sabato 31 marzo 2012
giovedì 29 marzo 2012
Pesare sos fìgios in sardu: una richesa pro cras un artìculu de Peppe Coròngiu
Pesare sos fìgios in sardu: una richesa pro cras
de Pepe Coròngiu
de Pepe Coròngiu
Faeddare in sardu a sos fìgios? A si podet? E comente si faghet? E a cumbenit? Faghimus male a sos pipios e los istrubbamus pro imparare s’italianu e s’inglesu? Ma no est mègius chi l’imparent in iscola? O in carrera? Sunt custas unas cantas pregontas chi intendo semper cando arresono a fùrriu de custu tema dìligu. In capas petzi in Itàlia, e duncas in Sardigna, b’est custu livellu de non connoschèntzia isparghinada subra sa chistione de su bilinguismu e su multilinguismu in domo. Cale chi siat sa limba chi pertocat. Ca deghinas de annos, si non sèculos, de disinformatzione organizada subra sa limba, e sas limbas, ant fatu a manera chi una faina simple e deghile, l’apant bortulada in una curiosidade de istrambecos. In unu betze machìmine. E su monolinguismu, chi est una privatzione de pluralidades, unu mutzamentu de possibilidades, sighit a bìnchere. Comente nàrrere, in matematica, chi unu si balet prus de duos. Un’isciollòriu.
In realidade a faeddare su sardu in domo non bi cheret nudda (si unu est cumbintu e bidet sa limba nostra a manera normale) e damus un’agiudu a sos pitzinnos pro èssere prus abbistos pro su mundu de cras. Eja, pròpiu gasi. Non bi creides? Ca bos ant amalesadu cun s’italianu pomposu de sas iscolas e de sa televisione. E mesches cun sa mentalidade chi nde protzedit. Si unu pipiu leat s’avesu de faeddare in domo prus de una limba, narant sos iscientziados chi ant isprobigadu custu problema in su mundu, isvilupat unu muntone de facultades chi su pipiu monolingue no at. Naramus sa beridade: no est chi chie manìgiat duas limbas, a paridade de cunditziones, siat prus intelligente de unu monolingue, custu no. Ma de seguru, a bisu de sa sièntzia informada, custos pitzinnos ant unu cherbeddu prus prontu e lascu, chi si rendet mègius a sos bisòngios e a sas netzessidades de sa vida, chi resessit a colare in argumentos diferentes de sighidu e leat detzisiones prus a sa lestra. E in prus resessit mègius a imparare àteras limbas. Lu proant finas totu sos avèrguos de laboratòriu chi at fatu, pro nàrrere, sa professora Antonella Sorace in s’universidade de Edimburgu, una de sas mannas in Europa in custu campu.
“Ma tue mi ses narende - m’at naradu una bia unu sennore in un’addòviu in Fonne - chi si deo li faeddo in sardu a sa criadura, podet imparare mègius s’inglesu?” Eja, l’apo torradu deo, non ca so unu talebanu de sa limba sarda, ma ca leghende sa literadura internatzionale resurtat cussu. E sigomente sos iscientziados a sa sèria non faghent ideologias, nen natzionalistas italianas nen natzionalitàrias sardas, finas sas limbas minores, o comente lis narant in Itàlia pro los isminorigare sos “dialetti”, faghent a sa retentiva de su criu sa matessi faina. E duncas, m’at naradu su fulanu, pro ite nos ant cumbintu a s’imbesse pro totu custos annos narende chi su sardu podiat istrubbare a s’annestru in italianu? Proite nos ant postu in conca, de gosi o de gasi, chi su sardu fiat ”grezu” e non serbiat a nudda? Antzis ca faghiat dannu, sende chi fiat una limba de “regressione” chi nos faghiat torrare in segus?
Sa resposta no est fàtzile ca s’arriscat, in una sotziedade cunformìstica e pagu informada comente sa nostra, de colare pro estremistas finas a nàrrere una beridade simple. E b’est su perìgulu chi si naras custa beridade ti leent finas pro unu fissadu istenteriadu chi est chirchende sos rastros de cale chi siat imbentu de cumplotu marxista-giudàicu-catòlicu-fascista-istatalista contra a sa limba sarda. In capas però sa beridade, nessi sa chi bido deo, est chi totu su chi s’ischit subra sa limba in Sardigna est farsu. Totu o belle totu. E chi calicunu, prus de calicunu, s’est faddidu. E at minimadu sas possibilidades de sos cherbeddos de unu muntone de sardos faghende unu gastu mannu a s’economia chi, oe prus de eris, protzedit finas dae sos imbentos de sas pessone sìngulas.
Finas s’idea de sa limba sarda chi nd’est essida foras de istùdios chi sunt addurados tempos e tempòrios e chi ant fatu a manera chi esseret pintada, non che a una normale famìlia de dialetos in chirca de una limba-bandera, ma comente una limba ispetziale-curiosa ogetu de istùdios sena fines, antiga, serente prus de àteras a su latinu, partzida comente àteras mai, privada de tèrmine cultos, ischitzofrènica intre cabu de susu e cabu de suta, e àteros pecos de inferru. Totus ischires pesados e academizados foras de cale chi siat averguada de sièntzia. Ma prus e prus cust’idea maca chi non tocat a lis faeddare in sardu a sos pipios, pro no istrubbare s’annestru linguìsticu de sa limba natzionale italiana. Unu pessu macu e ignorante chi però est devènnidu, in sos annos, unu sentidu comunu.
E in cantos sunt abarrados trampados? Sende chi professores e professoras illustres finas de sas universades nostras, mai ant dadu avisu de custu perìgulu. Sende chi in sos giornales non si nde leghet mai. Mai sos intelletuales italianistas de Sardigna ant inditadu sa poberesa de su monolinguismu italianu. E semper però sos pecos de su natzionalismu linguìsticu sardu (semper chi siat mai esistidu e apat tentu ampramanu). E antzis, cando b’at istadu possibilidades de frimmare cuddos bator macos generosos chi cheriant su bilinguismu ufitziale e cheriant sarvare sa limba sarda (inghitzende dae sos Annos Setanta), non petzi lis ant fatu mancare s’agiudu, ma mesches lis ant fatu su caminu punta a susu collonende su logu cun tzarras, fumatzos e nèulas de argumentos faddidos. E cantos de sos amparadores de sa limba los ant crètidos a custos e los ant cassados a su latzu? Galu oe nde bidimus e nde pranghimus sos dannos fascados comente sunt a ogros de sos pregiudìtzios de cultura domina dora tantu chi bident s’inimigu non in s’intelletuale monolingui sta, ma in cumpàngiuchi gherra semper e cando pro su sardu.
Sende chi su logu “linguìsticu” est semper prus isperditziende, pro ite non b’at una rebellia de sa “Cultura” in Sardigna? Pro ite sa limba sarda si balet azigu azigu? Mi pregonto deo: ma no est comente pro sas costeras cugutzadas de tzimentu? No est comente pro sas siendas archeològicas ismentigadas e apetigadas? No est comente pro su paesàgiu de defensare? No, mi paret, pro ite reatzione forte de ambientes culturales non bi nd’at mai. O pagas. E custos intelletuales dannàrgios chi sighent a ispèrdere, no ant pagadu e no ant a pagare mai.
Ma a tempos de custa crisi e de su degollu de totu su chi amus crètidu se guru, ite nos abarrat? Ite nos addurat? In ite depimus pònnere aficu pro s’educatzione de sos fìgios nostros? Deo creo mesches in su multilinguismu ca s’impreu de paritzas limbas - movende dae sa nostra sena sa cale nois non esistimus - iscàmpiat su cherbeddu de sos crios e los amàniat a una realidade tosta e cumplicada, sa de su mundu a dies de oe, a sa cale ant a dèpere parare fronte. Ogni pitzinnu, de cada cunditzione sotziale, deo creo, diat dèpere tènnere su deretu de connòschere e istudiare in iscola nessi tres limbas, si non prus. Ricu, de sa classe mesana o pòberu chi siat (semper de prus a dolu mannu in Sardigna), pro chistiones de democratzia. Imbetzes oe in Itàlia, e duncas in Sardigna, in nùmene de su totem de su monolinguismu italianista ant sufridu e sufrint sas limbas locales comente cuddas de comunicatzione internazionale chi, nointames su dinari gastadu, nemos imparat. S’inimigu est su matessi: sa religione de su monolinguismu “isterico”, comente narat su linguista Bolognesi. Duncas s’annestru de sas limbas istràngias e sa defensa de sas limbas locales ant un’inimigu a cumone. E custu diat bastare pro fàghere un’alliàntzia.
Ma pro s’inglesu e pro sas àteras limbas bi cheret dinare. Su sardu intames podet èssere finas a indonu. Una richesa chi mancari tenimus in famìlia e no istrinamus a sos fìgios nostros. E no est beru chi si unu, o una, chi non lu connoschet bene non lu podet faeddare a sos fìgios. Proas iscientìficas fatas in paritzos logos e cunditziones ant mustradu chi sos pipios sunt finas “reguladores” de sas limbas e, duncas, currègent sas faddinas de sas mamas.
