domenica 29 aprile 2012

Cantone pro sa morte de unu soldadu iscimpru, Dae Frantziscu Masala


Cantone pro sa morte de unu soldadu iscimpru


Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎





Goi si ch’est mortu su soldadu
Micheli Girasole,
fentomadu Sciarlò,
fraigamuru de Arasolè,
richiamadu in aisettu de cungedu,
fizu ùnicu
de una mama viuda de gherra:
brincheit subra una mina,
currende fattu a una lìttera
bolada dae su entu
foras dae sa trincea,
addae, in terra de Russia.
Pro cussu si ch’est mortu
Sciarlò, soldadu iscimpru,
currende fattu a sa lìttera
de sa promissa isposa, Rosa Fae,
samunadora de Arasolè.
Che tanchemus su colzu de Sciarlò
intro una cascia ’e mortu
de linna ’e coltialvu,
in manos li ponzemus sa lìttera
de sa promissa isposa, Rosa Fae.
Lu giutemus a palas,
sutta una fritta temporada ’e nie,
a su campusantu de gherra,
in mesu a sas àrvures biancas.
Fatemus una fossa
a sos pês de un’àrvure bianca.
Su Generale, drittu che unu fusu,
faeddeit, subra sa losa de Sciarlò,
de Deus, de sa Patria e de sa Gloria.
Ma nois, sos cumpagnos de Sciarlò,
sos richiamados de Arasolè,
sette laribiancos,
fimus addae, addae.
Dae chelos de trumentu
de una terra de nie,
sos nostros pensamentos,
che rùndines in passera,
a bolu a chelos giaros
de un’ìsula de lughe,
làcanas de s’ammentu:
sas tancas de iscrareu,
sas matas de murdegu,
sos cunzados de férula,
sas figuìndias rujas,
sos suelzos de sàmbene,
sas arzolas de trigu,
sas àmas de arveghes,
sos meriagos de sole,
fiamaridas de fiores,
camineras de prata
gàrrigas de lentore.
Che falemus sa càscia de Sciarlò
intro sa fossa
a sos pês de s’àrvure bianca,
e segundu sos usos,
onzunu che betteit
una manu de terra
subra sa càscia, fintz’a la cobèrrere.
In sa luzana niedda de sa losa
su biancu coltialvu
pariat una candela ’e chera:
e sa nie falaiat,
pàsida e piedosa,
subra su coro frimmu de Sciarlò,
fraigamuru de Arasolè,
soldadu iscimpru,
fizu ùnicu
de una mama viuda de gherra.


Versione italiana di Francesco Masala

BALLATA PER LA MORTE DI UN SOLDATO FESSO

Così morì il soldato
Girasole Michele,
noto Sciarlò,
muratore di Arasolè,
richiamato in attesa di congedo,
figlio unico
di madre vedova di guerra:
saltò su di una mina
mentre inseguiva una lettera
portatagli via dal vento
fuori dalla trincea,
là, in terra di Russia.
Per questo è morto Sciarlò,
soldato fesso,
correndo dietro alla lettera
della sua fidanzata, Rosa Fae,
lavandaia di Arasolè.
Chiudemmo il corpo di Sciarlò
dentro una piccola bara
di legno di betulla,
gli mettemmo fra le mani
la lettera della fidanzata Rosa.
Lo portammo a spalla,
in mezzo ad una tempesta di neve,
fino al cimitero di guerra,
nel boschetto di betulle.
Scavammo una fossa
ai piedi di una giovane betulla.
Il Generale, dritto come un fuso,
parlò, sopra la tomba di Sciarlò,
della Gloria, della Patria e di Dio.
Ma noi, i compagni di Sciarlò,
i richiamati di Arasolè,
quelli dalle labbra bianche,
eravamo lontani.
Dai cieli oscuri
di una terra di neve,
i nostri pensieri,
come uccelli in migrazione,
volarono a chiari cieli,
verso un’isola di luce,
luoghi della memoria:
le tanche di asfodeli,
i cespugli del cisto,
i campi di ferule,
i fichidindia rossi,
le querce sanguinanti,
le aie colme di grano,
le greggi delle pecore,
i meriggi di sole,
le fiammate di fiori,
i viottoli d’argento
coperti di rugiada.
Calammo la bara di Sciarlò
dentro la fossa
ai piedi della giovane betulla,
e secondo la tradizione,
ognuno di noi gettò
una mano di terra
sopra la bara, fino a ricoprirla.
Sul nero catafalco della terra
la giovane betulla
sembrava una candela di cera:
e la neve cadeva,
pietosa e lieve,
sopra il cuore fermo di Sciarlò,
muratore di Arasolè,
soldato fesso,
figlio unico
di madre vedova di guerra.

