sabato 9 luglio 2011

L'oleandro di Bruno Casula


Oleandro
                   ( Nerium  oleander   Simbolo di Baldanza)-  )


In botanica e' chiamato Nerium oleander dove il primo termine deriva dal greco “neron” ( acqua ), infatti  cresce spontaneamente in Sardegna lungo i fiumi ed emana coi suoi fiori  bianco e rosa un profumo intensissimo ed inebriante.
Si riteneva che l'oleandro raccolto  durante la vigilia della festa di San Giovanni Battista, appeso ai muri ed alle porte delle case , tenesse lontano dal focolare domestico disgrazie , ladri,  cinghiali  e volpi.

Nella zona di Monte Ruju nella Bassa Gallura, il crocefisso di legno ( la niulaka ) che veniva messo dentro la punga ( sacchettino di tela  contenente un rametto di ruta  sorta di amuleto  per prevenire le disgrazie  e cacciare via gli spiriti ,etc ) era in legno di oleandro.
La pianta di oleandro e'  velenosa, per cui se ne sconsiglia l'uso  sia interno che  esterno . Si sono verificati nel passato avvelenamenti accidentali di cacciatori che hanno usato rami di oleandro  come spiedi per arrostire uccelli selvatici.    

                        

Il castagno secolare di Tonara.

di alusac eleirbag Il castagno secolare di Tonara.  l'albero imponente è un castagno secolare   situato nella località " Curadore ...