Duncas, si podet fàghere. Lu podimus fàghere. Su pipiu nde balàngiat de seguru e, forsis, diant pòdere balangiare finas sas mamas. Non sunt issas, difatis, sas fèminas chi las ant custrintas pro primas a faeddare in italianu ca depiant essere belligheddas, allichididas, educadas e “carine” finas prus de sos mascros? Non sunt istadas issas sas primas a rùere vìtimas de custa cunditzione detzidida dae sos mascros de poderiu? Diat èssere bellu meda e de agradu si sas fèminas esserent comintzadu a si furriare. Totu sas rebellias comintzant dae domo.
Una limba chi non faeddamus a sos fìgios, non la podimus pedire posca a òbligu dae s’iscola de s’istadu. O, semper e cando, deghet prus pagu, si puru b’at resones su matessi. Tocat a nàrrere, però chi custa rebellia no est de pretèndere, ma forsis petzi de punnare ca, comente narat su sotziòlogu Mongili, est a manera pròpia una cunditzione, non unu sèberu lìberu. E tocat de rispetare sa dificultade de chie si siat. Ca nos ant custrintu, nos ant fatu birgongiare. Nos ant caratzadu e umiliadu in s’ànimu fungudu. A nde torrare a essire dae custu ispèrrumu no est fàtzile ca nos depimus, a carchi manera, fàghere male a nois matessi. A nos indùghere a mudare.
Ma, mamas e babbos sardos chi mirades a su mundu, bos potzo assigurare, pro chi l’apo bìvidu deo in pessone, chi, cando figiu bostru contòniat a domo e bos contat in sardu su chi at fatu in iscola in inglesu, o in frantzesu, o in tzinesu, non b’at prètziu. Ischides chi est creschende bene, aprontende sas armas pro gherrare in su mundu. Che a sardu abbistu e lìberu.
martedì 27 marzo 2012
sabato 24 marzo 2012
giovedì 22 marzo 2012
INTRARE IN SONU di Pier Luigi La Croce - Tonara
sabato 31 marzo 2012
alle ore 18,30 presso il
Teatro Comunale di Tonara
in Viale della Regione.
INTERVENGONO
Il Sindaco di Tonara Pierpaolo Sau
Franca Piras
<Intrare in sonu>: immagini e suggestioni
Giovanna Demurtas
Sonorità e musicalità della lingua sarda
Renato Poddie
Su foeddare in suspu
Gianni Garau
Lingua popolare e poesia: ritmi e armonie in limba
Massimiliano Rosa
Caratteristiche del dialetto di Tonara
Maria Marongiu Alfa Editrice
Scritti su Tonara e scelte editoriali
Pier Luigi La Croce
INTRARE IN SONU
sabato 31 marzo 2012
alle ore 18,30 presso il
Teatro Comunale di Tonara
in Viale della Regione.
INTRARE IN SONU
l’ultima fatica letteraria di Pier
Luigi La Croce, è un libro, nato
dall’esigenza di documentare
con delle tavole semantiche
l’uso ed il significato di molte
parole del sardo. Perciò è stato
arricchito con delle immagini
che cercano di raccontare
meglio al lettore le suggestioni
della lingua sarda anche
attraverso i colori delle nostre
campagne, la fatica del lavoro
nelle comunità rurali, i rituali
della famiglia e della
quotidianità, il mutare del
tempo e delle stagioni. In
Intrare in Sonu ci sono molte
pagine fatte di quei colori e di
quei rumori che hanno
popolato un vissuto non tanto
lontano nel tempo; pagine che
cercano di raccontare una
lingua, quella sarda, che, aldilà
delle indiscutibili differenze tra
le diverse varianti, può essere
considerata come una lingua
comunque unica. La novità del
libro sono le 100 tavole
sinottiche che costituiscono il
tentativo di creare un legame
tra il lessico e le regole della
lingua, oltre che documentare
visivamente alcuni termini
messi insieme secondo criteri di
coerenza logica e semantica.
Con le centinaia di illustrazioni
l’Autore ha cercato di creare un
nesso accattivante tra le parola
e l’immagine inducendo una
lettura sincronica di colori e
parole, di immagini e suoni,
come in un’estensione della
teoria degli impulsi subliminali
applicata all’apprendimento del
sardo ed al suo insegnamento
nelle scuole.
martedì 20 marzo 2012
TONARA LAWRENCE D.H.
Sono passate le tre e c'è freddo dove non c'è il sole. La Stazione a cui ora ci si ferma è l'ultima prima di Sorgono. E i contadini qui si svegliano, si gettano le bisacce sulle spalle, scendono a terra. Lontano vediamo Tonara, in alto. Vediamo il nostro vecchio contadino in bianco e nero accolto dalle sue due donne che sono venute a prenderlo col cavallino: le figliole, belle nei vividi costumi rosa e verde. I contadini, uomini in bianco e nero, e uomini in marrone con le brache strette sulle cosce compatte, donne in bianco e rosa, cavallini con la sella a bisacce, tutto comincia a sfilare su per la strada in salita, bellissimo, verso il lontano villaggio appollaiato nel sole: Tonara, un grosso villaggio che risplende nel sole come una Nuova Gerusalemme.
. (…) Scendemmo in una stretta valle profonda, fino all'incrocio stradale e all'osteria, poi di nuovo salimmo, su e su per un ripido pendio, verso Tonara, il villaggio che avevamo visto il pomeriggio prima, nel sole. Ma lo accostavamo ora per di dietro. E come entrammo nella luce del sole, la strada infilò una lunga curva su un aperto ciglio tra due vallate.
Così, dritto innanzi a noi, vedemmo uno sfavillare di scarlatto e di bianco. Era in lento moto. Era una lontana processione, scarlatte figure di donne, e una grande immagine che lentamente lentamente moveva via nella mattina di domenica. Andava lungo l'assolato ciglio eguale a picco su una profonda vallata. Una fitta processione di donne che sfavillava in scarlatto, bianco e nero, muovendosi nella distanza, con lentezza, verso una vecchia chiesa isolata, sotto le grigio-gialle costruzioni del villaggio appollaiato sulla cresta; e tutto lo stretto altopiano era come un ponte di luce solare. L'avremmo vista ancora? Di nuovo l'autobus svoltò e corse per la strada ora piana e quindi prese un'altra dirczione. E là in fondo, un po' in basso, vedemmo la processione venire. L'autobus rallentò, si fermò, e noi saltammo fuori. Sopra a noi, vecchia e molliccia tra lisce rocce e spruzzi di erba piatta, c'era la chiesa, e sonava la sua campana. Dirimpetto, sempre sopra, c'erano vecchie, semidiroccate case di pietra. La strada veniva su in dolci curve da quanto pareva fossero due villaggi addossati l'uno all'altro sull'ardua cresta del pendio a mezzogiorno. Lontano, giù da quel pendio c'era l'altra vallata, con un bianco sbuffo di macchina ferroviaria.E lentamente cantando nella prossima distanza, piegando incontro a noi sulla strada bianca tra l'erba, avanzava la processione. L'alta mattina era immobile. Noi stavamo su quel ciglio sopra il mondo, con a destra le profondità di silenzio, appiè di noi. E in uno strano, breve staccato di monodia cantavano gli uomini, in un vivo, leggero stormire rispondevano le voci delle donne. Poi ricominciavano gli uomini. Il bianco era di uomini, non di donne. Il prete in tutto il suo apparato di tuniche e stole, coi suoi ragazzi allato, conduceva il canto. Subito dietro a lui c'era un piccolo gruppo di alti uomini abbronzati dal sole, contadini di montagna, che, a testa nuda, e in pantaloni di velluto dorato, procedevano curvi sotto il peso di una grande immagine a grandezza naturale di Sant'Antonio da Padova. Veniva quindi un ceno numero di uomini in costume, ma con le bianche brache che pendevano ampie e sciolte sin quasi alle caviglie invece di essere costrette nelle uose nere. Così essi sembravano molto bianchi sorto la nera increspatura del sottanino. Il nero giustacuore di panno era tagliato corto come una giacchetta da sera, e i berretti a calza erano inerpicati sulle ceste nei modi più vari. Gli uomini cantavano in cupo, basso cono melodico. Poi veniva il frusciante scampanio delle voci femminili. E la processione strisciava lenta, avanzava senza scopo a tempo col canto. La grande immagine cavalcava rigida, e piuttosto assurda. C'era un vuoto dopo gli uomini: poi il cuneo sgargiante delle donne. Esse procedevano a due a due, strette l'una alle calcagna dell'altra, e cantavano con brusca ripresa come il loro turno veniva, sgargianti e belle nei loro costumi. Le prime file erano di ragazzine, due per due, subito dietro ai grandi uomini in bianco e nero. Bambine, timide e convenzionali, in vermiglio, bianco e verde... ragazzine in lunghe gonne di panno scarlatto che scendevano loro sino ai piedi con una banda verde vicino all'orlo; in grembiuli bianchi orlati di vivido verde e di un colore diverso; con un piccolo bolero scarlatto, fermato in porpora sulla gonfia camicetta bianca, e neri panni in testa annodati sotto il mento che lasciavano appena le labbra scoperte, incorniciando il taccino nero. Ragazzine meravigliose, perfette e