BALLATA PER ROSA - DI FRANCESCO MASALA


BALLATA PER ROSA, FIDANZATA DI GUERRA

Quella che vedete, gente,

dentro la chiesetta di Arasolè,
col cero acceso in mano,
è Rosa Fae, la fidanzata
del soldato Sciarlò, morto in guerra
venti anni fa.
Sciarlò, da vivo,
faceva il muratore,
bè… in verità… l’aiuto muratore,
perché era buono ma distratto.
Quando i muratori veri,
i ‘maestri di muro’,
dall’alto dell’impalcatura,
gridavano: «Sciarlò, calce!»,
lui portava cemento;
se gli gridavano:
«Sciarlò, cemento!»,
lui portava calce.
E cose così.
Non diventò mai ‘maestro di muro’,
ma gli volevamo tutti bene
perché era distratto ma buono.
Per questo è morto,
come un pidocchio,
saltando su di una mina,
là, in terra di Russia.
Son passati venti anni,
ma Rosa è ancora
la fidanzata di Sciarlò,
gallina muta e fedele.
Guardatela, guardatela, gente,
col cero acceso in mano,
secca, gialla, rognosa,
una zitella vedova.
Senza il minimo dubbio,
Rosa ha collocato
Sciarlò in Paradiso.
E, in cielo, secondo Rosa,
Sciarlò è diventato
un ‘maestro di muro’,
e ha costruito, in vent’anni,
per la palma adorata, la fedele
fidanzata Rosa,
una casa simile, molto simile
al Palazzo di Donna Filiana,
la ricca proprietaria di Arasolè,
con una grande stanza da letto,
rosa e azzurra,
e un grande letto matrimoniale,
con una grande coperta,
rosa e azzurra,
per la palma adorata, la fedele
fidanzata Rosa.
Da vent’anni, ogni notte,
la fidanzata Rosa
depone in una culla
il figlio di Sciarlò,
fatto di stracci,
da vent’anni, ogni notte,
con viso di pecora impazzita,
china sopra la culla,
bela una ninna-nanna.

Cantone pro Rosa, promissa isposa de gherra, dae Frantziscu Masala

canzoni contro la guerra


Cantone pro Rosa, promissa isposa de gherra


[1981]‎
Dalla raccolta “Poesias in duas limbas – Poesie bilingui”, Scheiwiller, Milano (2° ed. 1993, 3° ed. ‎‎2006 per i tipi de Il Maestrale di Nuoro).‎
La sezione che include questo "cantone" è intitolata "Cantones pro sos laribiancos", ossia "Ballate per quelli dalle labbra bianche". "Quelli dalle labbra bianche" è prima di tutto il titolo dell'opera prima di Masala, pubblicata nel 1962 da Feltrinelli, racconto dell'epopea della gente di Arasolè, piccola frazione del comune di Tonara, in provincia di Nuoro.
Le "labbra bianche" sono quelle dei morti di fame, dei morti di fatica, dei morti di guerra...
I "cantones" inclusi in quella sezione di "Poesias in duas limbas" sono dunque una trascrizione poetica di quel piccolo romanzo di esordio, quasi un' "Antologia di Spoon River" sarda.

Spedizione italiana in Russia, 1941-43. Prigionieri italiani dell'ARMIR, 1943
Spedizione italiana in Russia, 1941-43. Prigionieri italiani dell'ARMIR, 1943



Frantziscu Màsala a combattere sul fronte russo ci finì venticinquenne. Con lui altri 300.000 giovani, in gran parte convinti di andare a coprirsi di gloria, imboniti dalla retorica fascista. Ne morirono circa 115.000, dei quali 85.000 in poco meno di tre mesi, tra il dicembre 1942 e la primavera successiva, durante la seconda battaglia sul Don, lo sbando e la disastrosa ritirata che ne seguirono... 

"... Mette conto di dire che, la guerra, l'ho veramente fatta, sono stato decorato al valor militare, sono stato ferito in combattimento sul fronte russo, cioè, come comunemente si dice, ho versato il sangue per la patria. Ma mi è capitato ciò che già capitò a mio nonno, gambadilegno, che perdette la gamba destra nella Battaglia di Custoza, durante la Terza Guerra d'Indipendenza: anche la mia intrepida gamba destra si è beccata la sua eroica pallottola, russa, stavolta, là, fra il Dnieper e il Don. Voglio dire, insomma, che io e mio nonno, ambedue di nazionalità sarda, abbiamo fatto le guerre italiote: da leali sardi, s'intende, eroi buoni, in tempo di guerra, ma cattivi banditi, in tempo di pace: in guerra, nelle patrie trincee, in pace, nelle patrie galere... [Insomma] la guerra mi tolse, per così dire, dagli occhi, le bende di due retoriche ufficiali: da un lato, quella della "eroica piccola patria sarda" e, dall'altro lato, quella della "grande imperiale patria italiana." ‎
‎(Frantziscu Màsala, da “Il riso sardonico”, 1984)

Cussa, chi bois bidides, bona zente,
intro sa cheja de Arasolè,
cun sa candela in manu,
est Rosa Fae, sa promissa isposa
de Sciarlò, su soldadu, mortu in gherra
dae vint’annos.
Sciarlò, cando fit biu,
faghiat su fraigamuru,
bè… a la narrer franca… su dischente,
ca fit bonu ma iscimpru.
Cando sos fraigamuros
beros, mastros de muru,
dae subra su palcu, tzerriaian:
«Sciarlò, calchina!»,
issu attiat cimentu;
si li tzerriaian:
«Sciarlò, cimentu!»,
issu attiat calchina.
E àtteras cosas gai.
No diventeit mai «mastru de muru»,
ma totu cantos li cheriamus bene,
ca fit iscimpru ma bonu.
Pro cussu si ch’est mortu,
comente unu piogu,
brinchende subra una mina,
addae, in terra ’e Russia.
Sun passados vint’annos,
ma Rosa, fittiana,
est sa promissa isposa de Sciarlò,
pudda muda e fidele.
Miràdela, mirade, bona zente,
cun sa candela in manu,
sicca, groga, runzosa,
una bajana viuda.
Chena nisciunu dùbiu,
Rosa ch’at sistemadu
Sciarlò in Paradisu.
E, in chelu, segundu Rosa,
Sciarlò est diventadu
unu «mastru de muru»
e at fraigadu, in vint’annos, una domo
pro sa pramma dorada, sa fidele
promissa isposa Rosa,
una domo chepparis
a su Palatu ’e Donna Filiana,
sa ricca proprietària ’e Arasolè,
cun s’appusentu mannu,
ruju e biaittu,
e unu lettu mannu de isposos,
cun sa fressada manna,
ruja e biaitta,
pro sa pramma dorada, sa fidele
promissa isposa Rosa.
Dae vint’annos, donzi notte,
s’impromissa isposa Rosa
che ponet intro unu bàntzigu
su fizu de Sciarlò,
fattu de istratzos,
dae vint’annos, donzi notte,
cun sa cara ’e arveghe macca,
subra su bàntzigu cantat
bélidos de anninnia.

