domenica 12 ottobre 2025

Il sole di metà ottobre filtra tra le nuvole, e l'aria è vibrante: è l'Autunno in Barbagia 2025.



di alusac eleirbag

Il sole di metà ottobre filtra tra le nuvole, e l'aria è vibrante: è l'Autunno in Barbagia 2025, e io,  sto percorrendo Tonara.

La mia passeggiata inizia lungo il Viale della Regione, la strada lastricata in pietra che mi conduce verso il cuore del borgo

 In lontananza, le campane della Chiesa di San Gabriele suonano, il loro rintocco solenne si spande sopra le case del paese.

Passo davanti al Comune, dove è eretto il Busto Bronzeo di Peppino Mereu

. Mi fermo a leggere la targa di fianco

. Il busto, un'opera celebrativa, fu realizzato tra il 1900 e il 1920, ed è opera di Franco d'Aspro. L'iscrizione sul basamento proclama con semplicità: "A Peppino Mereu Il Popolo di Tonara".

A ogni passo, il paese si svela in un tripudio di colori. In lontananza, vedo l'abitato ramificato: mi dirigo verso il rione di Arasulè in alto, con le sue case che si inerpicano sulla roccia, e più in là  il Muggianeddu, la montagna che domina Tonara.

.

La mia passeggiata mi porta in Piazza Peppino Mereu, dove l'occhio è catturato da un'opera d'arte maestosa: il murales di Patta




. Un omaggio potente al grande poeta tonarese, i cui versi accompagnano la figura intensa e profonda dipinta sul muro.

Proseguo verso Funtana Idda, da dove posso ammirare la panoramica vallata che si estende a perdita d'occhio, un tappeto verde che nasconde i paesi di Aritzo e Belvì

Poi, eccola, la pietra plurifotografata dai turisti

. Mi avvicino e rileggo, sentendolo mio, il celebre verso scolpito, un inno all'uguaglianza e alla libertà:
"Senza distinziones curiales devimus essere fizos de un'insigna liberos rispettados e uguales.  

Infine, arrivo in Piazza del Centenario. Qui, si staglia netta sul cielo la casa del centenario, imponente e antica

. E per concludere la giornata, c'è il Punto Ristoro Is Truncos
. Non posso resistere ai sapori autentici: i dolci e i pasti di Paola e Carla, un'altra tradizione di Tonara che celebra la poesia della buona tavola.

Su forru de su pane in "su Montigu": un'antica tradizione di Tonara.

di alusac eleirbag Autunno in Barbagia 2025. Sono arrivato a su Montig u , un vicinato di Arasule, e la scena che mi si è presentata è st...