timide nel rigido costume sgargiante, con le teste vestite di nero! Rigide come principesse di Velasquez! Seguivano ragazzine più grandi, ragazze vere e proprie, poi le donne mature, una fitta processione. Le lunghe gonne vermiglie con le bande verdi in fondo erano una solida massa mobile di colore che ondulava, ondulava morbidamente, e i grembiuli bianchi con l'orlo vivido verde alterno sembravano scaglie di luce. Le bianche camicette gonfie erano legate sotto la gola con grandi borchie di filigrana d'oro, due globi di filigrana agganciati l'uno all'altro; e le ampie maniche bianche sgorgavano dallo scarlatto bolero orlato di verde e purpureo. Le facce si avvicinavano, incorniciate nei loro panni scuri. Tutte le labbra cantavano nelle repliche, ma tuttti gli occhi ci guardavano. E la massa colorata della processione giunse con un morbido ondeggiamento sino a noi: il panno scarlatto-papavero ondeggiò liscio a fondersi tutto insieme, le bande e le strisce di verde-smeraldo parvero fiammeggiare tra il rosso e il bianco vivo, gli occhi scuri si fissarono su di noi sotto ai neri cappucci e si giravano a star fissi su di noi in intensa curiosità, mentre le labbra si muovevano automatiche cantando. L'autobus si era fermato dal lato interno della strada, e la processione dovette nel sorpassarlo stringerlo da presso, spostandosi verso il ciglio affacciato sul cielo alto sulla grande vallata sottostante. Il prete guardò, il brutto Sant'Antonio traballò da una parte un poco mentre superava la sagoma quadrata del grande autobus grigio, coi contadini nei vecchi pantaloni umidicci di velluto color d'oro, che sudavano sotto il carico e pur cantavano a labbra socchiuse; le bianche brache degli uomini si agitarono nell'atto che quelli passavano con le mani dietro la schiena; e le facce si voltavano, per continuare a guardarci. Oh, le grandi mani dure, giunte dietro la schiena sulla nera increspatura del sottanino! Ed ecco le donne sospingersi lentamente anche loro oltre l'autobus, dondolando lo scarlatto e le bande di verde delle gonne, torcendosi indietro a guardarci ancora mentre sempre cantavano. Così tutta la processione passò, e ora sfilava in su, saliva massiccia contro il cielo verso la vecchia chiesa. Da dietro, lo scarlatto geranio delle gonne era incenso, si vedeva il dorso accuratamente, curiosamente tagliato dei bolero color rosso-papavero con i ricami malva e verde, e delle camicette si scorgeva appena una striscia bianca alla cintola. Le maniche rigurgitavano, i panni neri delle teste pendevano a punta, e ondulavano, ondulavano lentamente le increspate gonne, in un moro che le larghe strisce di verde accentuavano perché andavano indietro e avanti, indietro e avanti in meraviglioso moro orizzontale, indietro e avanti in una lunga, folta ricca striscia di verde gioiello, in meraviglioso moto orizzontale di soave vermiglio, e davano uno statico fulgore a quel moto di contadine cosi magnifico di geranio e malachite. Non tutti i costumi erano esattamente eguali. Alcuni erano più ricchi, altri meno, di verde. E il rosso dei bolero era in alcuni più scuro, in altri meno. E i grembiuli erano in alcuni più poveri, senza ricami colorati tutto intorno. E se ne notavano di vecchi, di molto vecchi: costumi vecchi anche di trent'anni, ma perfetti ancora, conservati per le domeniche e le grandi feste. 11 vermiglio era diventato scuro, molto scuro in questi. Ma questo variare del tono rendeva canto più intensa la bellezza del femminile esercito in moto. Come poi ebbero tutti infilata la piccola chiesetta grigia ch'era sopra di noi, l'autobus scivolò silenziosamente per fermarsi più giù al suo solito posto di fermata, e noi ci arrampicammo per il sentiero tracciato nella roccia su su fino alla chiesa. Arrivammo a una delle porre laterali e trovammo tutto pieno. All'altezza di noi che stavamo sulla soglia della porta aperta, vedemmo in ginocchio sulle nude lastre di pietra le ragazzine, e dietro le donne in ginocchio sui loro grembiuli in file serrate, le mani negligentemente unite nel gesto della preghiera, riempiendo la chiesa sino alla lontana porta aperta dove brillava forte il sole: la grande porrà principale aperta sul ponente. Nell'ombra della bianca chiesa ignuda tutte quelle donne in ginocchio coi loro colori e i loro panni neri sulle teste sembravano una fitta aiuola di fiori, gerani incappucciati di nero. Stavano tutte in ginocchio sulla nuda pietra del pavimento. C'era un po' di spazio libero davanti ai gerani delle ragazzine, poi cominciavano le file degli uomini, ed erano gli uomini in pantaloni di soffice oro inginocchiati in posa di goffa reverenza, con le scure ceste tonde, poi gli uomini dalle bizzarre corazze nere e le gonfie maniche bianche, con le teste grigie e molti con la barba. Quindi, proprio di fronte a essi emergeva in piena vista il prete nella sua corta bianca e stava giusto per attaccare baldanzosamente una predica. Sant'Antonio da Padova era stato posato accanto all'altare, e là esso troneggiava piuttosto pieno di sé, moderno, sorridente a vuoto, con un bambino tra le braccia. Sembrava una specie di Madonna maschile. "Ora" diceva il prete, "il beato Sant'Antonio vi mostra in che modo dovete essere cristiani. Non è, non è abbastanza che non siate turchi. Alcuni credono di essere cristiani perché non sono turchi. Vero che nessuno di voi è turco. Ma voi avete ancora da imparare come essere buoni cristiani. E questo voi potere impararlo dal nostro beato Sant'Antonio. Sant'Antonio..." Il contrasto fra turchi e cristiani è ancora violento nel Mediterraneo dove i maomettani hanno lasciato una impronta così forte. Ma come mi dà ai nervi la parola cristiani, cristiani pronunciata con particolare untuosità pretesca. La voce di quel prete è sterile nella sua omelia. E le donne guardano tutte intensamente l'a-r e me sulla porta, tenendo giunte le mani con molta negligenza. "Andiamo!" dico. "Andiamo e lasciamo che ascoltino.'" Lasciammo la chiesa affollata della sua turba in ginocchio, e andammo giù tra le case smantellate verso l'autobus che stava su una specie di belvedere, una terrazza spianata con qualche albero intorno, silenziosa sopra la valle. Non sarebbe staro strano vedere soldati armati di archibugi che vi montassero la guardia. E io sarei stato contento di un'incursione di infedeli, che ci tirasse un po' fuori dalla nostra cristianità. Ma era un posto meraviglioso. Di solito noi si calcola la vita al livello del mare. Ma qui, nel cuore della Sardegna, la vita ha il suo luminoso altopiano, e il livello del mare è lontano da qualche parte, giù nella oscurità di là dai monti, e non ha senso. La vira vi ha alto il suo livello, alto e dolce di sole tra le rocce. Restammo fermi a guardare sotto nella valle lo sbuffo di fumo ferroviario, lontano nella boscosa valle per la quale eravamo passaci il giorno prima.C'era una vecchia, bassa casa su quella piazza d'aquile. Mi sarebbe piaciuto vivere là. Il villaggio vero e proprio, composto di due villaggi uniti insieme come un orecchio col suo pendente, si alzava più in là, nel fondo, come uno sporto accanto al culmino del lungo, ripido pendio boscoso che non aveva fine giù per le sue profondità d'ombra. E per quel pendio il giorno prima era salito il vecchio contadino del treno con le sue due sgargianti figliole, e il cavallo carico delle bisacce. E da qualche parte in uno di quei due perlacei villaggi disposti in riga là di fronte doveva esserci il mio girovago col suo compagno. Mi sarebbe piaciuto vedere il loro banco alla fiera, e bere acquavite con loro. "Che bella la processione!" disse l'a-r rivolgendosi al conducente.
TONARA :Title: Sea and Sardinia Author: D. H. Lawrence
fonte: Title: Sea and Sardinia Author: D. H. Lawrence Illustrator: Jan Juta Release Date: August 26, 2011 [EBook #37206] Language: English Character set encoding: ISO-8859-1
The stations are far between—an hour from one to another. Ah, how weary one gets of these journeys, they last so long. We look across a valley—a stone's throw. But alas, the little train has no wings, and can't jump. So back turns the line, back and back towards Gennargentu, a long rocky way, till it comes at length to the poor valley-head. This it skirts fussily, and sets off to pelt down on its traces again, gaily.[Pg 167] And a man who was looking at us doing our round-about has climbed down and crossed the valley in five minutes.
