la data di nascita e quella di morte del poeta, la composizione della sua famiglia, il servizio prestato presso l’Arma dei carabinieri reali e quello prestato presso il Municipio di Tonara in qualità di scrivano. Quarto di sette fratelli, perde entrambi i genitori prematuramente: la madre Angiolina Zedda muore a Cagliari nel 1887, il padre Giuseppe, medico del paese, nel 1889, per aver ingerito erroneamente una sostanza letale scambiata per liquore. Alla morte del padre Peppino ha ancora diciassette anni. Essendo in quegli anni il paese di Tonara sfornito di scuole si tende a credere che il poeta abbia acquisito una formazione da autodidatta [1]. Dalla lettura dei versi, però, emergono chiari gli elementi che raccontano anche delle molte letture fatte dal tonarese e delle influenze letterarie e culturali da lui acquisite; non a caso si presenta straordinariamente ricco di spunti il verseggiare di Mereu: si va dalle riflessioni filosofiche e dagli argomenti di portata universale come la vita quotidiana, l’amore, la morte, la giustizia, a considerazioni di sapore più politicoe polemico contenute nelle opere più, per cosi dire, contestatarie. Queste ultime testimoniano di un approccio del poeta particolarmente commosso nei confronti del disagio che angustia gli strati meno abbienti della società (il contadino, il pastore), ma fortemente critico nei confronti del potere costituito quando questo genera iniquità e verso una giustizia che non è mai giusta come dovrebbe. La poetica del poeta barbaricino è stata da più parti correttamente ricondotta alla concezione critica degli scapigliati ferocemente avversa al sistema borghese, al piatto andamento della normalità delle cose, all’ideale positivistico. Non solo Mereu si farà interprete e portavoce dei vari aspetti di una crisi sociale ed economica che colpirà l’Italia intera e non solo la nostra isola, ma il poeta si avvicina agli ideali propugnati dal movimento socialista. Negli anni in cui Mereu scrive, in un contesto in cui il fenomeno del banditismo dilaga e le prime lotte di classe si diffondono con gli scioperi e i movimenti politici operai, la Sardegna, socialmente ed economicamente parlando, versa in condizioni pietose. Peppino Mereu dimostra di essere uomo perfettamente calato nell’attualità delle questioni dei tempi in cui ha vissuto e scritto. In Lamentos de unu nobile, per esempio, canta: 1.Funesta rughe/chi giust’a pala/per omnia saecula/ba’in ora mala./2.In diebus illis/m’has fatt’ onore,/ma oe ses simbulu/de disonore./3.Oe unu nobile/chi no hat pane,/senz’ arte, faghet/vida ‘e cane./4. Senz’impiegu/su cavalieri,/est unu mulu/postu in sumbreri./5.A pancia buida,/senza sienda,/papat, che ainu, paza in proenda./6. Deo faeddo/cun cognizione,/ca isco it’ este/s’ispiantaggione./[…]11.Ah caros tempos/c’happo connottu!/sezis mudados/in d’unu bottu!… E in A Nanni Sulis II: Unu die sa povera Sardigna/si naiat de Roma su granariu;/como de tale fama no nd’est digna./Su jardinu, su campu, s’olivariu/d’unu tempus antigu, s’est mudadu/ind’unu trist’ispinosu calvariu. E’ generalmente riconosciuto che la valenza culturale e sociale dell’opera di Mereu si spinge anche oltre gli angusti confini della Sardegna. Peraltro, quelli proposti poc’anzi sono versi che testimoniano del forte senso critico di Mereu, della energica vis polemica che irradia da molte delle sue poesie e della grande attenzione che il vate del Gennargentu riserva ai mali che travagliano la propria terra, mali, spesso, che ancora nessuno è riuscito a debellare.

Il castagno secolare di Tonara.

di alusac eleirbag Il castagno secolare di Tonara.  l'albero imponente è un castagno secolare   situato nella località " Curadore ...