ARREGODUS DE SA GHERRA DE RUSSIA DE TZIU LICIU GARAU



TRATTO DA COMUNE DI USSARAMANNA


(...)Apu connotu duas guerras mundialis e in sa
segunda  m‟est  tocau a  donai  sa parti mia puru,
una bella passillada in Russia, durada casi un
annu e mesu, chene contai s‟inghitzu e s‟acabada.Seu partiu de bidda in su mesi de martzu de su
1940 e apustis s‟addestramentu a Verona apu
passau casi dus annus a Bolzano e Merano;
apustis torra a Bolzano e Verona. Su 10 de su
mesi de axrobas de su 1942 m‟ant fatu artziai in
d‟unu trenu, de cussus chi usant po carriai 
bestiamini, destinau a Millerovo chi s‟agatàt in 
Russia, acanta su Donec, unu frumini mannu, e 
de una citadi manna. Bellu logu po arai lori, totu 
paris cument‟e una mesa e totu arau a patata e a 
cixiniau, ma finiu su tempus bellu est arribau 
s‟ierru, ddu est cabau unu pagheddu „e frius, ni e 
ghiaciu, unu frius de ddui morri… No fadiat a 
abarrai in foras prus de una scutixedda, tocàt a 
s‟acorrai aìntru de domu po no si ghiaciai. M‟iant 
donau unu bellu incarrigu parou: “portaferiti” e 
“portalettighe”! Su repartu miu fiat unu spidali de
campu; si portant is sordaus ferius sgomberaus 
de primu linea, prima de ddus rimpatriai in 
Italia. Nd‟ap‟ai biu pòburus mali cumbinaus! 
M‟est capitau de depi fai una fossa po interrai una 
pariga de mortus chi iant agatau ancà fiaus nosu. 
Donnia tanti mi tocàt a fai unu turnu de guardia, 
ma po fortuna no duràt prus de unu cuartu de 
ora, po su motivu ca, mancai fessi beni bistiu, 
ddu fuit tropu frius. De s‟allogiu parriat chi fessit
una scola, de su ranciu no si podiaus chesciai, seu
siguru  ca atrus  staìant  meda peus de mei e de is cumpangius mius.
Po fintzas a sa fini, po torrai in Italia, sa fortuna
s‟at assìstiu: su comandanti nostu fiat stau
previdenti e iat pensau in tempus de fai provista
de nafta po su camion e aici, candu s‟ant donau
s‟ordini de rientrai, eus potziu fai unu bellu tretu
cun su mezzu militari fintzas in Romania e
apustis, s‟inc‟ant fatu artziai in d‟unu trenu e
s‟ind‟ant bitìu a Firenze. Certu ca mi stringiat su
coru pensendu a cussus pòburus de sa primu
linea chi funt dèpius torrai chen‟e mezzus, a pei
scrutzus, mali bistius e cun pagu pani puru.
Apustis de unu mesixeddu m‟ind‟ant mandau in
Sardinnia, a domu.

venerdì 27 aprile 2012

FUNTANAS TONARESAS de G.E. Canaliscu


Funtanas Tonaresas.

Tonara, fiera bidda muntagnina 

Parzida in tres istoricos foghiles 

Ue s'arzant che turres campaniles, 

Fruttadora ses de abba cristallina 


Chi bundat in cresuras et rocchiles. 

Sa Musa ch’has in sinu zenuina 

Cum versos de sa mente subrafina 

Sas venas nd'hat bantadu et funtaniles. 


Funtanas friscas de abbas disizosas 

In baddes et padentes murmuttande, 

Virtudes, bantos s'istana cantande 

Dae tempus antigu buttiosas; 


Et parent limbas mudas faeddande 

Cum amigas pintadas mariposas, 

Suspiros de bajanas et isposas 

Che puzones sididos ciulande. 


Tintinnos de sas artes faineras 

Melodias de armonicu istrumentu 

Chi mastros de balente antigu istentu, 

Faghent tinnire in domos et carreras. 


Cada die saludant sas aeras 

Discurrent cum muinas de su entu 

De penas, de premuras et turmentu, 

De bramas de zovanos et isperas. 


De minores, in vida primu anelu, 

De mamas caros ninnos de amore; 

Pispisos de piantas in fiore 

Cando bestit beranu birde velu. 