The peasants nearly all wear costumes now, even the women in the fields: the little fields in the half-populated valleys. These Gennargentu valleys are all half-populated, more than the moors further south.
It is past three o'clock, and cold where there is no sun. At last only one more station before the terminus. And here the peasants wake up, sling the bulging sacks over their shoulders, and get down. We see Tonara away above. We see our old grimy black-and-white peasant greeted by his two women who have come to meet him with the pony—daughters handsome in vivid rose and green costume. Peasants, men in black and white, men in madder-brown, with the close breeches on their compact thighs, women in rose-and-white, ponies with saddle-bags, all begin to trail up the hill-road in silhouette, very handsome, towards the far-off, perched, sun-bright village of Tonara, a big village, shining like a New Jerusalem.
(.............)
The men at the back suddenly laughed, glad to turn the joke against the forward girovago. He looked down his nose at me. But seeing I was laughing without malice, he leaned to me and said softly, secretly:
"What is your affair then? What affair is it, yours?"
"How? What?" I exclaimed, not understanding.[Pg 193]
"Che genere di affari? What sort of business?"
"How—affari?" said I, still not grasping.
"What do you sell?" he said, flatly and rather spitefully. "What goods?"
"I don't sell anything," replied I, laughing to think he took us for some sort of strolling quacks or commercial travellers.
"Cloth—or something," he said cajolingly, slyly, as if to worm my secret out of me.
"But nothing at all. Nothing at all," said I. "We have come to Sardinia to see the peasant costumes—" I thought that might sound satisfactory.
"Ah, the costumes!" he said, evidently thinking I was a deep one. And he turned bandying words with his dark-browed mate, who was still poking the meat at the embers and crouching on the hearth. The room was almost quite dark. The mate answered him back, and tried to seem witty too. But the girovago was the commanding personality! rather too much so: too impudent for the q-b, though rather after my own secret heart. The mate was one of those handsome, passive, stupid men.
"Him!" said the girovago, turning suddenly to me and pointing at the mate. "He's my wife."
"Your wife!" said I.[Pg 194]
"Yes. He's my wife, because we're always together."
There had become a sudden dead silence in the background. In spite of it the mate looked up under his black lashes and said, with a half smile:
"Don't talk, or I shall give thee a good bacio to-night."
There was an instant's fatal pause, then the girovago continued:
"Tomorrow is festa of Sant 'Antonio at Tonara. Tomorrow we are going to Tonara. Where are you going?"
"To Abbasanta," said I.
"Ah Abbasanta! You should come to Tonara. At Tonara there is a brisk trade—and there are costumes. You should come to Tonara. Come with him and me to Tonara tomorrow, and we will do business together."
I laughed, but did not answer.
"Come," said he. "You will like Tonara! Ah, Tonara is a fine place. There is an inn: you can eat well, sleep well. I tell you, because to you ten francs don't matter. Isn't that so? Ten francs don't matter to you. Well, then come to Tonara. What? What do you say?"
I shook my head and laughed, but did not answer.[Pg 195]
To tell the truth I should have liked to go to Tonara with him and his mate and do the brisk trade: if only I knew what trade it would be.
"You are sleeping upstairs?" he said to me.
I nodded.
"This is my bed," he said, taking one of the home-made rush mats from against the wall. I did not take him seriously at any point.
"Do they make those in Sorgono?" I said.
"Yes, in Sorgono—they are the beds, you see! And you roll up this end a bit—so! and that is the pillow."
He laid his cheek sideways.
"Not really," said I.
(................)
If one travels one eats. We immediately began to munch biscuits, and the old peasant in his white, baggy[Pg 217] breeches and black cuirass, his old face smiling wonderingly under his old stocking cap, although he was only going to Tonara, some seven or eight miles, began to peel himself a hard-boiled egg, which he got out of his parcel. With calm wastefulness he peeled away the biggest part of the white of the egg with the shell—because it came away so. The citizen of Nuoro, for such the bright-faced young man was, said to him—"But see how you waste it."—"Ha!" said the old peasant, with a reckless indifferent wave of the hand. What did he care how much he wasted, since he was en voyage and riding for the first time in his life in an automobile.
The citizen of Nuoro told us he had some sort of business in Sorgono, so he came back and forth constantly. The peasant did some work or other for him—or brought him something down from Tonara. He was a pleasant, bright-eyed young man, and he made nothing of eight hours in a motor-bus.
He told us there was still game among these hills: wild boars which were hunted in big hunts, and many hares. It was a curious and beautiful sight, he said, to see a hare at night fascinated by the flare of the lamps of the automobile, racing ahead with its ears back, always keeping in front, inside the beam, and flying[Pg 218] like mad, on and on ahead, till at some hill it gathered speed and melted into the dark.
(..........................)
We descended into a deep, narrow valley to the road-junction and the canteen-house, then up again, up and up sharp to Tonara, our village we had seen in the sun yesterday. But we were approaching it from the back. As we swerved into the sunlight, the road took a long curve on to the open ridge between two valleys. And there in front we saw a glitter of scarlet and white. It was in slow motion. It was a far-off procession, scarlet figures of women, and a tall image moving away from us, slowly, in the Sunday morning. It was passing along the level sunlit ridge above a deep, hollow valley. A close procession of women glittering in scarlet, white and black, moving slowly in the distance beneath the grey-yellow buildings of the village on the crest, towards an isolated old church: and all along this narrow upland saddle as on a bridge of sunshine itself.
Were we not going to see any more? The bus turned again and rushed along the now level road and then veered. And there beyond, a little below, we saw the procession coming. The bus faded to a standstill, and we climbed out. Above us, old and mellowed among the smooth rocks and the bits of flat grass[Pg 219] was the church, tanging its bell. Just in front, above, were old, half-broken houses of stone. The road came gently winding up to us, from what was evidently two villages ledged one above the other upon the steep summit of the south slope. Far below was the south valley, with a white puff of engine steam.
And slowly chanting in the near distance, curving slowly up to us on the white road between the grass came the procession. The high morning was still. We stood all on this ridge above the world, with the deeps of silence below on the right. And in a strange, brief, staccato monody chanted the men, and in quick, light rustle of women's voices came the responses. Again the men's voices! The white was mostly men, not women. The priest in his robes, his boys near him, was leading the chanting. Immediately behind him came a small cluster of bare-headed, tall, sunburnt men, all in golden-velveteen corduroy, mountain-peasants, bowing beneath a great life-size seated image of Saint Anthony of Padua. After these a number of men in the costume, but with the white linen breeches hanging wide and loose almost to the ankles, instead of being tucked into the black gaiters. So they seemed very white beneath the back kilt frill. The black frieze body-vest was cut low, like an evening suit, and the stocking caps were variously perched. The men[Pg 220] chanted in low, hollow, melodic tones. Then came the rustling chime of the women. And the procession crept slowly, aimlessly forward in time with the chant. The great image rode rigid, and rather foolish.
After the men was a little gap—and then the brilliant wedge of the women. They were packed two by two, close on each other's heels, chanting inadvertently when their turn came, and all in brilliant, beautiful costume. In front were the little girl-children, two by two, immediately following the tall men in peasant black-and-white. Children, demure and conventional, in vermilion, white and green—little girl-children with long skirts of scarlet cloth down to their feet, green-banded near the bottom: with white aprons bordered with vivid green and mingled colour: having little scarlet, purple-bound, open boleros over the full white shirts: and black head-cloths folded across their little chins, just leaving the lips clear, the face framed in black. Wonderful little girl-children, perfect and demure in the stiffish, brilliant costume, with black head-dress! Stiff as Velasquez princesses! The bigger girls followed, and then the mature women, a close procession. The long vermilion skirts with their green bands at the bottom flashed a solid moving mass of colour, softly swinging, and the white aprons with their band of brilliant mingled green seemed to gleam. At the throat the[Pg 221] full-bosomed white shirts were fastened with big studs of gold filigree, two linked filigree globes: and the great white sleeves billowed from the scarlet, purplish-and-green-edged boleros. The faces came nearer to us, framed all round in the dark cloths. All the lips still sang responses, but all the eyes watched us. So the softly-swaying coloured body of the procession came up to us. The poppy-scarlet smooth cloth rocked in fusion, the bands and bars of emerald green seemed to burn across the red and the showy white, the dark eyes peered and stared at us from under the black snood, gazed back at us with raging curiosity, while the lips moved automatically in chant. The bus had run into the inner side of the road, and the procession had to press round it, towards the sky-line, the great valley lying below.
