🧀🌿
"Il mio percorso tra i sapori di Tonara mi porta
dritto a un dolce che è un vero simbolo locale: Sa Coccoi de Casu.
È fondamentale non confonderlo con la seada, che, pur essendo
diffusa in tutta la Sardegna, è quasi inesistente qui. La differenza non sta
solo nel nome, ma nella sua essenza, in particolare nella qualità specifica
del formaggio utilizzato e, naturalmente, negli altri
ingredienti.
Questa è la ricetta tradizionale, un piacere semplice
ma intenso.
Sa Coccoi de Casu
1.
L'Impasto (La Pasta)
Ingredienti:
· Farina
· Acqua
· Sale
· Strutto
o Olio
Preparazione: Si inizia lavorando la farina con acqua e sale fino
a ottenere un impasto liscio, morbido e omogeneo. A questo si aggiungeva un po'
di strutto o olio per la consistenza. Dopo un
breve riposo, la pasta viene stesa con il mattarello, creando una sfoglia
sottile, di appena 1-2 millimetri di spessore.
2. Il
Ripieno (Il Cuore Tonarese)
Ingredienti:
· Formaggio
fresco e leggermente acido (questa è la chiave che lo
distingue!)
· Menta
· Sale
Preparazione: Il ripieno è il segreto. Si prende il formaggio fresco,
leggermente acido (diverso da quello della seada), lo si macina e
lo si amalgama con abbondante menta tritata e un pizzico
di sale.
3.
Chiusura e Cottura
Una volta pronto l'impasto e il ripieno:
1.
Si stende la sfoglia.
2.
Si riempie metà della sfoglia con il
ripieno di formaggio e menta.
3.
Si ricopre con l'altra metà.
4.
Si chiude bene e si ritaglia in rettangoli o
semilune usando s'orrosonita (la rotella seghettata) per
sigillare i bordi in modo decorativo.
5.
L'ultima fase, che ne esalta il sapore, è la frittura
nell'olio bollente, che dona a sa coccoi de casu quella
doratura e quella croccantezza esterna che contrastano perfettamente con la
morbidezza sapida e mentolata del ripieno."