"È incredibile come alcuni sapori ti riportino
indietro nel tempo, quasi a sentire le voci e i profumi di una volta. Qui a
Tonara, uno dei ricordi più vividi che mi lega al passato è quello de is
coccois de erda. Non era raro che questi squisiti pani venissero cucinati
nel forno di Benigno, o perché preparati direttamente da lui o da sua moglie
Peppina, oppure perché vicini e amici portavano il loro impasto per sfruttare
il calore di quel forno così ben curato.
Ricordo bene gli ingredienti e il processo, perché
faceva parte della vita quotidiana, un rito che si ripeteva.
Is Coccois de Erda
Ingredienti:
· Farina
· Acqua
· Sale
· Strutto
· Lievito
· Erda (i
ciccioli di maiale)
Preparazione:
Si iniziava impastando la farina con acqua,
strutto e sale. Poi, il passaggio fondamentale, quello che dava il nome e
il sapore unico a questo pane: la preparazione de s'erda. Dal
grasso di maiale, attraverso un'apposita cottura, si ricavavano i ciccioli.
Questi venivano poi macinati e aggiunti all'impasto base,
lavorando il tutto fino a renderlo perfettamente omogeneo.
A quel punto, si aggiungeva il lievito e
si lasciava che la pasta lievitasse, prendendo corpo e volume. Infine, una
volta raggiunta la giusta consistenza, si tagliava l'impasto nella forma
desiderata e lo si portava a cuocere nel forno. E in quei
giorni, il forno di Benigno era spesso il luogo prescelto, emanando un profumo
inconfondibile che si spandeva per tutto il vicinato, un profumo di tradizione
e di casa