The priest stared, hideous St. Anthony cockled a bit as he passed the butt end of the big grey automobile, the peasant men in gold-coloured corduroy, old, washed soft, were sweating under the load and still singing with opened lips, the loose white breeches of the men waggled as they walked on with their hands behind their backs, turning again, to look at us. The big, hard hands, folded behind black kilt-frill! The women, too, shuffled slowly past, rocking the scarlet and the bars of green, and all twisting as they sang, to[Pg 222] look at us still more. And so the procession edged past the bus, and was trailing upwards, curved solid against the sky-line towards the old church. From behind, the geranium scarlet was intense, one saw the careful, curiously cut backs of the shapen boleros, poppy-red, edged with mauve-purple and green, and the white of the shirt just showing at the waist. The full sleeves billowed out, the black head-cloths hung down to a point. The pleated skirts swing slowly, the broad band of green accentuating the motion. Indeed that is what it must be for, this thick, rich band of jewel green, to throw the wonderful horizontal motion back and forth, back and forth, of the suave vermilion, and give that static, Demeta splendor to a peasant motion, so magnificent in colour, geranium and malachite.
All the costumes were not exactly alike. Some had more green, some had less. In some the sleeveless boleros were of a darker red, and some had poorer aprons, without such gorgeous bands at the bottom. And some were evidently old: probably thirty years old: still perfect and in keeping, reserved for Sunday and high holidays. A few were darker, ruddier than the true vermilion. This varying of the tone intensified the beauty of the shuffling woman-host.
When they had filed into the grey, forlorn little[Pg 223] church on the ridge-top just above us, the bus started silently to run on to the rest-point below, whilst we climbed back up the little rock-track to the church. When we came to the side-door we found the church quite full. Level with us as we stood in the open side doorway, we saw kneeling on the bare stoneflags the little girl-children, and behind them all the women clustered kneeling upon their aprons, with hands negligently folded, filling the church to the further doorway, where the sun shone: the bigger west-end doorway. In the shadow of the whitewashed, bare church all these kneeling women with their colour and their black head-cloths looked like some thick bed of flowers, geranium, black hooded above. They all knelt on the naked, solid stone of the pavement.
There was a space in front of the geranium little girl-children, then the men in corduroys, gold-soft, with dark round heads, kneeling awkwardly in reverence; and then the queer, black cuirasses and full white sleeves of grey-headed peasant men, many bearded. Then just in front of them the priest in his white vestment, standing exposed, and just baldly beginning an address. At the side of the altar was seated large and important the modern, simpering, black-gowned Anthony of Padua, nursing a boy-child. He looked a sort of male Madonna.]
"Now," the priest was saying, "blessed Saint Anthony shows you in what way you can be Christians. It is not enough that you are not Turks. Some think they are Christians because they are not Turks. It is true you are none of you Turks. But you have still to learn how to be good Christians. And this you can learn from our blessed Saint Anthony. Saint Anthony, etc., etc...."
The contrast between Turks and Christians is still forceful in the Mediterranean, where the Mohammedans have left such a mark. But how the word cristiani, cristiani, spoken with a peculiar priestly unction, gets on my nerves. The voice is barren in its homily. And the women are all intensely watching the q-b and me in the doorway, their folded hands are very negligently held together.
"Come away!" say I. "Come away, and let them listen."
We left the church crowded with its kneeling host, and dropped down past the broken houses towards the omnibus, which stood on a sort of level out-look place, a levelled terrace with a few trees, standing silent over the valley. It should be picketed with soldiers having arquebuses. And I should have welcomed a few[Pg 225] thorough-paced infidels, as a leaven to this dreary Christianity of ours.
But it was a wonderful place. Usually, the life-level is reckoned as sea-level. But here, in the heart of Sardinia, the life-level is high as the golden-lit plateau, and the sea-level is somewhere far away, below, in the gloom, it does not signify. The life-level is high up, high and sun-sweetened and among rocks.
We stood and looked below, at the puff of steam, far down the wooded valley where we had come yesterday. There was an old, low house on this eagle-perching piazza. I would like to live there. The real village—or rather two villages, like an ear-ring and its pendant—lay still beyond, in front, ledging near the summit of the long, long, steep wooded slope, that never ended till it ran flush to the depths away below there in shadow.
And yesterday, up this slope the old peasant had come with his two brilliant daughters and the pack-pony.
And somewhere in those ledging, pearly villages in front must be my girovago and his "wife". I wish I could see their stall and drink aqua vitae with them.
"How beautiful the procession!" says the q-b to the driver.
"Ah yes—one of the most beautiful costumes of Sardinia, this of Tonara," he replied wistfully.
(..................)
Whenever we come to a village we stop and get down, and our little conductor disappears into the post-office for the post-bag. This last is usually a limp affair, containing about three letters. The people crowd round—and many of them in very ragged costume. They look poor, and not attractive: perhaps a bit degenerate. It would seem as if the Italian instinct to get into rapid touch with the world were the healthy instinct after all. For in these isolated villages, which have been since time began far from any life-centre, there is an almost sordid look on the faces of the people. We must remember that the motor-bus is a great innovation. It has been running for five weeks only. I wonder for how many months it will continue.
For I am sure it cannot pay. Our first-class tickets cost, I believe, about twenty-seven francs each. The[Pg 228] second class costs about three-quarters the first. Some parts of the journey we were very few passengers. The distance covered is so great, the population so thin, that even granted the passion for getting out of their own villages, which possesses all people now, still the bus cannot earn much more than an average of two hundred to three hundred francs a day. Which, with two men's wages, and petrol at its enormous price, and the cost of wear-and-tear, cannot possibly pay.
I asked the driver. He did not tell me what his wages were: I did not ask him. But he said the company paid for the keep and lodging for himself and mate at the stopping-places. This being Sunday, fewer people were travelling: a statement hard to believe. Once he had carried fifty people all the way from Tonara to Nuoro. Once! But it was in vain he protested. Ah well, he said, the bus carried the post, and the government paid a subsidy of so many thousands of lire a year: a goodly number. Apparently then the government was the loser, as usual. And there are hundreds, if not thousands of these omnibuses running the lonely districts of Italy and Sicily—Sardinia had a network of systems. They are splendid—and they are perhaps an absolute necessity for a nervous restless population which simply cannot keep still, and which finds some[Pg 229] relief in being whirled about even on the autovie, as the bus-system is called.
The autovie are run by private companies, only subsidised by the government.
On we rush, through the morning—and at length see a large village, high on the summit beyond, stony on the high upland. But it has a magical look, as these tiny summit-cities have from the distance. They recall to me always my childish visions of Jerusalem, high against the air, and seeming to sparkle, and built in sharp cubes.
It is curious what a difference there is between the high, fresh, proud villages and the valley villages. Those that crown the world have a bright, flashing air, as Tonara had. Those that lie down below, infolded in the shadow, have a gloomy, sordid feeling and a repellent population, like Sorgono and other places at which we had halted. The judgment may be all wrong: but this was the impression I got.
We were now at the highest point of the journey. The men we saw on the road were in their sheepskins, and some were even walking with their faces shawl-muffled. Glancing back, we saw up the valley clefts the snow of Gennargentu once more, a white mantle on broad shoulders, the very core of Sardinia. The bus[Pg 230] slid to a standstill in a high valley, beside a stream where the road from Fonni joined ours. There was waiting a youth with a bicycle. I would like to go to Fonni. They say it is the highest village in Sardinia.
Tonara cima Fais: Finalmente sulla vetta de su monte Giuanni Fais (racconto di Nino Mura)
La mattina di fine gennaio che mi
accoglie a Tonara sul piazzale Sa
Discarriga nella frazione di Toneri
è molto fredda.
Io mi trovo vicino ad uno dei sedili in granito che movimentano questo
caratteristico belvedere formato dalla terra di riporto delle fondazioni delle
costruzioni a monte. Da una nota dei registri consiliari del 1906 apprendiamo
che per l’abbellimento di tale spiazzo, chiamato allora Piazza Boni, vennero sistemati lungo il perimetro esterno dodici
panchine dalla forma a pi greco. Il
lavoro, commissionato a Bernardo Madeddu,
fu eseguito per l’importo di 84 lire.
Lo sguardo dello spettatore volge, da
nord a sud, in corrispondenza delle montagne, dell’abitato e dell’ampia
vallata. Orfano di messaggi paesaggistici è il solo settore occidentale.
Di fronte a me, con occhi rivolti ad oriente, nella parte alta è Punta
Fais mentre ad alzo zero ed in basso occupa la mia visuale per diversi gradi il
severo campanile della pieve. Per la sua forma saprei riconoscerlo tra mille
soggetti. Se potessi realizzare un modellino in legno non faticherei più di
tanto per eseguire il lavoro. Si tratta di una struttura poliedrica formata da
diversi prismi di base quadrata ma di differente altezza che si intervallano
nella loro successione verso l’alto con evidenti incorniciature in trachite
modellate ad arte lungo gli spigoli laterali delle facce superiori, e da una
piramide che nel suo vertice crea lo spazio per una sfera della grandezza di un
pallone da calcio, per una figura ellittica che rappresenta un pesce, il
simbolo della redenzione, e per la croce. Qualcuno mi ricorderà che in alto c’è
anche un parafulmine. Si c’è anche quello.