Zoghittant cum sa luna a su crarore 

De isteddos ch'ischentiddint in su chelu 

In s'artu firmamentu, a su rezelu, 

Cando incrarit sa notte de lugore. 


A s'istranzu, chi pasat ventureri,

Istraccu, affadigadu et sididu, 

Offerint de licores su cumbidu 

Cum sonos de ischiglias de ferreri; 


De turrones su gustu saboridu, 

De castanza arrostida in su braseri, 

De nughes et nunzolas in tazeri 

Chi sanant su disizu a su famidu. 


Ricchesas de sa fertile muntagna

Ch'istiddat riccas linfas naturales, 

Totùe, beneittas sanant males, 

A tristos coros nd’allirgant s'intragna; 


Die et notte, cun rios et canales 

Alimentant s'assura 'e sa campagna 

Dd’abacant, cando suffrit, sa siccagna; 

Sustentant piantas, feras, animales. 


Mai drommint, in motu ma continu, 

Annos, vidas de mundu ammentande, 

De pastores chi bizant, sonniande, 

Medint fruttu de massaios fainu. 


Su passu in mes'e pedras traessande 

Ponent fatu a prim'eternu destinu; 

Fuinde ch'a s'omine, su caminu 

Che finint tristu, in su mare zessande. 


Ogos lughentes sunt friscas funtanas, 

Canzones sardas tambene sestadas 

In chentu limbas de milli incontradas, 

Lambrigas durches de terras nostranas; 


Cad'annu benint cum bantu festadas 

Et current versos de zentes lontanas, 

Riende laras in bezzas fentanas, 

Torrant in frore sas siccas annadas




02-03-2012 G.E. CANALISCU 
















TONARA VISTA DA GUIDO COSTA


GUIDO COSTA (Sassari 1871 - Cagliari 1951) Figlio dello scrittore sassarese Enrico Costa, trasferitosi a Cagliari ai primi del Novecento, fu insegnante di lingua e letteratura inglese, appassionato di fotografia e giornalista. Le sue immagini erano pubblicate regolarmente sulle Vie d’Italia e su Mediterranea. Nel gennaio 1923, scrive un lungo articolo sul National Geographic dal titolo "The Island of Sardinia", riccamente illustrato con immagini sue e dell’americano Clifton Adams.

domenica 15 aprile 2012

CAGLIARI DOPO LE BOMBE

1 CAGLIARI DOPO LE BOMBE
2 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE


Videolina, documentario fotografico.

Da febbraio a maggio del 1943, Cagliari fu oggetto di pesantissimi bombardamenti a "tappeto", che provocarono migliaia di morti e distruzioni di cui ancora oggi restano dolorosi ricordi.

A fine febbraio '43, tutti quelli che poterono abbandonarono precipitosamente la città, che divenne da un giorno all'altro semideserta ed inattiva, con molte strade ostruite dalle macerie e solo pochissimi negozi aperti.

 

CAGLIARI SOTTO LE BOMBE

FONTE:http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=187848

 1 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE
CAGLIARI SOTTO LE BOMBE  
3 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE
4 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE
5 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE
6 CAGLIARI SOTTO LE BOMBE
Titolo: 1943 Cagliari sotto le bombe, 
Autore: Mocci Davide
Regia: Mocci Davide
Montaggio: Mocci Davide
Musiche: Casa Paolo
Tecnico audio: Mocci DavideSecchi Cinzia
Riprese: Mocci Davide
Luci: Secchi Cinzia
Fotografia: Mocci Davide
Testi: Interventi originali
Voce: Capone Claudio
Editore: Master Film Cagliari
Data di registrazione: 2001-2008
Comune: Cagliari
Tipologia: documentari
Argomento: Storia e tradizioni
Lingua: italianosardo
Descrizione: Tutte le sei puntate della serie "1943 Cagliari sotto le bombe" sono la viva testimonianza di uomini e donne che conobbero personalmente le tragiche vicende dei bombardamenti sulla città di Cagliari. Dai loro ricordi emergono anche l'angoscia e il dolore provocati dalla perdita dei propri cari, dalla terribile penuria di viveri, dalle precarie condizioni di salute e dagli sfollamenti verso l'interno dell'Isola. Il percorso tracciato dalle sei puntate cerca di mettere insieme gli infiniti tasselli di un puzzle che nella sua interezza possa delineare l'insieme dei tragici fatti del 1943. Nei racconti di questa serie di documentari corti, emergono le tragedie, l'incredulità, la rassegnazione di tutte quelle persone che fra le scaglie di metallo piovuto dal cielo hanno visto con i loro occhi la crudeltà e l'insensata sofferenza della guerra.

La visita del Principe in Sardegna


FONTE: Sardegnadigitalibrary
La visita del principe di Piemonte in Sardegna


Giornale del settembre 1934 che documenta la visita del Principe di Piemonte in Sardegna. Le sequenze illustrano l’arrivo al porto di Cagliari del principe, accolto da autorità militari e fasciste, un corteo di automobili lungo la via Roma, il saluto alla folla. È quindi inquadrato il palazzo delle Regie Poste e Telegrafi di piazza del Carmine e la facciata della Galleria Comunale d’arte presso i giardini pubblici; all’interno della galleria sono riconoscibili i gessi di Francesco Ciusa. Chiudono il filmato le scene relative all’inaugurazione ad Alghero dell’azienda agraria dedicata a Maria Pia di Savoia.

