domenica 14 settembre 2025

Un viaggio di immagini tra due isole. La presentazione del libro di Daniele Marzeddu, "Films of Sicily and Sardinia".


Che serata, sono ancora con la testa e il cuore tra il mare e la montagna. La presentazione del libro di Daniele Marzeddu, "Films of Sicily and Sardinia", non è stata la solita conferenza letteraria, ma un vero e proprio spettacolo, un'immersione totale nel suo sguardo d'artista.

Marzeddu ha ripercorso, con la delicatezza di un cantastorie e la precisione di un cartografo, il viaggio compiuto da D.H. Lawrence e sua moglie Frieda un secolo fa. Ha ricordato che la loro opera, "Sea and Sardinia", nata da un breve ma intenso viaggio in Sardegna nel 1921, è considerata un caposaldo della letteratura di viaggio.

Ha sottolineato come Lawrence, influenzato dall'immaginario deleddiano, non si sia limitato a descrivere luoghi. Il suo diario di viaggio è diventato un'opera di introspezione, in cui ha colto l'essenza dell'anima isolana. Marzeddu, con le sue fotografie, ha ripreso quel percorso, offrendo uno sguardo contemporaneo sulle due grandi isole mediterranee, in bilico tra tradizione e modernità. Le sue immagini non sono solo un omaggio, ma un dialogo vivo tra passato e presente, tra la parola di Lawrence e il suo occhio, un modo per attualizzare l'eredità culturale dello scrittore inglese e di Grazia Deledda.

Ho visto scorrere sullo schermo una Sicilia potente e malinconica, con le immagini di Taormina che non era solo un luogo turistico, ma un nido di storia, e poi il porto di Messina, con le sue mille partenze e ritorni, e la vitalità caotica di Palermo.

Poi, la Sardegna ci ha accolti con la sua natura più selvaggia e il suo cuore più intimo. Ci ha mostrato la vitalità di Cagliari, la storia che si respira a Mandas e la natura incontaminata che circonda Sorgono e la nostra amata Tonara, fino a perdersi nei silenzi antichi di Nuoro.

Ogni immagine era un dialogo silenzioso tra il passato e il presente, tra la parola di Lawrence e lo scatto di Marzeddu. Le sue foto non erano solo una risposta, ma una domanda costante:




cosa è rimasto di quell'anima che un tempo incantò lo scrittore inglese e che la nostra 
Grazia Deledda seppe descrivere così magistralmente?

Marzeddu, con la sua sensibilità, ci ha dimostrato che c'è ancora un filo invisibile che lega quelle due isole e che la loro bellezza, il loro mistero e la loro essenza sono un patrimonio che va custodito. Non so come descrivervi la sensazione di tornare a casa, dopo aver assistito a questo spettacolo, se non con un grande senso di gratitudine. Gratitudine per l'arte che sa farti viaggiare, anche restando seduti, e gratitudine per chi sa raccontare la nostra terra, mostrandocela con occhi nuovi, ma con la stessa, profonda, radicata passione. 

💚

Un viaggio di immagini tra due isole. La presentazione del libro di Daniele Marzeddu, "Films of Sicily and Sardinia".

Che serata, sono ancora con la testa e il cuore tra il mare e la montagna. La presentazione del libro di Daniele Marzeddu,  "Films of S...