Fino a quando il significato dell’acronimo greco dell’animale non mi era
stato svelato avevo sempre creduto, perché così mi avevano informato, che
quella ellisse presagisse la morte di qualcuno. Specie quando l’orientamento,
nel suo movimento a 360° attorno alla croce, insisteva in una posizione ben
precisa, era da presumere che un’anima del villaggio dovesse salutare per
sempre i tre rioni.
Dei blocchi sovrapposti:
·
Il
primo, addossato alle sue fondamenta ed in parte incassato tra la facciata
della chiesa e la navata laterale sinistra, immette a metà altezza, attraverso
una scala a chiocciola sufficientemente illuminata da piccole feritoie
circolari, alla tribuna del coro.
·
Il
secondo, a forma di cubo, servito anch’esso da finestre a forma di oblò, offre
il testimone al vano delle campane.
·
Il
terzo è riservato al settore campanario di cui fanno parte le piccole campane
sospese alle arcate delle finestre ed il campanone. Quest’ultimo è delegato a
ricevere tanto i colpi del batacchio azionato dalle corde del campanaro come
anche quelli del martello messo in funzione dall’orologio.
·
Il
quarto rappresenta il punto di raccolta della strumentazione di bordo
dell’orologio. Non ho mai avuto la fortuna di accedervi. Superiormente, in
direzione della volta, una piccola apertura consente, attraverso una
piattaforma esterna, di operare attorno alla piramide. Agli inizi del secolo
scorso la sommità del campanile rispettava una forma a cupola mentre i pannelli
degli orologi che ora insistono su delle corone circolari erano di forma
quadrata.
Lassù sulla cresta montagnosa che ospita Cima Fais conto di arrivarci prima di mezzogiorno. Avevo
programmato questa visita da tempo e finalmente il momento è arrivato. So che
in alto farà tanto, tanto freddo, ma non demordo dall’idea di avventurarmi in
quella terra di nessuno.
Lungo le strade che delimitano e
fiancheggiano questa caratteristica piazza, che nel lontano 1921 si onorò di
ospitare per una decina di minuti D. H.
Lawrence, la celebre penna d’oltre Manica, non si vede anima viva.
In cielo, mentre il sole viaggia sul tratto ascendente della sua
parabola, la luna, con la sua gobba orientata a ponente, sta per congedarsi
dalla mia visuale. Adesso, ore nove del mattino, staziona immobile quasi a
perpendicolo sulla rupe di Su Toni. Mi
viene quasi da chiederle: Ma ci sei(s) o ci fai(s) ? Raramente, in questo centro montano, mi era capitato di vedere
i due astri in contemporanea sulla volta celeste.
Di spalle, nei pressi della fontanella pubblica, il caldarrostaio sta
ultimando di montare i raccordi della sua bancarella fatta di un tavolo di
legni d’abete e di una tenda di colore bianco. Assi di diverse misure,
angoliere, ganci, treppiedi e cordami vari traboccano in grande quantità
dall’interno di un piccolo furgone. Gli strumenti di cottura, i prodotti di
combustione a base di carbone, i sacchetti di castagne ed il registratore di
cassa entreranno in funzione nel tardo pomeriggio.
A qualche metro dal fontanile è parcheggiato il mezzo di trasporto che
mi porterà sulla montagna. Un cartello in bella evidenza indica le tratte
invernali per i luoghi caratteristici di questo centro a vocazione turistica:
alle 10 per Punta Fais, alle 12 per Su Ponte de Su Samucu ed alle 15 per Ghenna ‘e Crecu.
Presumo che:
a)
per
Cima Fais il passaggio si effettui lungo sentieri camionabili a nord
dell’abitato di Arasulè oppure
transitando per l’arteria asfaltata che da Pilosu,
borgata dell’estrema periferia, porta a quota 1450 nei pressi di Muggianeddu.
b)
per
il caratteristico ponte ferroviario a doppia arcata si proceda con la strada
non asfaltata che da Pischinartui,
dopo l’attraversamento del rione di Su
Pranu, porta a S’Argiola de Sa Serra,
Talaristini e Su Mont’Urrubiu. In alternativa si potrà scendere verso la frazione
di Teliseri ed inseguire il tracciato
che conduce alle regioni di Santa
Anastasia, Murù e Tugurui, per poi ricongiungersi a S’argiola de Sa serra e continuare sino
a Su Mont’Urrubiu. Da questa stazione
di arrivo si dovrà procedere a piedi lungo la discesa che porta alla linea
ferroviaria.
Per gli abitanti di Toneri, rione ubicato a mezza costa tra
le frazioni di Arasulè e Teliseri, il percorso da sfruttare per
il raggiungimento del singolare ponte ferroviario insiste sul passaggio nei
siti agrari di Martzulè, Utzasè, Funtana tia, Crechigiu, Su montigu de is Porros, Cucuru ‘e Figos, Istrullau, Talare e Malasasà e Su Monte Orrubiu. In alternativa a detto tracciato, a partire da
Cucuru ‘e Figos si potrà procedere all’attraversamento del tancato di Tiu Nannei, un
possidente del passato.
Alla fine della discesa il ponte ti accoglie
con il suo notevole strapiombo. Da piccolo ho sempre evitato di ricorrere, per
eccesso di prudenza, alle ringhiere di protezione. Ho sempre preferito passare
in mezzo alle rotaie. Il problema delle vertigini si avverte in misura minore.
c)
per
Ghenna ‘e Crecu, a 1095 metri di
quota, sia necessario portarsi a Pischinartui,
continuare per Latzarasà, Su Calavrige, Curadore e ripiegare verso il sentiero che indirizza verso l’alto.
L’ultima tappa è in località Terrabatzò,
la base della vetta da scalare. Il mezzo non può andare oltre. Si dovrà
procedere a piedi su un percorso privo di vegetazione arborea ma ricco di
ciuffi di timo e di altre piante care alla cucina. Gli spazi migliori sono
quelli rivolti verso il Campidano,
con corridoi di lettura che interessano il vicino Barigadu. Quando si è in cima, la visibilità opera a
trecentosessanta gradi ed il territorio circostante è tutto sotto i piedi
dell’osservatore.
Finalmente si parte. Il mezzo mi
porta subito verso Arasulè per
inseguire, una volta in periferia, siti territoriali che avevo già percorso altre
volte ma che ora rivedo sotto una luce diversa grazie a testimonianze di
documenti dei secoli scorsi. Molti dei terreni attraversati, infatti, sono
stati aggiudicati in conto donazione a diversi chierici locali. Anche i fondi
terrieri ubicati ad alta quota, le cosiddette terras de monte, avevano nel passato una leggera propensione a
fruttificare qualche reddito. Oggi sono delle res nullius nonostante l’uomo abbia rimediato alla loro improduttività
con degli impianti boschivi di aghifoglie.
Sui bordi stradali delle ultime
rampe di questa montagna la neve è presente prima con esili spruzzate, poi con
tappeti sempre più estesi sino a raggiungere l’intera copertura del territorio
verso quota 1450.
Qui il mezzo si ferma. Oltre non si può procedere che a piedi. Il rientro
è previsto per le undici e trenta esatte.
Intanto approfitto di una breve pausa per indossare tra calzini e
calzari delle buste di plastica. E’ una operazione che richiede del tempo ma è
un atto necessario per prevenire il congelamento degli arti inferiori. Agendo
in questo modo mi è sempre andata bene. Provare per credere. Se le buste non si
bucheranno i nostri piedi resteranno sempre al caldo.
In marcia verso Punta Giovanni
Fais aggiro volutamente l’altana del Muggianeddu
sulla quale, nel periodo estivo, operano le guardie antincendio. La ragione
è semplice. Da militare, negli anni sessanta durante un campo invernale in quel
di Doberdò sul lago ho rischiato una
brutta avventura. Questo succedeva durante
la visita a qualche camminamento della guerra del 15-18, nelle mie ore di
libera uscita. Tanto per dare un riferimento alla geografia del luogo devo
specificare che di spalle avevo i cantieri di Monfalcone, alla mia sinistra il monumentale cimitero di Redipuglia, di fronte, ma molto in
lontananza, la città di Gorizia e
sulla destra la Iugoslavia. Io stavo procedendo tranquillamente verso il
confine quando, a un certo punto, mi accorsi di trovarmi di fronte ad una
altana sulla quale sostavano in tenuta bellica due vedette. Dall’uniforme
sembravano due pompieri. Erano quelle le loro divise militari. Non si accorsero
di nulla ed io potei, grazie alla morfologia del paesaggio carsico riguadagnare
posizioni di assoluta tranquillità. Ero assolutamente convinto che i segni di
confine fossero segnati in modo chiaro sul terreno. Nulla di tutto questo. Era
il periodo della guerra fredda! I superiori mi precisarono che avevo corso un
serio pericolo.
