Patata Minestra e Casu ’e Murgia
Il mio viaggio tra i sapori di Tonara non può dirsi completo senza menzionare un piatto che incarna la semplicità e la genuinità della nostra tradizione: la Patata Minestra e Casu ’e Murgia. È un piatto povero, ma ricco di gusto, che ha nutrito generazioni.
Ricordo bene gli ingredienti umili ma essenziali e il
procedimento che lo trasforma in una minestra cremosa e confortante.
Patata Minestra e Casu ’e Murgia (Minestra con Merca) 🥔🧀
Ingredienti Chiave:
· Minestra (pasta
minuta)
· Patate
· Cipolle
· Pomodori maturi
· Casu ’e
murgia (merca): l'ingrediente che dà il carattere unico, spesso una
cagliata fresca o ricotta inacidita, salata e molto saporita.
Preparazione (Come la facevano):
1.
Il Soffritto: Si
iniziava con un buon soffritto: si faceva imbiondire la cipolla nell'olio
e si aggiungevano subito le patate tagliate a dadini.
2.
La Base: Dopo
aver rosolato, si versava l'acqua e si portava tutto ad
ebollizione.
3.
Il Segreto: Il
momento cruciale era l'aggiunta dei pomodori maturi e,
soprattutto, del casu ’e murgia (merca). Questo formaggio forte
veniva unito alla minestra e si continuava a mescolare pazientemente finché non
si era sciolto completamente, amalgamandosi e rendendo il brodo
denso e sapido.
4.
La Conclusione: Solo
a quel punto si univa la minestra (la pasta) e si ultimava la
cottura.
Il risultato era un piatto caldo, avvolgente, dove il
sapore rustico della patata e della cipolla si fondeva con l'acidità salina e
intensa del casu ’e murgia. È il vero sapore di Tonara, schietto e
indimenticabile."