sabato 14 aprile 2012

GAVINO MURGIA - TONARA - 9 APRILE 2012



GAVINO MURGIA
Nuorese . Inizia a suonare a dodici anni il sax alto. Grazie alla ben fornita discoteca
del padre ha la possibilità di scoprire e crescere ascoltando il jazz e la musica
classica. A quindici anni inizia a suonare con vari gruppi pop e funky e a collaborare
con alcune compagnie teatrali in Sardegna, frequenta i seminari di Paolo Fresu a
Nuoro e da lì a poco parte a Siena per concorrere a far parte dell’Orchestra
Giovanile Italiana di Jazz come primo sax tenore. Questa immersione nel mondo del
Jazz gli consente di accrescere la propria esperienza e di conoscere tantissimi
musicisti con i quali compie innumerevoli esperienze musicali in formazioni di ogni
tipo duo, trio, quartetto etc. La Sardegna con le sue profonde radici musicali è
costantemente presente nel suo percorso sonoro. Il canto a Tenore nel ruolo di
Bassu, praticato già in adolescenza e lo studio tradizionale delle Launeddas, si
fondono nel tempo con la musica afroamericana trovando un percorso inedito e
originale. Al sax Soprano e Tenore affianca anche il sax Baritono, Flauti e Duduk .
• Collaborazioni Musicali
• Ha suonato e registrato tra gli altri con :
Rabih Abou Kalil, Bobby McFerrin,Michel Godard, G.Trovesi, Antonello Salis,
Mal Waldron, Djivan Gasparian, Araik Bakhtckian, Salvatore Bonafede, Pietro
Tonolo, Paolo Fresu, Famoudou Don Moye, Roswell Rudd, Sainko Namtcylak, Bebo
Ferra, Danilo Rea, Babà Sissokò, Badara Seck, Al di Meola, Paolo Angeli, Hamid
Drake, Franck Tortiller, Luigi Cinque, Mauro Pagani, Gianna Nannini, Massimo
Ranieri, Andrea Parodi, Vinicio Capossela, Piero Pelù, Piero Marras, Bertas,
Tazenda, Luigi Lai, Elena Ledda, Solis String , NOA, Gil Dor, Zohar Fresco, etc. etc.
Inoltre con vari gruppi italiani e stranieri ha suonato nei principali jazz festival
italiani europei ed extraeuropei, tra gli altri in Francia, Finlandia, Norvegia,
Svezia,Portogallo, Inghilterra, Germania, Spagna, Belgio, Austria, Polonia, Turkia,
Marocco, Sud Africa, Cuba, Yemen, Pakistan, USA, Russia ecc

DARIO DEVIGUS - TONARA - 9 APRILE 2012









mercoledì 4 aprile 2012

Morù - Tonara di Giovanni Mura (noto Nino)


Morù  di Giovanni MURA



Per chi scendeva, sessanta anni addietro, lungo gli scoscesi gradoni che da Pratza manna, cuore antico e rappresentativo del rione di Toneri, portavano e portano ancora alla piazzetta di Senti Cocco (alias Vincenzo Cocco), aveva l’opportunità, soffermandosi al limite di detto spiazzo, di inquadrare Morù, l’ultima delle contrade non solo del vicinato ma anche dell’abitato di Tonara. 

Doveroso precisare che detto centro barbaricino risultava diviso in tre distinte frazioni ben distribuite sui fianchi della montagna (Arasulè, Toneri e Teliseri), ognuna delle quali comprendeva diverse contrade. 

Oggi esiste anche una quarta frazione che, sugli sviluppi dei primi insediamenti del secolo scorso, ha acquisito nel tempo una connotazione urbana di notevole spessore. Detto rione, denominato Su Pranu, è decisamente fuori tema rispetto agli altri contesti abitativi sia dal punto di vista edilizio, che da quello paesaggistico e storico. Pur restando un satellite di posizione ancorato sulla terraferma vive sempre della luce riflessa dei suoi vecchi abitatori. 

I materiali che hanno concorso alla edificazione dei nuovi quartieri sono tutti di importazione. Alla calce, ai mattoni, al pietrame, alle tegole ed al legname per i tavolati e le capriate, una volta prodotti in loco, si sono preferiti il calcestruzzo, il ferro, i laterizi, le piastrelle ed i portoncini di marche nazionali. 

Dal punto di vista paesaggistico, il livellamento del terreno difficilmente può garantire al turista di passaggio le profondità tipiche degli scenari collinari o lo sviluppo acrobatico dei punti di fuga presenti negli altri rioni. 

Dal punto di vista storico nulla si può dire di una borgata cresciuta frettolosamente nell’arco degli ultimi cinquanta anni. 

L’area che avrebbe dovuto ospitare questa nuova zona residenziale, fu definita dal Lawrence, durante la sua breve visita del 1921, l’altopiano illuminato d’oro. (1) 

L’impressione che lo spettatore riceveva dall’ultimo avamposto della contrada di Senti Cocco era quella di un presepe vivente incastonato sulla roccia in prossimità dell’avvallamento della rupe di Su Toni. 

Oggi questa visuale è impedita da una costruzione sorta negli ultimi decenni che ostacola di parecchio le migliori letture di Morù. 

Vi è comunque un’altra possibilità per il turista di passaggio di cogliere buone immagini dell’insieme ma le prospettive offerte sembrano, per effetto della distanza, concedere poco alle sfumature, ai dettagli ed alle tonalità cromatiche. Per soddisfare questa esigenza bisognerebbe portarsi verso la zona dei ruderi di Santa Anastasia ma, ripeto, molti presupposti di lettura verrebbero vanificati. 