Ed eccomi su Cima Fais. Il
punto più elevato è contrassegnato da un grosso masso che supporta una
struttura edilizia costituita dall’assemblaggio di una cinquantina di pietre di
scisto posizionate senza alcun ordine compositivo. Sembra una pila con diversi
piatti per ogni strato. Tenendo conto anche del basamento l’insieme suggerisce
l’idea di un vecchio scarpone dell’altezza di circa tre metri, del volume di
tre o quattro metri cubi e del peso di molte tonnellate. Imbiancato cosi come è
non riesco a capire se le varie schegge lapidee che compongono la parte
superiore siano saldate tra di loro con del calcestruzzo e se siano ancorate al
basamento con il medesimo collante. Complimenti comunque a quanti hanno
progettato e realizzato il lavoro.
Istintivamente cerco di inquadrare ad occidente la mia abitazione di Toneri ma inutilmente. Devo guadagnare
altre posizioni per riuscire a mettere a fuoco il mio obiettivo. Ed eccola là
in fondo. E’ divertente comparare la minuscola definizione edilizia con altri
spazi, altre profondità, altre angolazioni, altre sfumature.
Molte postazioni del paese sfuggono alle mia visuale in quanto nascoste
dal versante o dalla folta vegetazione.
Di Ilalà, frazione abbandonata
circa una ottantina di anni addietro, è impossibile vedere le sue rovine o i
comparti boschivi prossimi alle sue adiacenze. D’altronde da questa frazione
non è che si possano vedere paesaggi particolari se non quelli che portano alla
rupe di Su Toni o alle parti
superiori di Arasulè. Anna Garau, che vi aveva abitato da
giovanissima, mi aveva riferito in una intervista intorno agli anni sessanta,
che il vicinato di Arasulè,
rischiarato dalla luce debole dei lampioni appena installati nel 1927, le appariva
come in un presepio. Mi pariada unu nitzu.
Spaziando sui panorami che portano all’altura di Ghenna ‘e Crecu, il posto dove tramonta il sole, o più a sinistra
verso le depressioni che precipitano a quote inferiori a cinquecento metri è un
susseguirsi di siti che ho frequentato in gioventù e che ora sembrano invitarmi
ad un rendez-vous naturalistico.
Al centro del territorio si vedono in modo molto nitido i terreni brulli
de Su Nuratziu, la montagnola che si eleva rispetto al rione denominato Su Pranu di una trentina di metri. Il Della Marmora definì detta altura con i
suoi strumenti a quota 957 metri. Da detto punto le distanze corrono agli estremi
confini del territorio tonarese come i raggi di una circonferenza.
Non è detto che la località appena definita corrisponda al punto
centrale dell’insieme. Io, per questioni di comodità ed opportunità, preferisco
sempre servirmi dell’avamposto denominato Pischinartui.
Nessuno me lo vieta d’altronde.
Quando i logaritmi entrarono a pieno titolo nello studio della
matematica vi fu chi scelse di costruirsi delle tavole in una base qualsiasi.
Base 10, base due, base tre. Nepero
optò per un numero compreso tra due e tre. Un numero decimale illimitato ma non
di natura periodica. Nessuno ebbe da ridire. Anzi!
La mia base di partenza, ripeto, è Pischinartui.
E’ da questa località che si irradiano tutti i percorsi che portano verso le
estreme periferie territoriali.
Nelle prossime vicinanze è il campo sportivo. La sua altitudine sul
livello del mare sarà intorno ai 930 metri. Se un oggetto venisse sganciato da un
velivolo da quota 1496 sarebbe visibile, sino all’impatto con il terreno, per
il tempo di undici secondi.
Il minimo altimetrico dell’agro tonarese, non visibile dalla postazione
che mi ospita, è a 470 metri in località Is
Putzos dove passa l’omonimo corso d’acqua. A questo punto il dislivello,
superiore al chilometro (1026 metri), genererebbe delle percorrenze, per il
grave in caduta libera, intorno ai 15 secondi.
Perché questa digressione temporale? si chiederà qualcuno. Rispondo che
è sempre bene concedersi ad una riflessione su detta entità immateriale. Se il
tempo non esistesse non avrebbe senso parlare di velocità, di accelerazione, di
forze gravitazionali, di spazio. Se provate per astratto ad escludere dai
vostri ragionamenti detto importante fattore che è il tempo vi accorgerete di
affondare nel buio più profondo. Non se ne può fare proprio a meno di detta
dimensione. D'altronde anche il Nostro Superiore quando si assunse il compito
di realizzare il creato dovette farvi ricorso per ben sette giorni.
Spostando lo sguardo di qualche grado leggermente verso destra ecco Funtana tia, il luogo ombroso che tanti
sospirano dopo tanto faticare dalle località del fondovalle. Per chi rientrava
da Trichisilalà, un pugno di piccole
proprietà terriere affogate sul versante sottostante il casello ferroviario de Su Monte Orrubiu, risalire l’erta della
montagna, passando per il tancato di tiu Nannei, significava superare in poco
spazio un dislivello superiore ai trecento metri. Al culmine della salita
potevi riposarti ma non dissetarti. Occorreva gioco forza fare tappa a Funtana tia. Mentre in precedenza ti
dovevi confrontare ad alzo zero con pareti che non finivano mai di propinarti
sentieri ad alto valore tangenziale ora in prossimità di Cucuru ‘e Figos potevi respirare a pieni polmoni su un percorso che
in leggera discesa ti portava verso l’acqua. Dietro di te non più le chiome
delle querce appena superate ma l’ombra dei castagni delle zone umide de Su Pardu di Toneri.
Benedetta fontana! L’ho sempre chiamata così, con il nome improprio di Funtana Tia. Le ricerche successive mi
hanno condotto ad altre definizioni del suo toponimo, che qui cerco di esporre
in estrema sintesi. I registri consiliari del 1897 ricordano detta sorgente naturale
con l’espressione Funtanatia. In tale
anno, il muratore Chiaffredo La Croce
vi fece dei lavori di ristrutturazione. Successivamente, nel 1907, fu
necessario fare ricorso, per lavori di riattamento, al signor Giovanni Porru. Gli fu corrisposta la
somma di 23 lire.
Dal libro dei censi (crediti
ipotecari) della parrocchia del 1815, registro custodito presso l’archivio
storico diocesano di Oristano, apprendiamo, secondo le risultanze di un atto
notarile del 1713, che la regione in cui si ritrova la nota falda acquifera
veniva denominata Batia eo Crechigiu mentre secondo le attestazioni di un
rogito del 1738 veniva segnalata come Funtana de Batia.
In questo secondo caso il fonte è legato ad un nome di persona, Batia appunto (forse Battista).
Andiamo per ordine segnalando per
intero il contenuto di entrambi i contratti di mutuo.
Nel foglio n°41 è detto:
Fran(cis)co Porru Todde deve dies escud(o)s con hip(otec)a de toda la viña de Batia, eo Crechigiu, q(ue)
afronta de una parte a poss(ess)o de M(estr)e Baquis Todde camino en medio, de
otra parte a poss(ess)o de Dorotea Pinna, y de otra a poss(ess)o delos
hered(ero)s de Sebastian Zucca Sedda assibien camino en medio segun auto
1.Abril 1713. Tonara rogado Domingo Deligia.
L’immobile sul quale è stata accesa l’ipoteca ha il valore di dieci
scudi mentre la rata annua che il mutuante deve corrispondere alla chiesa, ente
erogatore, è di lire due. Il tasso praticato è dell’8%.
Nel foglio n°6 è riportato quanto segue:
Gabriel Mele, y Antonio Mamely
deven doze escudos, y medio con hipoteca a saber d(ich)o Mele de todo aquel
possesso de arboles de castaños q(ue) tiene en el lugar llamado Funtana de Battia q(ue) afronta cabessa
a possesso de Fran(cis)co, y Juan Maria Sulis, de pies a possesso de Maria, y
Juan Porru, de un costado a serrado de la viuda Fran(cis)ca Deligia, y de otro
a possesso de Pedro Zuca:
y d(ic)ho Mamely hipoteca toda aquella viña q(ue) tiene en Tonitzò,
q(ue) afronta de cabessa à vina de Ambrosio Cedde, de pies a majuelo de Barnabè
Tocory, de un costado a majuelo de Joseph Pollie, camino en medio con auto
18:7(m)bre 1738: rogado Pedro Antiogo Mura Tonara:
A fronte di una rata annua di due lire e dieci soldi, i chiedenti mutuo
hanno ipotecato i loro beni di Battia e Tonitzò per il valore di dodici scudi e
mezzo. Considerando che il valore immobiliare e la rispettiva pensione
corrispondono rispettivamente a 625 e 50 soldi risulta che il tasso annuo
praticato è dell’8%.
Sempre nel libro citato, capitolo
dei Predios y tierras dela Paroq(uia)l
Igl(esi)a, al foglio n°134, si fa riferimento ancora a Batia ma non alla fontana. In un passaggio dal periodo sospeso e
purtroppo senza data si fa riferimento al
castaño grande de Batia cedido de Juan Angel Garau q(ue)
afronta ( ).
