sabato 16 agosto 2025

Cognomi Tonaresi: CABRAS

Il cognome Cabras ha una lunga storia in Sardegna e la sua diffusione è particolarmente significativa in alcune aree dell'isola.

Origine del cognome Cabras: Il cognome Cabras deriva dal termine sardo "cabra", che significa "capra". Questo suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere legata all'allevamento di capre, un'attività comune in Sardegna. La presenza di questo cognome è documentata in Sardegna da secoli, e molte famiglie con questo cognome hanno radici profonde nell'isola.

Diffusione del cognome Cabras: Il cognome Cabras era ed  è particolarmente diffuso a Tonara,  nella provincia di Oristano, ma è presente anche in altre province sarde come Cagliari e Nuoro. La famiglia Cabras di Tonara, a cui apparteneva Vincenzo Cabras, è una delle più note e influenti. Vincenzo Cabras, nato a Tonara intorno al 1732, fu una figura di spicco nel contesto delle rivolte sarde tra il 1793 e il 1796

La famiglia Cabras costruì una potente rete familiare, nota come "la casa Cabras", che permise loro di esercitare una notevole influenza nella regione. Vincenzo Cabras, grazie alla sua abilità politica e ai numerosi incarichi pubblici che ricoprì, riuscì a mantenere il potere e l'influenza, nonostante le rivolte e le tensioni sociali che caratterizzarono il periodo.


Nel contesto storico della Sardegna, uno dei personaggi più noti con il cognome Cabras è Vincenzo Cabras. Nato a Tonara intorno al 1732, Vincenzo Cabras fu una figura di spicco durante il triennio rivoluzionario sardo (1793-1796). Laureato in legge a Cagliari, divenne un avvocato di grande prestigio e ricoprì numerosi incarichi pubblici, tra cui assessore della Regia Vicaria, della curia arcivescovile, sindaco capo di Stampace e membro dello Stamento reale . La sua ascesa fu favorita anche da una potente rete familiare, nota come "la casa Cabras".

Nel suo paese natale, Tonara, era chiamato il "quasi viceré", un soprannome che rifletteva il suo carisma e la sua ambizione. Durante le rivolte sarde, Cabras fu arrestato nel 1794 per presunta partecipazione a una sommossa contro i funzionari piemontesi, ma fu liberato grazie a una sollevazione popolare Dietro le quinte, Cabras era uno stratega abile e contribuì alla destituzione di figure reazionarie come Pitzolo e Paliaccio.Dopo la sconfitta di don Giovanni Maria Angioy, Cabras fu premiato con incarichi importanti e morì a Cagliari il 21 dicembre 1809


Il castagno secolare di Tonara.

di alusac eleirbag Il castagno secolare di Tonara.  l'albero imponente è un castagno secolare   situato nella località " Curadore ...