In ogni modo il quadro proposto dall’avamposto di piazzetta Senti Cocco presentava, a partire da destra verso sinistra, nello spazio di circa centocinquanta passi: 

· un primo gruppo di abitazioni quasi incollate alla parete calcarea della montagna con il fronte occupato da piccole strisce di terra che, adibite alle provviste di legna ed ad altri usi domestici, andavano a radere la strada con delle siepi di confine curate alla bell’e meglio 

· due agglomerati di piccole case con i muri divisori in comune e con i tetti spioventi su un solo versante ben distribuiti ad anello che assicuravano la disposizione di una prima fila lungo la strada principale e di una seconda sul fronte di una lunga teoria di costruzioni incassate sulla roccia 

· una serie di viottoli che dalla strada andavano a raggiungere tutte le singole abitazioni componendosi e scomponendosi nei vari acciottolati della contrada. 

Al disotto della via principale, degli appezzamenti di buona terra andavano a guadagnare un avallamento del terreno denominato Su Acu che al tempo delle piogge riceveva dall’alto le acque di Cracalasi per poi inseguire più in basso gli apporti idrici della sorgente di Morù. 

Al disopra dei tetti delle abitazioni, il fumo dei comignoli non impediva di inquadrare la folta e fitta vegetazione che per larghi spazi sembrava proteggere, oltre che abbellire, l’abitato dalle insidie della lunga parete. 

Quindi, nella successione dal basso verso l’alto, la piazzetta ci consentiva di osservare alcuni fazzoletti di terreno di poche are d’estensione, la strada principale, le casette di prima e seconda fila, i viottoli a forma di scalinata, i tetti delle abitazioni con i comignoli sempre in attività e la folta vegetazione con i ciuffi sbuffanti verso gli anfratti e le spigolosità di un tacco roccioso che nella sua severità ed imponenza poteva permettersi il lusso di sorreggere l’altopiano illuminato d’oro. 

Per chi invece sostava in prossimità del punto medio della via maestra di Morù (105 anime distribuite in 30 famiglie nel censimento del 1829 con prevalenza dei cognomi Toccori e Loche), ad una cinquantina di metri circa dall’avamposto citato, poteva inquadrare di fronte, con lo sguardo rivolto ad oriente, buona parte del vicinato di Toneri (718 anime, 192 famiglie; con prevalenza degli Zucca, Sulis e Cocco). 

In particolare, partendo da sinistra verso destra si poteva focalizzare l’attenzione sulle contrade di: 
Cracalasi-Catzolaghedu (le anime censite nel citato anno sono 135, le famiglie 35 mentre i cognomi più rappresentativi dal punto di vista numerico sono quelli degli Zucca e dei Garau), 
Cortzò (10 anime e 4 famiglie con maggiore rappresentanza degli Zucca e dei Mameli), 
Barigau (77 anime e 19 famiglie con maggioranza dei Loche e dei Sulis), 
Pratza Senti Cocco (26 anime e 6 famiglie; Mura ed Urru) 
Cartutzè (37 anime e 12 famiglie; Urru e Poddie). 

Nascoste nella parte alta della frazione si succedevano le contrade di 
Pratza de is Garaus (89 anime e 23 famiglie; Dearca e Carboni), 
Pratza manna (56 anime e 15 famiglie; Floris e Porru), 
Maria Abrà de susu (104 anime e 25 famiglie; Cocco e Sulis) 

e nella parte bassa quelle di 
Maria Abrà de osso (35 anime e 11 famiglie; Pruneddu e Todde) e di 
Pratza de is Zuccas (44 anime e 12 famiglie; Zucca ed Urru). (2) 

Il tutto sembrava una borgata in caduta libera verso la minuscola piazza di Senti Cocco e le rovine di Santa Anastasia. 

Cima Fais, il punto in cui sorge il sole, era occultata dalle contrade superiori di Toneri. Alla destra, al disotto delle ultime case di Cartutzè, era ben visibile il rudere della vecchia parrocchiale di Santa Anastasia. In alto alla chiesa sconsacrata il crinale dei monti chiudeva questo magico scenario fatto di casette di fango e di tetti d’argilla in continua rincorsa verso il fondovalle. 

Questo era il lato paesaggistico offerto nel passato dalla contrada in questione. Per ciò che riguardava il lato umano devo mettere in discussione la fontana a più bocche di Morù. 

Specie d’estate, durante le vacanze estive, era un punto di ritrovo di notevole richiamo per bambini, giovani ed anziani. 

Quante spanciate d’acqua, ad onor del vero non tanto buona, mi sono concesso da giovanissimo presso quella fonte. Né badavo e né avevo il tempo di badare alle dicerie che quell’acqua facesse diventare matti o che producesse il gozzo. Era così notevole la portata di quelle sorgenti che ti saziavi in pochi attimi. 

Più lunga l’attesa per i conduttori di asini e cavalli i quali dovevano pazientare a lungo prima che gli animali trovassero il momento adatto per soddisfare la loro sete. Talvolta bastava un nonnulla, un movimento involontario da parte di chicchessia o il più semplice dei brusii, che i quadrupedi abbandonassero la vasca di decantazione e riprendessero la loro strada. 