Per migliori ragguagli si rimanda al primo volume della collana Memorie tonaresi dal titolo L’Amministrazione dei beni della chiesa nel
periodo sabaudo.
Del toponimo in questione abbiamo un ulteriore riscontro nel Fondo patrimoni ecclesiastici dell’Archivio
storico diocesano di Oristano.
Nell’atto di donazione effettuato nel 1766 in
favore del chierico Michele Angelo Zucca
Sedda di Toneri, il notaio Giuseppe Emanuele Dearca riferisce che
tra i beni donati dalla signora Geltrude Sedda, vedova di Pietro Zucca, è
compreso todo el territ(ori)o arboleado a castaños lugar d(ich)o Batia assibien de la
d(ich)a Donadora, emprecio (sic) de
sinq(uen)ta libras, q(ue) afronta cabessa a territorio de los hered(ero)s de
Andres Zuca, pies al camino Real, de un costado a territ(ori)o de Juan Flore, y
de otro costado a territ(ori)o de los hered(ero)s de Gabriel Mele, y otras
&, con todos sus derechos &.
Si rimanda alla seconda parte del
terzo volume della collana Memorie
tonaresi dal titolo Donazioni a
favore di chierici locali.
Socchiudendo gli occhi si ha l’impressione di vedere oltre all’ampia
vallata che mi sta di fronte diversi gruppi montagnosi che leggermente vanno a
scalare verso la pianura campidanese. Oltre è ben visibile il mare.
Alla mia destra verso nord le montagne della Barbagia di Ollolai mi consentono di vedere alcuni agglomerati
urbani di difficile identificazione. Non faccio nessuna fatica, invece, a
riconoscere il santuario della Madonna
di Gonare ad Orani.
Alla mia sinistra i monti di Aritzo
e di Belvi chiudono ogni visuale
verso mezzogiorno. Dietro detti crinali ma molto in basso c’è Gadoni ma detto centro non è visibile in
quanto adagiato sul versante opposto. Ma quanto dovrebbe essere alta la
montagna su cui mi trovo per poter avvistare anche i villaggi più a valle? Meana invece si vede benissimo. Potessi
disporre di un potete binocolo riuscirei a mettere a fuoco molte inquadrature.
E di spalle? Di spalle ad oriente c’è il Gennargentu. Innevato in ogni ordine di forre e di anfratti. Nitide
le postazioni di Punta Paolina e di Punta La Marmora. Del Bruncuspina non so riferire alcunché per
non esserci mai stato. Siamo sempre nel Mandrolisai,
il primo dipartimento della Barbagia
centrale.
Se mi fosse possibile omaggerei ciascun paese del Nuorese con delle
lastre di scisto che poggiano sul versante occidentale di Punta Paolina. Il monte, chiamato una volta Su Sciusciu, per via della singolare murata di migliaia e migliaia
di lastre e lastroni cadenzate lungo il pendio, non perderebbe nulla della sua
spettacolarità di pietre immobili ma in apparente movimento di caduta se diventasse
orfana del materiale lapideo da consegnare alle piazze più importanti dei vari
centri barbaricini. Pietra del
Gennargentu, indicherebbero i cartelli turistici. Io dal canto mio potrei
soddisfare le sospirate richieste delle varie comunità eseguendo il semplice comando
informatico di Taglia e incolla.
Nelle immediate adiacenze c’è abbondante spazio per procedere al di qua
e al di là del crinale senza paura di cadere o su un versante o sull’altro. Non
siamo mica sulle Dolomiti, qui gli estremi limiti del territorio sono ampiamente
modellati ad ondulazioni.
In alto il cielo è terso e le
nuvole scompaiono dalla mia vista. Di rapaci che volteggiano nell’aria alla ricerca
di cibo neppure l’ombra. In questa lettura di panorami ad alta quota non
avverto sul terreno alcun movimento sospetto di animali selvatici. I leprotti
che normalmente arrancano buffamente con le loro lunghe gambe posteriori sui
terreni scoscesi si sono forse concessi una tregua temporanea.
Ben diverso il comportamento di alcuni rappresentanti della fauna
selvatica del Gran Paradiso i quali, durante una mia breve visita in montagna di
diversi anni fa, sembravano soddisfare la mia curiosità regalando fugaci
apparizioni per poi battere in ritirata. Questo succedeva soprattutto quando mi
trovavo a tu per tu con le marmotte e gli stambecchi. Le prime dopo aver posato
a debita distanza per tempi brevissimi, si eclissavano istantaneamente nei loro
cunicoli sotterranei mentre i secondi, pur lontani dal mio punto di
osservazione, dopo avermi fatto un inchino dall’alto delle rocce a perpendicolo
sul territorio, indietreggiavano quel tanto che basta per scomparire definitivamente
dalla mia visuale.
Oggi per gli animali deve essere giorno di riposo. Non so fino a quando
durerà questa forma di astensionismo che per certi versi va ad interessare
anche gli eventi meteo. Qui l’immobilità d’immagini e di paesaggi è nettamente
in contrasto con le tonalità struggenti ed altamente emozionanti del mio stato
d’animo, letteralmente soggiogato dagli scenari offerti da questi avamposti
naturali. Eppure non sono facile alla commozione. Gradirei esternare ad altri i
sentimenti che provo ma sento che non riuscirei mai a soddisfare appieno questo
mio proposito. So anche che il tentativo di rimediare con un Copia e incolla vanificherebbe i
risultati finali in quanto l’originale che resta in me è sicuramente il
documento più fedele. Tutte le altre copie peccherebbero di una imperfetta
messa a fuoco.
Con me non ho, come al solito, macchine fotografiche o cineprese.
Testardamente mi ripongo alla fiducia della mia memoria visiva. Non ho alcun
taccuino per gli appunti né sarei in grado, dato il freddo intenso, di reggere
la penna in mano. Solo i piedi stanno al caldo grazie alle buste di plastica.
Della visita alle famose fonti che interessano questo versante e che in
passato sono servite per rifornire il deposito dell’acqua sarà per un’altra
volta.
Essendo
assolutamente insufficienti ai bisogni della popolazione, precisa una nota
consiliare del 1926, le scarse fonti
esistenti dentro e in prossimità dell’abitato specie durante la stagione
estiva, si
delibera in consiglio comunale per la costruzione dell’acquedotto con la
designazione delle sorgenti di Osolì,
Funtana fritta, Bau ‘e seos e Mussu Impera Maria le cui acque all’esame batteriologico
e chimico sono risultate ottime.
Riferisce il parroco Raimondo Bonu nel suo lavoro su Tonara
che all’inaugurazione dell’opera idraulica, avvenuta il 16 ottobre del 1932,
presenziarono il prefetto Michele
Chiaramonte ed il podestà Giovanni
Antioco Carta. La gestione relativa all’erogazione del prezioso liquido
venne affidata al Comune.
Per il
momento è fine delle trasmissioni con l’alta quota. La mia puntualità al punto
di ritrovo con il mezzo di ritorno al paese è garantita con un forte anticipo
rispetto all’orario convenuto. Strano, ma del mezzo gommato non c’è più
traccia. E’ sparito come d’incanto. Nessun segno di ruote gommate sulla neve
fresca.
Mi rincuora la presenza di un cavallo
stanco sempre disponibile ai comandi del padrone. E’ il mio destriero. E’
anziano e di queste lune ha compiuto settantatre anni. Gioisce nel rivedere
questi tratturi. Sembra ricordarmi della volta, era l’agosto del 1953, che mi
condusse a passo spedito sul Gennargentu e sul lago Flumendosa. Altri tempi per il mio cavallo francescano! Per una
cataratta dovrò portarlo dal veterinario fra qualche mese. Si ristabilirà
prontamente. Glielo auguro di tutto cuore.
E su caddu de Santu Frantziscu,
nello stesso modo con cui mi aveva accompagnato in salita mi riporta lentamente
in discesa verso il paese. Sul piazzale Sa
Discarriga anche il venditore di caldarroste ha tradito le mie attese.
Strano, ma anche il cartello con gli orari invernali per Cima Fais, Su Ponte de su
Samucu e Ghenna ‘e Crecu non è
più leggibile. Forse non sono ancora maturi i tempi per certe definizioni
turistiche. Forse ho forzato un po’ troppo la mia fantasia.
Sulla strada non vedo ancora nessuno. Un cane, padrone assoluto della
circolazione viaria, viaggia indisturbato sulla mezzeria, ma con tono molto dimesso.
Forse avrà ululato per tutta la notte. Mi rivolge appena lo sguardo quasi per
parteciparmi che qui lo spopolamento è una piaga sociale. I progetti ad meliora sono da rimandare ad altre
occasioni. Mala tempora currunt!
Iscriviti a:
Post (Atom)
CASULA STEMMA E BLASONE- DOSSIER ARALDICO
FONTE Antica ed assai nobile famiglia sarda, di chiara ed avita virtù, propagatasi, nel corso dei secoli, in diverse regioni d'Italia...
-
Elicriso “ Buredda” (Gallura ) Il nome di qu...