Di donne, inginocchiate su ristretti spazi fatti di pietre levigate e di rivoli copiosi, intente a mettere in ammollo, sciacquare e strizzare i panni del loro bucato, ne vedevi sempre un numero discreto. Le portatrici d’acqua costituivano spesso delle brevi processioni che si ripetevano in continuazione per l’intero arco della giornata lungo le varie vie del vicinato. 

Sembra di sentirle quando facevano richiesta di un aiuto alle comari di turno per il giusto posizionamento del cercine tra la brocca ed il capo. Stesso discorso valeva per livellare il mastello del bucato sulla cervice. Aggiudaiemi omare a m’assentare sa brocca in pitzu ‘e su tedile oppure a m’assentare s’ischiu. 

Non mancavano di onorare i servizi alla fonte gli ortolani che quotidianamente prestavano il loro servizio nei piccoli appezzamenti a ridosso delle aree di Itzì o di Nugepasca né rinunciavano alla sosta rinfrescante quanti risalivano assetati dai noccioleti di Erisia o da quelli del fondovalle. In un lungo elenco di proprietà terriere inserito in un dispaccio inviato da Domenico Martini, viceparroco di Tonara per molti decenni dell’Ottocento, ad Antonio Tore, vescovo di Ales, sono segnalati gli orti e gli ortolani della Toneri del 1829. Is ortos de Funtana sono trentasei. (3) 

Tutto questo si sviluppava intorno alla fonte di Morù. 

Annare a Funtana era l’espressione tipica di chi intendeva raggiungere detta sorgente. Era sufficiente fare cenno al solo appellativo per riconoscere il sito in questione. Nei discorsi tra madre e figlio valevano al riguardo le seguenti espressioni che, nella impostazione grammaticale, ricordano molto da vicino la costruzione inglese: 

(Madre) Eninno sese? (venendo stai?) 

(Figlio) Aue este a b’annare? (Dove si deve andare?) 

(Madre) A Funtana. Alla fonte. 

(Figlio) Seo eninno (Sto venendo). 

Nonostante detta fonte costituisse il perno più importante e determinante delle correnti di traffico dell’intero vicinato di Toneri, non bisogna sminuire la vitalità espressa dalla contrada di Morù all’interno dei propri quartieri. Sessanta anni addietro era proprio un presepio vivente fatto di personaggi intenti a cucire e ricucire i loro propositi quotidiani mentre la strada principale sembrava scandire il tempo a quanti andavano o rientravano dalla fonte, dagli orti, dalla campagna o dagli altri vicinati. E c’era spazio anche per gli anziani che a fatica ed a passo lento, per via degli acciacchi, tiravano a campare sperando in un domani migliore. 

In un fermo immagine del 1955 il fotografo è riuscito ad rappresentare un aspetto paesaggistico della Morù di ieri. In particolare i dettagli inquadrano un tratto della via principale, l’unica fontanella pubblica, una scalinata che si impenna verso l’alto e quattro o cinque casette con gli architravi e gli stipiti delle aperture tinteggiati di color bianco sporco e con i tetti a spiovere da un solo versante. Lungo strada, tra il fontanile e la scalinata, una ragazza in costume incita con una piccola frusta un asinello a procedere più spedito. Sulla groppa dell’animale, due sacchetti semipieni di mercanzia lasciano intravedere le estremità inferiori della sella. Al disopra dei tetti una fitta vegetazione cresciuta a fil di parete sullo strapiombo di Su Toni sembra fungere da bambagia al quadro pittorico del passato. Chiudono lo scenario le ombre a perpendicolo generate dai corpi inanimati e da quelli in movimento. 

Deve trattarsi di un’istantanea curata a fine mattinata durante il periodo estivo. Impossibile accreditare la ripresa fotografica ad orari serali in quanto il sole di pomeriggio, nell’atto di congedarsi da dietro la rupe, genera ombre sempre più estese verso oriente. Non dimentichiamo che l’esposizione della contrada è molto infelice. Le abitazioni che guardano a mezzogiorno sono in numero ridotto. 

Case di fango curate con molta fatica e con molto sudore. Pavimenti in terra battuta al piano terreno e tavolati per il piano superiore. Sino ad una quarantina di anni fa un patrimonio edilizio ancora integro, incontaminato, fatto di facciate di antica malta, di balconi in ferro battuto, di tetti in tegole caserecce e di comignoli sempre in attività. 

A Morù sono stato di passaggio tante volte, soprattutto d’estate. Questo accadeva quando dovevo raggiungere un orticello di poche are di superficie o fare visita a terreni lontani. 

Raramente avevo la possibilità di aggirarmi all’interno della contrada. Mi capitava talvolta, intorno agli anni cinquanta, di seguire la radiocronaca delle partite di calcio in casa di Francesco Carboni, allora mugnaio di professione, uno dei pochi abbonati alla radio. Ancora prima, ai tempi del grande Torino, i servizi radiofonici venivano seguiti da dietro le grate della finestra della caserma di Via Monsignor Tore. Il più delle volte ci dovevamo accontentare di commentare i risultati all’indomani degli avvenimenti sportivi. 

La sua abitazione era una delle poche costruzioni esposte a mezzogiorno e come tale godeva dei benefici elioterapici per l’intera giornata. Tanto negli esterni quanto negli interni ricalcava il disegno delle economie delle altre dimore della contrada. Una piccola scala conduceva al piano superiore dove i genitori, entrambi nati alla fine dell’ottocento, accoglievano gli ospiti, con molto garbo. Ricordo che il padrone di casa si lamentava spesso dei postumi da congelamento subiti sul fronte carsico. Il toccasana era dato da ampie fasciature che la moglie amorevolmente gli avvolgeva attorno alle estremità inferiori. 

A fine partita avevo l’opportunità di traguardare la via principale inseguendo altri viottoli, altri acciottolati, altri percorsi dove le giocatrici di carte, ben distribuite in numero di tre o quattro attorno a dei grandi canestri, all’imboccatura dei vari usci, formavano diverse formazioni. 

Dappertutto bambini, giovani ed anziani. Gli animali erano rappresentati in maggior parte dalle galline. Vivacità nei primi, spensieratezza nei secondi, saggezza nei terzi e stupidità e goffaggine nei rari voli radenti dei pesanti pennuti. 

Che poesia ripercorrere mentalmente le strade di una volta. La modernità ed il progresso hanno imposto altri materiali, altri movimenti architettonici, altre pennellate. Peccato! Resta comunque la magia espressa dall’antico borgo incassato ai piedi della montagna in custodia di pochi abitatori e per giunta molto anziani. 

Da qualche semestre è venuto a mancare anche Francesco. Dalla sua contrada era partito in cerca di migliori fortune intorno agli anni sessanta per farvi ritorno da anziano. Negli anni in cui il Cagliari militava in serie C parteggiava per i colori del Milan. Non so se nel tempo abbia cambiato idea. Quando lavorava di mazzetta e scalpello sui palmenti del mulino di Sa Discarriga non trovava di meglio che canticchiare infinite volte la formazione rossonera (Buffon, Sivestri, Bonomi…). Io facevo tifo per la Juventus. Ancor prima ero stato di fede torinese, del grande Torino. 

La sua casa oggi è vuota come lo è la maggior parte delle altre abitazioni della contrada. 

Quando ripasso da queste parti, nel vedere case sventrate, tetti pericolanti, ballatoi in stato di precarietà, pergole con le impalcature traballanti, percorsi accidentati, incuria ed abbandono un po’ dappertutto, avverto quasi la colpa di non aver mai tentato di porre alcun rimedio. Purtroppo la mia diagnosi arriva con molto ritardo. Non ho con me medicine da pronto soccorso né per lunghe degenze. E’ un discorso in perdita il mio. Non porta da nessuna parte. Per giunta sono anziano anch’io. 

Una settantina di metri più in alto, al disopra di una verticale su cui inerpicarsi è sempre stato proibitivo, c’è l’altopiano d’oro. Per arrivarci bisogna aggirare l’ostacolo puntando a sinistra verso un inghiottitoio molto tortuoso e ripido denominato Titoni oppure risalendo sulla destra i percorsi accidentati e scoscesi di Craccalasi e Catzolaghedu. 

A Su Pranu i tonaresi commerciano campanacci, torrone ed altri prodotti. Commercerebbero anche il tempo se fosse possibile, contrariamente a quanto succede a Morù dove questo ultimo articolo resta avvitato allo zero assoluto da molti decenni. 

I pochi abitatori, come ho già precisato, viaggiano intorno ad età proibitive. I giovani, oggi in età matura, curano i loro interessi in terre lontane. Non so se qualcuno faccia rientro per le ferie alla piccola borgata. Molto probabilmente ripiegherà in qualche alloggio dell’altopiano illuminato d’oro. 

Quando da giovanissimo percorrevo questi isolati la vita si perpetuava in mille attenzioni ed in altrettante direzioni. Non immaginavo che la contrada coll’andar del tempo ne avrebbe sofferto tantissimo. 

Ciononostante il vero monile di questo percorso ad anello, che nella parte superiore ci presenta il rione commerciale, è Morù. E’ un gioiello splendente di propria luce cadenzata secondo geometrie di grande peso, non di luce riflessa. Vincente nelle sue prospettive e nei suoi punti di fuga, maestoso nella sua immobilità dei suoi saliscendi e delle sue calli che invitano a cento ingressi ed ineguagliabile ed incomparabile nel suo guscio caratteristico ostentato ai piedi della montagna. L’unico segno di movimento è dato dall’acqua delle sue sorgenti. E non è cosa da poco. Finché c’è acqua c’è vita. 

Oggi Morù è un museo a cielo aperto. 

Rimane viva la storia della contrada nella memoria degli anziani e soprattutto in quella raccontata dagli archivi ecclesiastici e notarili. Una storia fatta di piccole cose, di pochi segreti e di tante testimonianze che nella loro semplicità sorprendono anche i lettori d’immagine più esigenti e più scrupolosi. 

Note 

1) Vedi Mare e Sardegna di D. H. Lawrence. 

2) Vedi Status animarum 1829 di Tonara nel Fondo Quinque libri dell’Archivio diocesano di Oristano. Per maggiori approfondimenti si rinvia il lettore al fascicolo primo del volume quinto della collana Memorie tonaresi. 

3) Vedi le dovute segnalazioni in Archivio diocesano di Ales alla voce Monsignor Tore. Per migliori ragguagli si rimanda alle pagg.180 e seguenti del vol.1° della collana Memorie tonaresi.

CASULA STEMMA E BLASONE- DOSSIER ARALDICO

FONTE Antica ed assai nobile famiglia sarda, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia...